PDA

Visualizza Versione Completa : Intralcio a pubblico servizio?



ecomondo
25-04-2011, 21:12
Salve a tutti,
richiedo gentilmente delucidazioni su evento che mi è accaduto e mi lascia alquanto preoccupata.Ho parcheggiato la mia automobile in una strada nella periferia della mia città dove si trovavano molte altre macchine parcheggiate nella stessa fila ed anche in quella opposta.Essendo una stradina obiettivamente fuori mano io e alcuni miei amici non abbiamo tenuto conto dell'eventualità che fosse percorribile dalla linea del trasporto pubblico urbano.Sottolineo che nelle vicinanze non erano collocati ne cartelli di divieto di sosta ne segni di fermate bus.Al nostro ritorno abbiamo con nostra sorpresa trovato un autista del bus infuriato perchè alcune macchine bloccavano il passaggio del mezzo da 30 minuti.Mi sono scusata e l'autista mi ha detto che ormai era tardi perchè aveva già fatto ''rapporto'' .Di seguito ho prontamente rimosso l'auto prima che arrivassero i vigili urbani.Dopo che ho spostato l'auto il bus non poteva passare comunque perchè la macchina parcheggiata più avanti lo bloccava.I vigili hanno fatto gli accertamenti del caso,ma non sulla mia macchina perchè non era più in loco al loro arrivo.Molte persone mi hanno detto che rischio una sanzione molto ''salata'' per la gravità dell'accaduto.Sono molto preoccupata anche perchè sono una studentessa e non posso permettermi di pagare multe da migliaia di euro!Cosa devo aspettarmi?
Grazie(anche per l'ottimo lavoro e servizio offerto da Ricorsi.net)

Avv. G. Lore
25-04-2011, 21:25
Non si tratterebbe di una multa ma di una richiesta di risarcimento danni per il ritardo causato alla corsa del bus.
In sostanza nessuna sanzione amm.va, ma siamo nel civile eventualmente

ecomondo
25-04-2011, 21:35
Grazie per la risposta,ma una richiesta di risarcimento danni per il ritardo di 20/30 minuti può ammontare a cifre ''astronomiche'' o viene calcolata secondo criteri ragionevoli?ed eventualmente io e gli altri coinvolti nell'accaduto risponderemo in solido al risarcimento?

Avv. G. Lore
26-04-2011, 08:48
Sull'entità non posso saperlo.
Sulla solidarietà a rigor di logica dovrebbe sussistere

ecomondo
26-04-2011, 10:11
Si l'Art. 2055 del Cod. Civ. parla di responsabilità solidale.Eventualmente si potrà addebitare il risarcimento danni sull'assicurazione malus?tutti i casi previsti dall'art.2054 c.c. non rimandano all' assicurazione responsabilità civile?

Avv. G. Lore
26-04-2011, 10:17
Sul 2055 c.c. non ho dubbi.
Ciò posto non stiamo assolutamente ne 2054, non è rca, bensì nel 2043 c.c.

martbn
28-04-2011, 10:44
ecomondo oggi mi è successa più o meno la stessa cosa.
Vorrei però chiedere alcune precisazioni..
la mia auto (in divieto di sosta) ha intralciato il traffico, in particolare il passaggio del bus, per non più di 15 minuti. Quando sono tornata a prenderla (in mezzo agli insulti generali..eheh) l'autista mi ha urlato "ti arriverà la multa a casa eh!" però:
1. i vigili non erano presenti
2. non credo sia stato fatto alcun verbale (anche perchè, un verbale può essere compilato solo in presenza di vigili, o sbaglio?)

Mi può davvero arrivare una multa a casa? O una richiesta di risarcimento della società di trasporti? Il mio dubbio è che i vigili non fossero presenti e che quindi non abbiano potuto constatare di persona la situazione.

Ho anche dei dubbi sul fatto che questi fosser stati davvero contattati!
Ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta

Avv. G. Lore
28-04-2011, 10:45
In quest casi la competenza ricade anche sugli autisti ex Legge n. 127/97.

martbn
28-04-2011, 10:55
La ringrazio molto per la pronta risposta.
Leggerò con attenzione i vari articoli, a una prima lettura credo che la parte che più si attiene al mio caso sia quella riguardante le dichiarazioni sostitutive, anche se sono totalmente ignorante in materia. Tengo a precisare che non mi è stato chiesto alcun dato anagrafico. Lei ritiene che potrei dover pagare delle sanzioni? E' stato un disagio per il mezzo di trasporto, è vero, ma si è trattata di un'attesa di 10-15 minuti in una stradina di quartiere senza l'intervento di vigili. Inoltre, se il carro attrezzi fosse già stato contattato, non mi sarebbe stato chiesto di pagarne la chiamata?

