Visualizza Versione Completa : Obbligo di presenziare all'udienza dal GdP?
ctoffolo
11-04-2011, 20:23
Buon giorno,
Il giorno 5/4/2011 alle ore 10.45 avevo l'udienza per un ricorso che ricorsi.net mi ha ben redatto per una multa del 04/06/2009.
Mi sono quindi presentato a Bologna ma, causa sciopero del GdP, l'udienza non si è svolta ed è stata rinviata a questo mercoledì 13/4/2011.
Alla segreteria mi hanno detto che tramite fax posso chiedere al GdP di decidere nel merito anche senza la mia presenza. Oggi ho telefonato per chiedere conferma dell'udienza e nuovamente mi hanno detto che non è obbligatoria la mia presenza.
Essendo che abito a 200 km da Bologna e non ho possibilità di delegare qualcuno, mi farebbe comodo una soluzione del genere per non perdere un'altra giornata di lavoro e le nuove spese di viaggio.
Potreste gentilmente darmi una vostra opinione in merito? E' necessaria la mia presenza o posso mandare questo fax?
Grazie e cordiali saluti.
C. Toffolo
Dott. Perruolo
12-04-2011, 08:06
In realtà la presenza in udienza sarebbe necessaria. Se poi il Gdp di Bologna segue, come dire, una sua prassi, questa è un'altra storia.
a.mazzer
20-04-2011, 11:08
In realtà la presenza in udienza sarebbe necessaria. Se poi il Gdp di Bologna segue, come dire, una sua prassi, questa è un'altra storia.
Egr. Dott. mi accodo alla questione di presenziare all'udienza di un GdP, e chiedevo come fare, per far si che la mia presenza non sia necessaria in quanto, la multa l'ho preso a Firenze, mi troverei a dovermi spostare per ben due volte e percorrere oltre 400 km. ogni volta. Chiedevo quindi se c'era un modo per richiedere al GdP che all'udienza non sia presente nessuno (in quanto anche delegare mi sarebbe impossibile) senza che ovviamente il ricorso non sia rigettato.
Grazie
A. Mazzer
Avv. G. Lore
20-04-2011, 11:10
No, non c'è
Dott. Perruolo
20-04-2011, 11:28
No, non c'è
E già ...
a.mazzer
20-04-2011, 11:45
No, non c'è
Gentilissimo Avv. credo proprio che la giustizia italiana non funzioni affatto, mi spiace dirlo ma è così. Brevemente le accenno la storia... mi è stata fatta una multa per eccesso di velocità in Firenze l'estate scorsa mentre ero in vacanza. Multa a mio parere dubbia in quanto rispetto sempre i limiti (ma preso multe in 20anni di patente) ed inoltre viaggiavo con il TOMTOM che mi segnala se casomai dovessi superare il limite. Premesso questo ho mandato a Voi il verbale e Voi mi avete detto che c'erano motivi validi per richiedere l'annullamento. Ricevo il ricorso (per quel che ne capisco sembrava fatto bene) si contestava preventivamente una serie di cose (matricola auto. taratura etc) più c'erano alcuni vizi sul verbale stesso. Mando il ricorso, mi torna la notifica che era stato rigettato senza motivare nulla ma un generico "non ci sono motivi per accogliere bla bla bla" e multa raddoppiata... ora l'unica è tramite GdP... ma per questo dovrei andare per ben 2 volte a Firenze che dista da casa mia oltre 400 km, due giornate di lavoro perse, 33 euro al GdP, in pratica spendo gli stessi soldi comunque con rischio sempre di dover pagare la multa..... risultato se avessi pagato subito (anche se ingiustamente) mi sarei risparmiato quantomeno 200 euro... è uno schifo!! Tanto alla fine fanno come vogliono e a noi tocca prendersela.......
Scusi lo sfogo ma è solo una constatazione dei fatti...
Saluti
A. Mazzer
Avv. G. Lore
20-04-2011, 11:50
Se lo sfogo non è contro di me lo accetto, anche perchè non capirei cosa c'entra.
Comunque in questo caso non c'entra nulla il fatto che la giustizia non funzioni, è un problema di competenza territoriale normativamente regolata.
