Sam
19-03-2011, 14:10
Salve,
Vorrei parlare e chiedere consiglio su un possibile ricorso ad una multa che mi è stata fatta ieri sera in una strada in cui limite di velocità era 70km/h. Gli agenti (carabinieri e polizia statale) erano posti dentro al benzinaio, io arrivavo da un'incrocio controllato da semaforo, oltrepassato questo vi era una curva e dopo di essa proprio a circa 400 metri distanza loro con il telelaser peccato che non vi era nessun cartello specifico per effettuare un controllo simile (dovrebbe esserci per legge), e nonostante lo abbia fatto presente all'atto del verbale ciò non li ha fermati a farmelo comunque firmare ed a consegnarmi insieme il bollettino postale. Voglio far comunque presente che la velocità a cui andavo era 122km/h. Al momento in cui mi hanno fermato mi hanno fatto leggere il telelaser ma dal display non si leggeva più niente ed io sul momento preso dallo spavento ho firmato comunque il verbale in cui avevo preso visione del telelaser. Le mie domande sono queste: Posso far ricorso a questa sanzione per mancato cartello su strada entro i 400m, in quanto gli agenti non erano visibili che il tele laser non era tarato e non omologato e che dietro al cartello del limite di velocità non era segnato il n. di ordinanza? E per mancanza di uno scontrino che rende autentica la velocità effettiva in cui andavo? Se nel verbale non è riportata una frase che specifichi se il Telelaser era posto su un cavalletto o portato a mano dall’agente e tenuto immobile. - ved. terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con sentenza 4010/2000 (3 aprile 2000) è un altro buon motivo per il quale il controllo non può essere certificato che ero davvero io che andavo a quella effettiva velocità e non magari fosse rimasto in memoria la velocità dell'auto che potrebbe essere stata fermata prima di me.
Ho trovato inoltre questa documentazione, la si può ritenere valida?:
Inoltre La rilevazione della velocità dei veicoli a mezzo di telelaser non appare conforme ai principi stabiliti dall'art. 345 Reg. C.d.S in quanto il modello LTI 20-20 (attualmente usato dalle forze dell'ordine italiane) non ha alcun rilevatore fotografico, che permetta di provare, chiaramente e senza possibilità di errore e/o di contestazioni, l'effettiva velocità di un determinato veicolo, mentre il tipo di autovettura ed il numero di targa sono solo inseriti manualmente dall'agente accertatore, sullo scontrino rilasciato dall'apparecchiatura, dopo la misurazione.(Giudice di pace Rho 24 ottobre 2002 )
grazie per la vostra attenzione
Vorrei parlare e chiedere consiglio su un possibile ricorso ad una multa che mi è stata fatta ieri sera in una strada in cui limite di velocità era 70km/h. Gli agenti (carabinieri e polizia statale) erano posti dentro al benzinaio, io arrivavo da un'incrocio controllato da semaforo, oltrepassato questo vi era una curva e dopo di essa proprio a circa 400 metri distanza loro con il telelaser peccato che non vi era nessun cartello specifico per effettuare un controllo simile (dovrebbe esserci per legge), e nonostante lo abbia fatto presente all'atto del verbale ciò non li ha fermati a farmelo comunque firmare ed a consegnarmi insieme il bollettino postale. Voglio far comunque presente che la velocità a cui andavo era 122km/h. Al momento in cui mi hanno fermato mi hanno fatto leggere il telelaser ma dal display non si leggeva più niente ed io sul momento preso dallo spavento ho firmato comunque il verbale in cui avevo preso visione del telelaser. Le mie domande sono queste: Posso far ricorso a questa sanzione per mancato cartello su strada entro i 400m, in quanto gli agenti non erano visibili che il tele laser non era tarato e non omologato e che dietro al cartello del limite di velocità non era segnato il n. di ordinanza? E per mancanza di uno scontrino che rende autentica la velocità effettiva in cui andavo? Se nel verbale non è riportata una frase che specifichi se il Telelaser era posto su un cavalletto o portato a mano dall’agente e tenuto immobile. - ved. terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con sentenza 4010/2000 (3 aprile 2000) è un altro buon motivo per il quale il controllo non può essere certificato che ero davvero io che andavo a quella effettiva velocità e non magari fosse rimasto in memoria la velocità dell'auto che potrebbe essere stata fermata prima di me.
Ho trovato inoltre questa documentazione, la si può ritenere valida?:
Inoltre La rilevazione della velocità dei veicoli a mezzo di telelaser non appare conforme ai principi stabiliti dall'art. 345 Reg. C.d.S in quanto il modello LTI 20-20 (attualmente usato dalle forze dell'ordine italiane) non ha alcun rilevatore fotografico, che permetta di provare, chiaramente e senza possibilità di errore e/o di contestazioni, l'effettiva velocità di un determinato veicolo, mentre il tipo di autovettura ed il numero di targa sono solo inseriti manualmente dall'agente accertatore, sullo scontrino rilasciato dall'apparecchiatura, dopo la misurazione.(Giudice di pace Rho 24 ottobre 2002 )
grazie per la vostra attenzione