Accedi

Visualizza Versione Completa : Cartelle Esattoriali



fual
22-04-2011, 14:09
Buongiorno,
se possibile vorrei avere informazioni sulla seguente situazione.
Nel 2005 ho cessato la mia attività facendo tutti i procedimenti di chiusura richiesta tranne, per dimenticanza, chiudere il contratto con l'ente ACA (acqua). Nel 2010 mi arrivano delle cartelle esattoriali da parte della soget (ente riscossione) dove ero tenuto a pagare il consumo di acqua del 2005/2006/2007 e che le cartelle erano state a me notificate, cosa non vera. Nel locale dove prima ero in affitto subito dopo di me è entrata un'altra attività con regolare contratto d'affitto che partiva nel 2005. L'aca nonostante ho portato loro la visura camerale che attestava la cessazione dell'attività nel 2005 mi ha risposto che il pagamento lo devo effettuare io. Chiedo se è possibile recuperare la somma o parte, visto che in quel periodo c'era un'altra attività.
Ringrazio anticipatamente.

Avv. G. Lore
22-04-2011, 14:50
In sostanza Lei ha già pagato? Ahi ahi!
Dovrebbe fare un'azione ordinaria di ripetizione di indebito

fual
22-04-2011, 17:32
Salve Avvocato,
io non ho pagato ancora niente..ho chiesto la rateizzazione del pagamento al soget, vista la somma considerevole. Tra l'altro risulta che questa nuova attività non ha fatto l'allaccio dell'acqua, che però usava, lasciandola intestata a me. Come posso farla l'azioned'indebito? Grazie

Avv. G. Lore
22-04-2011, 18:19
E' uguale ahimè.
La rateazione comporterà il pagamento.
L'azione di ripetizione di indebito è aziona ordinaria da incardinare con patrocinio legale come tutte le cause

fual
22-04-2011, 23:28
Per rateizzazione mi hanno detto di fare la somma degli importi delle cartelle e dividerlo per 6, pagando una rata al mese, senza dichiarazione isee o busta paga. Comunque mi sembra di aver capito che non si può fare niente..giusto?

Avv. G. Lore
23-04-2011, 09:20
Beh è un modo di procedere alla rateazione assolutamente fai da te.
Si vede che in questo caso non è Equitalia a procedere.
Si può fare qualcosa ma in via ordinaria.
Purtroppo le cartelle a suo tempo non le ha opposte quindi al momento sono esigibili

fual
23-04-2011, 10:49
Non potevo opporle perchè arrivavano dove avevo prima l'attività, io non ero al corrente di nulla. Quando poi hanno staccato l'acqua è arrivata la cartolina all'indirizzo di casa mia ed anche perchè ad oggi c'è un parrucchiere e senz'acqua non può lavorare quindi credo che come sia andato a chiedere l'allaccio mi hanno spedito tutto a casa.

fual
23-04-2011, 10:56
La cosa che non mi quadra e se io avevo l'acqua intestata in quel locale però c'era un'altra attività, questo quando usava l'acqua mi avrebbe dovuto chiedere il permesso, o no? Dico tu stai usando un bene non avendo un'allaccio intestato a te ma ad un'altra persona, non è questo un reato?

Avv. G. Lore
23-04-2011, 11:28
Beh reato no, del resto Lei non ha disdettato nulla.
Certamente è stato scorretto.
Se le notifiche sono state svolte in indirizzo non più attuale può provare a fare un'istanza di sgravio comprovando con visura camerale la cessazione dell'attività e il fatto che ora lì opera altra società.
Altrimenti paghi e si rivalga.

fual
23-04-2011, 11:57
Forse è la cosa migliore che pago e poi i rivalgo. Sperando di rivedere qualcosa tra un paio di anni, se tutto va bene! Grazie.
Colgo l'occasione per augare una buona pasqua a lei e famiglia.

Avv. G. Lore
23-04-2011, 12:52
Ricambio gli auguri

angybas
26-04-2011, 15:40
Salve riassumo in breve: atto di compravendita suolo edificatorio Giugno 2004; avviso di rettifica sul valore Aprile 2006 non impugnato dall'acquirente( io scrivo in qualità di parte di venditrice coobbligata).Ricevo cartella esattoriale il 14 Marzo 2011 con numero ruolo 2009.Credo che la notifica della cartella sia abbondantemente al di fuori dei termini stabiliti dall'art. 25 del DPR 602. A questo punto a chi dovrei fare ricorso secondo voi, all'Agenzia delle Entrate o ad Equitalia?o ad entrambe? Grazie

Avv. G. Lore
26-04-2011, 15:47
Posto che la prescrizione come ogni altra vicenda va valutata solo carte alla mano, non pitendo darLe un parere senza visionare la documentazione, il ricorso si fa alla Commissione Tributaria Provinciale competente.
Altra cosa è la legittimazione passiva della controparte, che è sempre e solo l'ente creditore, mentre equitalia è litisconsorte facoltativo, ossia non è necessario che partecipi al giudizio.
Altra cosa: per valori superiore ai vecchi 5.000.000 di lire è necessario il patrocinio di un soggetto abilitato a patrocinare dinanzi la giurisdizione tributaria, indi avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro

angybas
26-04-2011, 16:54
Gent. avvocato la ringrazio per la celerissima risposta. Ma mi permetto di chiederLe ancora una cosa. Il litisconsorte eventualmente lo tira poi in ballo direttamente l'Agenzia delle Entrate? Saluti e Auguri...

