Visualizza Versione Completa : E' meglio fare ricorso o pagare la multa?
tweety82
22-04-2011, 14:01
Ciao a tutti,
mi potete dare una mano d'aiuto?
Un anno fa sono stata fermata dalla polizia stradale.
Mi hanno chiesto il libretto di circolazione e io nel panico non sono riuscita a trovarlo subito, nonostante sapevo fosse dentro la mia macchina, ne ero sicura.
La polizia ha incominciato a compilare il verbale, ma nel frattempo io ho trovato il libretto e sapete cosa mi hanno detto?
"Tranquilla firma il verbale ci pensiamo noi ad annullarlo, non possiamo strapparlo ora non ti arriverà nulla a casa".
Sul verbale hanno scritto: "Non ha carta di circolazione. N.B. la carta è stata esibita dopo la compilazione del verbale, circa 15 dopo, poichè veniva ritrovata nell'automezzo".
Io mi sono fidata ma a distanza di un anno mi è arrivata la cartella esattoriale di Equitalia con anche la mora.
Come mi devo comportare? Mi sono basata sulla loro fede e mi sono sbagliata, non avrei mai dovuto compilare il verbale.
Mi consigliate di pagare o ricorrere al giudice di pace?
Grazie mille
Tweety
tweety82
26-04-2011, 15:34
Salve avv. Lore, mi potrebbe dar un consiglio su come comportarmi?
Avv. G. Lore
26-04-2011, 15:37
Mi perdoni ma questo topic non lo avevo individuato, ogni tanto succede che alcune discussioni vengano velocemente superate da altre.
Il problema è che il verbale sussiste e su esso non è indicato l'annullamento.
Credo che la cartella sia sui 100,00 €, quindi tra cotributo unificato per fare ricorso e una mattinata da perdere per l'udienza non vedo tutta questa convenienza a procedere.
tweety82
26-04-2011, 15:42
Nessun problema avv. Lore.
Si la cartella è sui 100€. Ciò che non riesco a sopportare che la polizia stradale mi abbia preso in giro in questo modo e che io debba pagare per una loro negligenza.
Comunque la ringrazio.
Avv. G. Lore
26-04-2011, 15:44
Può provare con l'istanza di annullamento in autotutela.
In fondo è lo stesso verbale che comprova che Lei non ha violato alcuna norma
tweety82
26-04-2011, 15:46
E dove dovrei presentare l'istanza?
Avv. G. Lore
26-04-2011, 15:48
E' un procedimento stragiudiziale previsto dalla Legge n. 241/90 e si svolge nei confronti dell'ente creditore
tweety82
26-04-2011, 15:52
Ho scaricato proprio ora il modulo. A chi dovrei inviarlo in questo caso? A Equitalia e al comparto della polizia che mi ha fermato?
Avv. G. Lore
26-04-2011, 16:02
Beh oddio il modulo......
Dovrebbe argomentarlo...la Sua situazione è un pò particolare, non è proprio la cosa ideale.
Comunque si invia al Comando accertatore chiedendo lo sgravio della debenza per i motivi esposti e la comunicazione del provvedimento di sgravio all'esattore
tweety82
26-04-2011, 16:08
La ringrazio del consiglio. Siccome la cartella esattoriale mi è arrivata il 4 aprile, ho tempo di 30 o di 60gg per presentare l'istanza?
Avv. G. Lore
26-04-2011, 16:15
L'istanza la può presentare senza termini, chiaramente prima la inoltra meglio è.
Tenga presente che però non opponendo la cratella questa diviene definitiva e Equitalia può andare avanti fino a che non ricevesse lo sgravio
Egr. Avvocato, Mi E' Arrivata Una Cartella Esattoriale Di Equitalia, Relativa A Multe Non Pagate Degli Anni 2002, 2003 E 2005...ho Scoperto Che Le "raccomandate Mi Arrivavano Al Vecchio Indirizzo Di Residenza, Da Cui Manco Dal 2005...ci Sono I Pressuposti Per Far Un Ricorso?o Almeno Chiedere Un Riconteggio Di Interessi E Spese, Visto Che Equitalia Ha Sbagliato Ad Inviarmi Le Comunicazioni?
Cordiali Saluti.
Michele
Avv. G. Lore
02-05-2011, 08:56
Invii tutta la documentazione e richiami il presente post per una perfetta analisi della vicenda.
Se dal 2005 non è più residente dove sarebbero stati notificati i verbali onestamente non vedo vizi di notifica, dato che le multe attengono al 2002, 2003 e 2005, ossia ad anni in cui là ivi era residente.
Tra l'altro, vedendo gli anni in cui sarebbero insorti i titoli, non credo che trattasi di cartella, ma o di intimazione di pagamento o di preavviso di fermo amministrativo.
Andre89Andre
18-05-2011, 16:52
Io ho ho trovato oggi una multa sul parabrezza x infrazione del codice 1129 - grave ostruzione del traffico ( come da segnaletica ) - 35€.
Il problema è che li la macchina non da alcun fastidio, e non c'è ne segnaletica verticale ne orizzontale. No striscia blu, no striscia gialla, no cartello di divieto di sosta.
Avrei intenzione di contestarla, anche se sono solo 35 €. Mi conviene ? Come mi devo comportare ?
Avv. G. Lore
18-05-2011, 17:00
Innanzitutto Lei non ha alcun verbale da poter opporre, ma solo un preavviso trovato sul parabrezza che è atto non previsto da nessuna legge e quindi non può esser oggetto di ricorso.
Allo stato o paga o attende la notifica del verbale entro 90 gg. con medesima sanzione attuale + circa 10 euro di spese di notifica.
Purtroppo non sarà mai fondato un ricorso in cui riferisce che non era vero che ostacolava il traffico, atteso che in tal caso il verbale fa piena prova ex art. 2700 c.c.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.