elwood
22-04-2011, 10:32
Salve,
ed innanzitutto complimenti per l'ottimo forum.
Vengo subito al punto:
In data 05/04/2011 venivo fermato sull'autostrada A29 Palermo - Mazara del Vallo da una pattuglia della Polizia Stradale, che mi contestava un eccesso di velocità rilevato tramite telelaser di 53 km/h (comprensivo della detrazione del 5%) rispetto al vigente limite di 80 Km/h (tralasciamo che si tratta di un rettilineo pianeggiante di circa 3 km, senza nessuna indicazione di pericolo specifico, nella quale i cartelli di 80 km/h sono da poco stati sostituiti ai precedenti di 100 km/h solo ed esclusivamete per consentire ai comuni di fare cassa, motivo per il quale ho deciso di fare ricorso).
Essendo al di sopra del limite di oltre 40 km/h, gli agenti provvedevano al ritiro della patente indicando la pena accessoria della sospensione della patente
In data 21 aprile ricevo per conoscenza dalla Prefettura una lettera (posta normale, non raccomandata) dove mi si avvisa che
"in riferimento al provvedimento di sospensione n. ***/11 del 15/04/2011, in corso di notifica, si comunica che, decorso il periodo di sospensione, la S.V. potrà ritirare il proprio documento di guida dal 15/05/11 presso il comando in indirizzo, organo incaricato della notifica del provvedimento."
Aggiungo per precisione che nella indicazione della data di restituzione è apportata una correzione all'anno tramite bianchetto (ma non penso sia importante)
Detto ciò vorrei sapere:
1 - Entro quanti giorni mi deve essere NOTIFICATA l'ordinanza? Nel forum ho letto varie risposte che indicano 30 giorni, ma sono un pò confuso, si intende 30 giorni dal ritiro effettivo del documento (e quindi 10 giorni da aggiungere ai 5+15 per l'emissione dell'ordinanza) oppure si intende 30 giorni dalla data di emissione dell'ordinanza?
2 - I giorni vanno contati letteralmente, o si contano solo i feriali?
3 - La durata della sospensione non dovrebbe essere retroattiva? In altre parole, se il prefetto decide di sospendere la mia patente per un mese (cosa probabile, visto che non ho nessun tipo di precedente), non dovrebbe basarsi sulla data del ritiro effettivo? E se cosi, come si spiega questa lettera, dove mi viene attribuito di un periodo di sospensione maggiorato di 10 giorni?
Come mi consigliate di procedere, devo chiedere notizie in prefettura o aspettare che mi venga notificata l'ordinanza per valutare eventuali tempi errati?
Grazie mille in anticipo!
ed innanzitutto complimenti per l'ottimo forum.
Vengo subito al punto:
In data 05/04/2011 venivo fermato sull'autostrada A29 Palermo - Mazara del Vallo da una pattuglia della Polizia Stradale, che mi contestava un eccesso di velocità rilevato tramite telelaser di 53 km/h (comprensivo della detrazione del 5%) rispetto al vigente limite di 80 Km/h (tralasciamo che si tratta di un rettilineo pianeggiante di circa 3 km, senza nessuna indicazione di pericolo specifico, nella quale i cartelli di 80 km/h sono da poco stati sostituiti ai precedenti di 100 km/h solo ed esclusivamete per consentire ai comuni di fare cassa, motivo per il quale ho deciso di fare ricorso).
Essendo al di sopra del limite di oltre 40 km/h, gli agenti provvedevano al ritiro della patente indicando la pena accessoria della sospensione della patente
In data 21 aprile ricevo per conoscenza dalla Prefettura una lettera (posta normale, non raccomandata) dove mi si avvisa che
"in riferimento al provvedimento di sospensione n. ***/11 del 15/04/2011, in corso di notifica, si comunica che, decorso il periodo di sospensione, la S.V. potrà ritirare il proprio documento di guida dal 15/05/11 presso il comando in indirizzo, organo incaricato della notifica del provvedimento."
Aggiungo per precisione che nella indicazione della data di restituzione è apportata una correzione all'anno tramite bianchetto (ma non penso sia importante)
Detto ciò vorrei sapere:
1 - Entro quanti giorni mi deve essere NOTIFICATA l'ordinanza? Nel forum ho letto varie risposte che indicano 30 giorni, ma sono un pò confuso, si intende 30 giorni dal ritiro effettivo del documento (e quindi 10 giorni da aggiungere ai 5+15 per l'emissione dell'ordinanza) oppure si intende 30 giorni dalla data di emissione dell'ordinanza?
2 - I giorni vanno contati letteralmente, o si contano solo i feriali?
3 - La durata della sospensione non dovrebbe essere retroattiva? In altre parole, se il prefetto decide di sospendere la mia patente per un mese (cosa probabile, visto che non ho nessun tipo di precedente), non dovrebbe basarsi sulla data del ritiro effettivo? E se cosi, come si spiega questa lettera, dove mi viene attribuito di un periodo di sospensione maggiorato di 10 giorni?
Come mi consigliate di procedere, devo chiedere notizie in prefettura o aspettare che mi venga notificata l'ordinanza per valutare eventuali tempi errati?
Grazie mille in anticipo!