Avv. G. Lore
26-04-2011, 16:57
L'A.E. ha facoltà di chiederne l'intervento in giudizio o meno.
Il presunto credito è dell'A.E. quindi l'unico soggetto legittimato passivo è tale ente

lollovocs
12-05-2011, 16:51
Salve, in seguito a due verbali per accesso su corsia preferenziale con cartelli di segnalazione ambigui, ho fatto ricorso. Le contravvenzioni mi erano state fatte a Milano, ma notificate quando mi ero già spostato a Roma. Ho fatto allora ricorso al prefetto di Milano per entrambe.
Ho inviato due raccomandate (una per verbale) ma per la fretta ho dimenticato di firmare e datare l’atto. Il giorno dopo, rendendomene conto, ho inviato i due atti di ricorso datandoli e firmandoli.
Ho successivamente ricevuto il rigetto/inammissibilità per mancanza di firma e data.
Considerando però questa inammissibilità relativa al primo invio, essendo certo di aver firmato il secondo invio, e non avendo ricevuto altre comunicazioni dal Prefetto fino ad oggi (oltre due anni dopo) ho considerato accolto il ricorso.
Oggi stesso però ho ricevuto una cartella esattoriale per il pagamento delle suddette multe maggiorate con spese annesse.
Può consigliarmi su come comportarmi ?
Grazie infinite

Avv. G. Lore
12-05-2011, 16:57
Il problema è uno solo.
E' ammissibile svolgere due ricorsi avverso lo stesso atto?
Giuridicamente ahimè no, il primo definisce la vicenda, quindi se Lei ha ricevuto un'ordinanza di rigetto senza opporla (al Tar in questo caso) ahimè è legittima.
La Prefettura ha la prova del rigetto purtroppo.

angybas
12-05-2011, 17:07
Salve vorrei sapere se un ricorso notificato all'agenzia delle entrate e ad equitalia (in uno dei due) è stato omesso di allegare la procura è valido comunque?
Grazie

Avv. G. Lore
12-05-2011, 17:08
E' un mero vizio formale irrilevante.
L'importante è che la procura sia nell'originale debitamente sottoscritta

angybas
12-05-2011, 17:20
Come sempre celerissimo...purtroppo l'originale del ricorso è quello spedito all Ade uno e l'altro ad Equitalia.In uno dei due manca la procura...

lollovocs
12-05-2011, 17:20
Grazie

Saluti

Avv. G. Lore
12-05-2011, 17:34
L'originale lo ha Lei e lo iscriverà in Com. Trib.
Quelli che Lei ha inviato sono copie...ha fatto la dichiarazione di conformità all'originale nelle copie e inviato tutto con plico senza busta chiusa?

angybas
12-05-2011, 17:50
(Nel caso di consegna diretta all’Ufficio o invio per posta, deve essere consegnato o spedito l’originale del ricorso in bollo, conservandone copia in carta semplice per la successiva costituzione in giudizio.)
Io l'ho inviato in originale per posta...ma ho dimenticato nel fotocopiatore l'ultima pagina di uno dei due ricorsi....uff

Avv. G. Lore
12-05-2011, 17:58
Dove l'ha letta quella indicazione?
Alle controparti si invia la copia con dichiarazione di autenticità circa la corrispondenza all'originale.
Comunque non si preoccupi.

angybas
12-05-2011, 18:13
Il ricorrente, entro 30 giorni dalla proposizione del ricorso (art. 22, D.Lgs. n. 546/92), deve depositare o spedire per posta, in plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale il ricorso notificato, o copia del ricorso consegnato o spedito per posta, con fotocopia della ricevuta del deposito o della spedizione postale per raccomandata.Questo l'ho preso dal sito del ministero delle finanze...

Avv. G. Lore
12-05-2011, 19:23
Ok diciamo la stessa cosa :)
Ricorso notificato o copia del ricorso spedito per posta.
Deformazione professionale, io passo sempre per gli Ufficiali Giudiziari quindi deposito l'originale.
Chiedo venia per aver dato per scontata una mia pratica

lollovocs
13-05-2011, 15:50
Il problema è uno solo.
E' ammissibile svolgere due ricorsi avverso lo stesso atto?
Giuridicamente ahimè no, il primo definisce la vicenda, quindi se Lei ha ricevuto un'ordinanza di rigetto senza opporla (al Tar in questo caso) ahimè è legittima.
La Prefettura ha la prova del rigetto purtroppo.

Ieri ho mandato una mail alla prefettura che oggi mi ha prontamente risposto che il ricorso è stato accettato. Immagino che il primo invio, quello non firmato, abbia provocato la risposta di nullità del ricorso in quanto non firmato, senza considerare che in realtà era già stato inviato un altro ricorso identico, ma valido. Essendo valido il criterio di "silenzio-accoglimento" del ricorso, il secondo ricorso, essendo stato accettato non ha prodotto nulla. Quindi a causa della prima risposta è stata fatta l'iscrizione a ruolo. La prefettura mi ha avvisato che contestualmente invierà oggi delle note da allegare al modulo per il discarico della cartella esattoriale che dovrò inviare entro 30gg. all'ufficio Ruoli del comune.
Non so se la mia ipotesi è verosimile, ma posso dire di essere molto compiaciuto per la correttezza mostrata dalla prefettura !!
Approfitto per ringraziare nuovamente dell'ottimo servizio che prestate.

Cordiali saluti

Avv. G. Lore
13-05-2011, 15:56
Corretta per giustizia sostanziale, fortunato Lei perchè per rigor iuris aveva ragione la Prefettura.
Viceversa (ma ovviamente è unìiperbole non attinente al Suo caso) basterebbe inviare più ricorsi e attendere che qualcuno non sia rigettato.
Oggi è un bel giorno...la p.a. fa quello che buon senso vorrebbe, pur avendo giuridicamente ragione.
I soldi risparmiati li investa per una bella cena di pesce da offrire alla Sua famiglia :)