Visualizza Versione Completa : Nuovi termini notifica
Buongiorno ho letto che adesso per notificare un verbale non possono superare i 90 giorni.
Come vengono contati ? Perchè a me è arrivata una notifica per un'infrazione con autovelox commessa il 25.11.2010, il postino me l'ha portata il 24 febbraio 2011 come primo avviso (fanno 91 giorni con tanto di scritte sulla busta) ma la raccomandata porta sulla busta il timbro del 22 febbraio quindi al mio conto risultano 89 giorni.
A meno che il giorno dell'infrazione conti già e allora siamo a 90 giorni.
Siamo sul filo del rasoio come devo comportarmi ?
Grazie mille
Daniele Botticini
marcellotonut
08-03-2011, 17:10
Buongiorno ho letto che adesso per notificare un verbale non possono superare i 90 giorni.
Come vengono contati ? Perchè a me è arrivata una notifica per un'infrazione con autovelox commessa il 25.11.2010, il postino me l'ha portata il 24 febbraio 2011 come primo avviso (fanno 91 giorni con tanto di scritte sulla busta) ma la raccomandata porta sulla busta il timbro del 22 febbraio quindi al mio conto risultano 89 giorni.
A meno che il giorno dell'infrazione conti già e allora siamo a 90 giorni.
Siamo sul filo del rasoio come devo comportarmi ?
Grazie mille
Daniele Botticini
I 90 gg partono dalla data di accertamento.
Nel suo caso dato che immagino che l'infrazione non sia stata contestata direttamente (autovelox) deve controllare sul verbale la data di accertamento.
Quella e' lo start
Saluti
grazie marcellotonut
in effetti la data è quella da me indicata del 25 novembre e se considero anche quel giorno siamo a 90 giorni dalla notifica quindi che faccio ? Ricorso?
grazie
Daniele
Avv. G. Lore
08-03-2011, 19:17
Se la notifica è postale non rileva la data di ricezione, ma di consegna alle Poste.
marcellotonut
09-03-2011, 07:50
Caro Sabik,
come sempre siamo di fronte alle furbate della PA italiana (anche se 90 gg sono meglio di 150gg del precedente cds).
Perchè furbate? Le spiego.
Esempio:
-Infrazione non contestata immediatamente avvenuta il 1 gennaio
-accertamento fatto dopo tre mesi il 1 aprile (da quì partono i 90 gg)
-consegna alla posta il 3o giugno (rispettati i 90 gg)
-la posta tra ferie ed altro ci mette 1 mese...1 agosto consegna a lei.
E' ovvio che è un caso limite ma rispetta i termini del cds perfettamente! :-(
Se fossimo un paese NON INCLINE alle furbate i 90 dovrebbero essere da infrazione a consegna. Se il problema sono le poche persone della PA o la lentezza delle poste non è problema nostro.
In fin dei conti le infrazioni dovrebbero essere contestate immediatamente, il fatto di aver creato molti strumenti di rilevazione va bene ma non dovrebbe esimere la PA dalla rapidità di azione.
Avv. G. Lore
09-03-2011, 10:46
Sulla dicotomia infrazione/accertamento concordo su tutta la linea.
Difendo invece la legittimità di cristalizzare il rispetto del termine notificatorio al momento della consegna dell'atto al notificante (in questo caso le Poste), perchè è un principio che tutela chiunque voglia far valere un diritto
marcellotonut
09-03-2011, 11:46
Non la pensiamo allo stesso modo...meglio così:-)
Mi tolga un dubbio Avvocato, i 60 gg per il pagamento partono dalla data di "consegna" alle poste o dalla data di consegna delle poste a me?
Avv. G. Lore
09-03-2011, 11:55
Prima una doverosa premessa.
Tralasci il caso in questione e allarghi gli orizzonti al diritto complessivo.
Il Signor Tonut deve far valere un diritto verso il Signor Lorè.
Per farlo valere deve muoversi entro il giorno 10.
Non sarebbe illegittimo e lesivo dei suoi diritti se non vi fosse salvezza di diritti con la consegna dell'atto all'Ufficiale Giudiziario?
In tal caso, infatti, il Signor Tonut non ha a disposizione l'intero termine previsto dalla legge, bensì ne ha uno inferiore, perchè entro il termine deve far notificare l'atto al Signor Lorè.
E se ad esempio si miovesse con anticipo e per colpa dell'Ufficiale Giudizario l'atto venisse consegnato dopo il giorno 10?
Oltre al danno (non possibilità di sfruttare tutto il termine) anche la beffa.
Morale della storiella: questo principio giuridico (stabilito dalla Corte Costituzionale, indi dall'organo di legittimità delle leggi) tutela i diritti dei cittadini, garantendo che non vi sarà mai prescrizione o decadenza al momento in cui l'atto viene consegnato all'U.G.
Il diritto non è fatto solo dalle multe, sforziamoci di capire questo.
In tale caso sembra tutto a favore dell'Amministrazione, in realtà èa favore di ogni cittadino.
Per la domanda, chiaramente i 60 gg. decorrono dal giorno della conoscenza legale dell'ato da parte del destinatario, indi o al momento della consegna di questo al destinatario stesso (o a persona qualificato ex lege), oppure dal momento del ricevimento ell'avviso di deposito se la notifica è stata svolta ex art. 140 cpc.
Come vede nessuno viene privato dei Suoi diritti, nè il notificante, nè il notificato.
marcellotonut
09-03-2011, 12:19
In effetti ragionando a 360° il principio è corretto.
Grazie per la precisazione esaustiva e per la cortesia.
saluti
Marcello
Avv. G. Lore
09-03-2011, 12:21
Prego :)
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.