Avv. G. Lore
28-04-2011, 11:02
Non ho capito onestamente la prima parte del Suo post (dichiarazioni sostitutive????).
Su eventuali sanzioni al momento non è dato rispondere, ma mi perdoni, uno stop imposto a un autobus per 10-15 minuti non mi pare cosa infinitesimale.
Sul carro attrezzi idem non posso rispondere.

martbn
28-04-2011, 11:16
La prima parte del post si riferiva al poco che ho capito leggendo gli articoli della legge che mi ha nominato, probabilmente non ho colto il punto.
La ringrazio ancora per l'aiuto e per le pronte risposte.

emiliano75
28-04-2011, 11:24
Ciao Martbn, per lavoro sto nel traffico circa 10 ore al giorno e ti posso dire, sulla base della mia esperienza, che potevi trovare pure qualche passeggero del bus particolarmente facinoroso... una volta un automobilista che ha parcheggiato in doppia fila bloccando un autobus ha rischiato di essere pestatato di botte da un paio di energumeni che erano sull'autobus, meno male che di là passava una pattuglia di carabinieri che ha evitato il peggio.

Avv. G. Lore
28-04-2011, 11:33
Mart non affannarti a legge tutta la 127/97.
Art. 17, comma 133.

ecomondo
28-04-2011, 11:34
Ciao Martbn,
Direi che più o meno è successa la stessa cosa,l'unica differenza è che io non ero l'unica macchina a bloccare il passaggio,ma altre tre di cui una che intralciava ben più della mia!Quindi i vigili si sono accaniti su quella ed il carratrezzi è stato usato solo per quella.Come spero ti avranno già detto non c'è nulla di penale in questa situazione(qualche ignorante ti potrebbe dire che può ricorrere l'art.340 del cod. pen),ma neanche di amministrativo quindi arriverà una richiesta risarcimento danni.Penso che se la tua non era l'unica macchina potrai dividerlo con le altre eventualmente coinvolte(art. 2055 del c.c.)!Il risarcimento ammonta in media a 20 euro al minuto nella mia città.La ditta di trasporti chiederà a ciascuno la somma intera molto probabilmente ,ma penso che appellandosi alla responsabilità solidale la potrò dividere con gli altri coinvolti.Tu eri la sola?L'unica cosa di cui possiamo avere certezza però è che dovremo costituire un ''fondo''perso di 300 euro per un'eventuale richiesta della società trasporti!

martbn
28-04-2011, 11:36
Ciao Martbn, per lavoro sto nel traffico circa 10 ore al giorno e ti posso dire, sulla base della mia esperienza, che potevi trovare pure qualche passeggero del bus particolarmente facinoroso... una volta un automobilista che ha parcheggiato in doppia fila bloccando un autobus ha rischiato di essere pestatato di botte da un paio di energumeni che erano sull'autobus, meno male che di là passava una pattuglia di carabinieri che ha evitato il peggio.

Ciao Emiliano,
non ti nego infatti che sono rimasta "sconvolta" dall'atteggiamento delle signore (casalinghe e pensionate) che circondavano la mia auto al mio arrivo. Erano a dir poco inviperite!! Una di loro mi ha riempito di parole come se avessi ucciso qualcuno :confused: Ho fatto molte scuse agli autisti, ma alle signore che non avevano altro da fare che aspettare il mio arrivo (!) ho risposto a tono!!
Se avete così tanto da perdere perchè vi sta così a cuore che l'autobus non abbia neanche 10 minuti di ritardo? Mi hanno detto che mi aspettavano per vedere che faccia avevo! Rendiamoci conto! Un cavolo da fare tutto il giorno....questa è la verità!

Avv. G. Lore
28-04-2011, 11:36
Nulla di amministrativo non è vero.
Nel caso di Ecomondo non è stato elevato alcun verbale, ma è stata fortunata.

martbn
28-04-2011, 11:37
Mart non affannarti a legge tutta la 127/97.
Art. 17, comma 133.

