Visualizza Versione Completa : Significato di una sentenza definitiva
maurog78
05-03-2011, 11:40
Buongiorno, in data 25/06/09 mi era stata fissata un'undienza presso il GDP di Roma in via teulada per un ricorso ad una multa che avevo presentato.
Siccome abito in provincia di Ravenna e per motivi di lavoro non potevo presentarmi a Roma ho delegato uno dei miei genitori a presentarsi al mio posto.
Il giorno dell'udienza il giudice per influenza non si è presentato e l'udienza è stata rinviata al 01/07/09.
Ovviamente sempre per motivi di lavoro io non potevo essere presente per quel giorno e siccome i miei genitori non potevano rimanere fino al 01/07 a Roma ho faxato una dichiarazione che non mi sarei presentato all'udienza.
Inserendo il ruolo generale nel sito gdp.giustizia.it risulta una sentenza definitiva.
Chiedo cortesemente se potete darmi una mano a comprendere il significato di questa sentenza ed eventualmente capire se c'è una sanzione a mio carico e l'importo.
Grazie in anticipo a tutti per la disponibilità.
Avv. G. Lore
05-03-2011, 13:27
E' un procedimento giudiziale, non può non presentarsi e il fax ahimè non poteva avere rilevanza.
Il Giudice avrà deciso il procedimento inaudita la parte.
Il portale non riporta se sentenza di accoglimento o rigetto?
maurog78
05-03-2011, 13:48
Esito: sentenza di merito/Rigetto
Il valore della causa è 0.
Posso darle anche il numero della sentenza se ci vuole guardare.
Grazie.
Avv. G. Lore
05-03-2011, 20:18
eventualmente mi servirebbe il numero di ruolo.
Comunque ahimè la acusa è stata persa, probabilmente per mancata comparizione delle parti.
Dovrebbe estrarre copia della sentenza per valutarla ed eventualmente appellarla
maurog78
07-03-2011, 22:21
Il numero di ruolo lo posso scrivere qui liberamente?
Sinceramente non mi interessa appellarmi alla sentenza ma sapere se da una multa iniziale di € 81,05 mi possono far pagare anche migliaia di euro o fare dei pignoramenti (mi scusi l'ignoranza e se dico delle fesserie ma mi crea molto fastidio sapere che dal 2009 che c'è la sentenza e non si è ancora chiusa e oltre al danno che ho già subito non ho intenzione di rimetterci ulteriori euro).
Non mi deve essere comunque notificato l'esito della sentenza?
Grazie mille per la sua disponibilità.
Avv. G. Lore
08-03-2011, 10:53
La notifica del biglietto di cancelleria avverrà tra molto tempo, inutile attendere.
La sentenza ha scancito la validità della sanzione che ahimè, salvo indicazione contraria del Giudice, è ormai raddoppiata.
SE non dovesse pagare la sentenza (che è il titolo che si sostituisce al verbae) la somma verrà iscritta al ruolo, verrà emessa cartella di pagamento e si procederà invia esattoriale, eventualmente sfociando nel pignoramento, ma parliamo di temi molto lunghi, se riesce a risolvere prima evita il tutto
maurog78
10-03-2011, 18:43
Grazie innanzitutto per la sua disponibilità e mi scuso se sono assillante con le domande ma purtroppo non so proprio come mi devo muovere.
Se a questo punto voglio regolare la sentenza lo posso fare?
Come devo fare o a chi mi devo rivolgere per pagare il tutto senza rimanere più in attesa?
Grazie mille di nuovo.
Avv. G. Lore
10-03-2011, 18:47
Estragga copia della sentenza, verifichi che sanzione deve pagare (minima o doppio) e successivamente acceda all'ente accertatore con la sentenza in mano per provedere al pagamento, sempre che nel mentre la somma non sia stata iscritta al ruolo con prossima emissione della cartella.
Non è assolutamente assillante, non si preoccupi
maurog78
10-03-2011, 19:21
Ma per estrarre la sentenza mi devo recare dal Giudice di Pace di Roma (o presso la cancelleria)? Se è così sono allo stesso punto di 2 anni fa visto che abito in provincia di Ravenna.