Se sbaglia, sbaglia la legge, la Giustizia non la adisce quindi non c'entra
a.mazzer
20-04-2011, 11:59
Se lo sfogo non è contro di me lo accetto, anche perchè non capirei cosa c'entra.
Comunque in questo caso non c'entra nulla il fatto che la giustizia non funzioni, è un problema di competenza territoriale normativamente regolata.
Se sbaglia, sbaglia la legge, la Giustizia non la adisce quindi non c'entra
D'accordo con Lei che la legge è sbagliata, ma ci sono anche persone (vedi Prefetto) che secondo il mio modesto parere non fanno il proprio lavoro, in quanto (imho) quel ricorso per me non l'ha neanche letto altrimenti non si poteva rigettare con quella frase, se motivi ne avesse trovati, e dubito, perchè non dichiararli? Voi stessi dite, nel secondo ricorso ceh mi avete preparato, che non è accettabile un rigetto senza motivazioni valide.. ma intanto così ha fatto ..... e le conseguenze le paghiamo noi :mad:... qui la legge c'entra poco... è colpa delle persone... in fondo è più facile non fare che fare, tanto i problemi non sono i loro
Avv. G. Lore
20-04-2011, 12:03
Certamente.
Ma il Prefetto, solo per chiarire, non è un soggetto giudiziario.
Il procedimento al Prefetto è amm.vo non giudiziale.
Sono il primo a lamentarmi della procedura giudiziale in Italia, perchè da legale la subisco due volte, a danno della mia professione e a danno del mio cliente che poi si sfoga con me, ma in questo caso non è un problema giudiziale ma di carenza di garanzie nella fase amm.va.
Altra cosa: io non so di cosa sta parlando, non faccio parte di ricorsi.net.
a.mazzer
20-04-2011, 12:17
Certamente.
Ma il Prefetto, solo per chiarire, non è un soggetto giudiziario.
Il procedimento al Prefetto è amm.vo non giudiziale.
Sono il primo a lamentarmi della procedura giudiziale in Italia, perchè da legale la subisco due volte, a danno della mia professione e a danno del mio cliente che poi si sfoga con me, ma in questo caso non è un problema giudiziale ma di carenza di garanzie nella fase amm.va.
Altra cosa: io non so di cosa sta parlando, non faccio parte di ricorsi.net.
Non lo sapevo, trovando il forum sullo stesso sito avevo dato per scontato che facesse parte dello staff... cmq era una multa per eccesso di velocità fatta da autovleox fisso a Firenze... credo un classico...
Ora non sono avvocato non conosco l'ambiente, ok che il Prefetto è amm. e non giud. ma resta il fatto, secondo me ovviamente, che se avesse controllato e fatto il suo lavoro qualcosa di buono ne sarebbe uscito. In fondo se problemi e vizi ci sono, ci sono non è una questione interpretabile, credo... bastava verificare... Cmq non voglio tirarla per le lunghe.
Invece non so se magari Lei è a conoscenza se Ricorsi.net abbia un servizio che mi permetta di delegare una loro persona per presenziare... magari sarebbe utile, forse così avrei qualche piccola possibilità di salvarmi.
Grazie ancora
Avv. G. Lore
20-04-2011, 13:09
Sul Prefetto stiamo dicendo la stessa cosa; se il procedimento fosse ben regolato e non si desse in mano al Prefetto poteri di fare ciò che vuole sarebbe tutt'altra questione.
So che a Firenze lavora l'Avv. Panicucci che come me collabora con ricorsi.net quindi chieda a loro
a.mazzer
20-04-2011, 13:17
Sul Prefetto stiamo dicendo la stessa cosa; se il procedimento fosse ben regolato e non si desse in mano al Prefetto poteri di fare ciò che vuole sarebbe tutt'altra questione.
So che a Firenze lavora l'Avv. Panicucci che come me collabora con ricorsi.net quindi chieda a loro
Grazie, molto gentile.... Sa come protesi contattarlo, un email o direttamente dal forum magari?
Avv. G. Lore
20-04-2011, 13:18
Come dettoLe chiami ricorsi.net
a.mazzer
20-04-2011, 14:40
Come dettoLe chiami ricorsi.net
Ok grazie provvederò
Avv. G. Lore
20-04-2011, 14:46
Si figuri
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.