Grazie :)

Avv. G. Lore
28-04-2011, 11:38
Prego....comunque se fossi riuscita a leggere tutta la 127/97, che è una legge del tutto eterogenea e quindi utile a far venire l'emicrania...avresti ricevuto un premio (in moment per il mal di testa) :)

martbn
28-04-2011, 11:39
Ciao Martbn,
Direi che più o meno è successa la stessa cosa,l'unica differenza è che io non ero l'unica macchina a bloccare il passaggio,ma altre tre di cui una che intralciava ben più della mia!Quindi i vigili si sono accaniti su quella ed il carratrezzi è stato usato solo per quella.Come spero ti avranno già detto non c'è nulla di penale in questa situazione(qualche ignorante ti potrebbe dire che può ricorrere l'art.340 del cod. pen),ma neanche di amministrativo quindi arriverà una richiesta risarcimento danni.Penso che se la tua non era l'unica macchina potrai dividerlo con le altre eventualmente coinvolte(art. 2055 del c.c.)!Il risarcimento ammonta in media a 20 euro al minuto nella mia città.La ditta di trasporti chiederà a ciascuno la somma intera molto probabilmente ,ma penso che appellandosi alla responsabilità solidale la potrò dividere con gli altri coinvolti.Tu eri la sola?L'unica cosa di cui possiamo avere certezza però è che dovremo costituire un ''fondo''perso di 300 euro per un'eventuale richiesta della società trasporti!

Purtroppo la mia era la sola..ora mi arriverà una richiesta di risarcimento di oltre 200 euro?? non ci posso credere!!
Avvocato con la mancanza di verbale si riferisce a me o ad ecomodo come ha scritto? penso che neanche nel mio caso sia stato fatto vista l'assenza dei vigili

emiliano75
28-04-2011, 11:41
La Bassanini bis :)

martbn
28-04-2011, 11:43
Prego....comunque se fossi riuscita a leggere tutta la 127/97, che è una legge del tutto eterogenea e quindi utile a far venire l'emicrania...avresti ricevuto un premio (in moment per il mal di testa) :)

avevo notato :D
grazie per la dritta, adesso so cosa leggere con calma! spero che la mancanza di verbale mi salvi altrimenti più di 200 euro sarà una faticaccia pagarli!!

Avv. G. Lore
28-04-2011, 11:44
Mart...ma allora il mal di testa ti è già venuto :)
Io mi riferivo a Ecomondo, ma nel tuo caso che i vigili non siano intervenuti non esclude la multa, che - ripeto ex Legge 127/97 - ti può esser stata fatta dal conducente anche senza contestazione immediata (ossia potrà arrivare successivamente al proprietario del veicolo prendendo la targa)

ecomondo
28-04-2011, 12:12
Purtroppo la mia era la sola..ora mi arriverà una richiesta di risarcimento di oltre 200 euro?? non ci posso credere!!
Avvocato con la mancanza di verbale si riferisce a me o ad ecomodo come ha scritto? penso che neanche nel mio caso sia stato fatto vista l'assenza dei vigili

Penso proprio si,tieni presente che eventualmente dovremo pagare più o meno 20 euro al minuto,20 per 15 minuti fa 300 euro:( per me che non lavoro,ma studio sarà un grande sacrificio!cmq abbiamo anche la possibilità di fare ricorso,ma stando ben attente a valutarne il costo-opportunità. Per vedere se e dove ti conviene fare ricorso devi considerare quanto ti viene a costare un eventuale perdita di quest'ultimo.Io per esempio dovrò farmi aiutare ad ottenere una suddivisione delle quote di risarcimento con gli altri coinvolti ed eventualmente nel caso di pagamento dell'intera somma avvalermi del diritto di regresso!se no paghiamo in 120 rate a tasso fisso :D

martbn
28-04-2011, 12:29
Purtroppo la mia era la sola..ora mi arriverà una richiesta di risarcimento di oltre 200 euro?? non ci posso credere!!
Avvocato con la mancanza di verbale si riferisce a me o ad ecomodo come ha scritto? penso che neanche nel mio caso sia stato fatto vista l'assenza dei vigili

Penso proprio si,tieni presente che eventualmente dovremo pagare più o meno 20 euro al minuto,20 per 15 minuti fa 300 euro:( per me che non lavoro,ma studio sarà un grande sacrificio!cmq abbiamo anche la possibilità di fare ricorso,ma stando ben attente a valutarne il costo-opportunità. Per vedere se e dove ti conviene fare ricorso devi considerare quanto ti viene a costare un eventuale perdita di quest'ultimo.Io per esempio dovrò farmi aiutare ad ottenere una suddivisione delle quote di risarcimento con gli altri coinvolti ed eventualmente nel caso di pagamento dell'intera somma avvalermi del diritto di regresso!se no paghiamo in 120 rate a tasso fisso :D