Si riesce in qualche modo a farlo online, telefonando, scrivendo per posta o email o in qualsiasi altro modo che non sia recarmi a Roma visto che non ho in programma nessun viaggio da quelle parti?
Grazie mille.
Avv. G. Lore
11-03-2011, 08:39
richiestacopie.gdp.roma@giustizia.it ma solo se ha una pec
maurog78
14-03-2011, 22:24
Nell'email basta che chieda la copia della sentenza, indicando il numero e l'anno, o c'è un modo formale in cui presentare la richiesta? Occorre una motivazione? Mi devo firmare alla fine dell'email?
Grazie mille come sempre.
Avv. G. Lore
15-03-2011, 09:00
c'è un formulario da riempire, copiare e incollare (ripeto solo se ha la pec).
ecco di seguito per sua utilità.
Ufficio del Giudice di Pace
Ufficio copie
Oggetto: Richiesta copie sentenza.
INSERIRE I DATI RICHIESTI DOPO I DUE PUNTI
Numero Sentenza:
Anno:
Numero Ruolo Generale:
Anno:
Richiedente:
Numero di Tessera:
Numero Copie Richieste:
INSERIRE UNA X DOPO I DUE PUNTI
Normale:
Urgente:
Uso appello:
Uso studio:
Esecutiva:
Esecutiva per smarrimento:
Copia autenticata:
Copia per ipoteca:
Si impegna a ritirare le copie richieste (personalmente o tramite persona all’uopo delegata)
versando i relativi diritti di cancelleria ed è a conoscenza che il mancato ritiro delle stesse
nel termine di giorni venti dalla data prevista per il rilascio comporterà automaticamente
la segnalazione da parte dell’Ufficio al Consiglio dell’Ordine.
Dichiara di non aver già richiesto e che non richiederà le predette copie tramite il relativo sportello.
maurog78
17-09-2011, 09:46
Sono ancora qua e purtroppo non ho ancora risolto il mio problema. Sinceramente mi sono fatto scoraggiare dal modulo per richiedere la copia della sentenza in quanto mi sorgono dei dubbi che vado ad elencare:
1) nel campo richiedente numero tessera cosa devo mettere;
2) quali tra questo devo scegliere Uso appello? Uso studio? Esecutiva? Esecutiva per smarrimento? Copia autenticata? Copia per ipoteca?
3) "Si impegna a ritirare le copie richieste (personalmente o tramite persona all’uopo delegata) versando i relativi diritti di cancelleria ed è a conoscenza che il mancato ritiro delle stesse nel termine di giorni venti dalla data prevista per il rilascio comporterà automaticamente la segnalazione da parte dell’Ufficio al Consiglio dell’Ordine" ma come faccio a ritirarle personalmente che vivo a Ravenna?
Io non son un avvocato e quindi mi sorge il dubbio che questo modulo di richiesta non è da me utilizzabile.
Riguardando la sentenza mi sono accorto, in precedenza non ci avevo fatto caso, di questa dicitura:
LETTO DISPOSITIVO DEFINITIVO IN UDIENZA (NUMERO: )(ESITO: Sentenza di merito: Rigetto)(Spese Compensate)
La voce spese compensate cosa vuol dire?
Ultima domanda: io posso affidare a voi questa pratica, chiaramente pagando il vostro onorario, per risolvere il tutto e finalmente riuscire a pagare la sentenza e chiudere questa storia?
Grazie in anticipo a tutti.
Avv. G. Lore
17-09-2011, 10:15
1) è chiaro che quel campo è solo per gli avvocati;
2) uso studio;
3) mi scusi ma che pensava che gliela inviassero? non funziona così la procedura civile purtroppo. Deve accedere Lei o un soggetto munita di apposita delega.
4) che le non c'è condanna della parte soccombente al pagamento delle spese giudiziali;
5) se riesce a svolgere la richiesta (ma ripeta solo se ha una pec, è condizione fondamentale e sostanziale) quando Le arriverà la comunicazione di rieito mi contatti e inviandomi una delega provvederò al ritiro.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.