Anch'io purtroppo studio e sarebbe dura :(
Senti teniamoci aggiornati in questa disavventura..se ti arriva qualcosa magari mi avvisi e io avviso te..SPERIAMO BENE!
ultima cosa, come hai fatto a sapere a quanto ammonta la sanzione al minuto nella tua città? A chi posso chiedere?

ecomondo
28-04-2011, 12:41
Si hai ragione,teniamoci aggiornate a vicenda!il fratello di un mio amico fa l'autista e mi ha detto lui a quanto ammonta.Se non hai amici o amici di amici che fanno questo lavoro non so proprio a chi potresti chiedere!

martbn
28-04-2011, 16:59
Si hai ragione,teniamoci aggiornate a vicenda!il fratello di un mio amico fa l'autista e mi ha detto lui a quanto ammonta.Se non hai amici o amici di amici che fanno questo lavoro non so proprio a chi potresti chiedere!

Allora, ho chiesto a una mia amica che ha il padre che fa l'autista da un bel po' di tempo, mi ha detto che se non hanno lasciato il verbale sulla macchina non è successo nulla, ora non so se si riferisse anche alla multa, ma alla richiesta di risarcimento di sicuro, quindi in questo caso mal che vada arriva la multa per divieto di sosta. A te il verbale l'avevano fatto? Scusami ma stamattina scrivevo un po' di fretta e magari mi sono persa qualcosa!

Avv. G. Lore
28-04-2011, 17:30
Onestamente questa cosa è una cavolata.
La richiesta di risarcimento non c'entra nulla con un verbale che può irrogare solo una sanzione amministrativa

martbn
28-04-2011, 17:57
Onestamente questa cosa è una cavolata.
La richiesta di risarcimento non c'entra nulla con un verbale che può irrogare solo una sanzione amministrativa

Non so che dire, testuali parole che mi sono state scritte. Magari è anche sbagliato, però sono proprio loro, gli autisti stessi, che si trovano in queste situazioni, quindi se mi viene risposto così da loro penso che forse siano i primi ad avere qualche dubbio a riguardo sul come agire.
A meno che le modalità di queste richieste di risarcimento non varino da città a città, essendo quella del servizio pubblico un'azienda diversa in ogni città, ma mi sembra strano!
in effetti dall'autista di oggi mi è stato urlato (tra le varie cose) "ti arriverà la multa a casa eh!"..di risarcimenti non ha parlato! sono confusa :confused:

Avv. G. Lore
29-04-2011, 08:25
Mart c'è poco da essere confusa.
La vicenda è semplice: sanzione amministrativa per divieto di sosta e risarcimento per blocco della circolazione del mezzo pubblico rispondono a due fattispecie giuridiche diverse, da un un lato siamo nell'illecito amministrativo, dall'altro siamo nella responsabilità civile extracontrattuale.
Non c'entrano città aziende o altro.
Vediamo se nel Tuo cao ci saranno le due vicende, una sola o nessuna.

martbn
29-04-2011, 08:34
Mart c'è poco da essere confusa.
La vicenda è semplice: sanzione amministrativa per divieto di sosta e risarcimento per blocco della circolazione del mezzo pubblico rispondono a due fattispecie giuridiche diverse, da un un lato siamo nell'illecito amministrativo, dall'altro siamo nella responsabilità civile extracontrattuale.
Non c'entrano città aziende o altro.
Vediamo se nel Tuo cao ci saranno le due vicende, una sola o nessuna.

Sì certamente! mi trovo un po' confusa non dallo stato dei fatti che adesso mi è ben chiaro ma da quello che mi è stato detto, che sembra non essere coerente con quello che stiamo dicendo.
Ora bisogna solo aspettare, scriverò come andrà a finire! La ringrazio per l'aiuto e la pazienza!

Avv. G. Lore
29-04-2011, 08:42
Guarda Marta in questo campo c'è qualcosa che è simile alla Bibbia per chi ha Fede....abbiamo la Legge e questa vince su opinioni giuste o sbagliate che ricevi :)

ecomondo
29-04-2011, 20:00
Concordo con l'avvocato.Qui in Italia la Legge è ''scritta'' ed è l'unico vero ''dominus'' della situazione e poi come si suol dire ''verba volant'.Quindi non ci resta che aspettare e perchè no facendo qualche gesto scaramantico :D

Avv. G. Lore
30-04-2011, 10:14
Consiglio viaggetto a Napoli per fare incetta di cornetti :)