letizia
27-02-2011, 13:23
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio su come è meglio procedere in questa situazione che descrivo:
[LIST]
la scorsa settimana viene notificato per posta con AR dal comando dei VVUU di Fiumefreddo (CT) un verbale di contravvenzione (divieto di sosta) riferito a mia madre, ed al suo indirizzo (Torino); ritiriamo la raccomandata il 22 febbraio
mia madre è morta l'anno scorso (26/2/2010)
il fatto sarebbe avvenuto il 1° luglio 2010 (5 mesi dopo la sua dipartita)
la macchina, della quale è riportata la targa nel verbale, non è mai stata in possesso di nessuno della mia famiglia e tantomeno di mia madre che non ha mai avuto una macchina intestata a lei (e non aveva più la patente da oltre 10 anni) però non ho una visura attuale del PRA per sapere a chi era intestata a luglio questa macchina (ho potuto sapere dall'ACI a chi è intestata adesso, ma è stata volturata a dicembre 2010)
la data di nascita riportata nel verbale è errata (mia madre era nata il 6/
11/1928, nel verbale invece risulta 21/2/1929) quindi comunque è ovvio trattarsi di altra persona
aggiungo ancora, se non fosse abbastanza, che il tutto sarebbe avvenuto in prossimità della suddette ridente località sicialiana (Fiumefreddo) mentre noi tutti (pur essendo siciliani di origine) risediamo a Torino da decenni ( e comunque non abbiamo mai avuto una Ford Fiesta);
detto ciò, a vostro giudizio, come è meglio che mi comporti (pur sprecando tempo e denaro):
[LIST]
scrivo a VVUU mandando copia del certificato di morte che contiene anche la data di nascita, e basta
faccio ricorso al Prefetto, nel timore che i VVUU non leggano quanto sopra e mi rimandino la multa con cartella esattoriale
scrivo a Vigili, al Comune, al Prefetto ed alla Sicilia di Catania (quotidiano) in quest'ultimo caso apprezzando il fatto che ho avuto dai VVUU di Fiumefreddo la conferma che c'è vita dopo la morte..? (ma non so se apprezzerebbero l'ironia..)
grazie per un consiglio
n.b: la notifica è del 16 febbraio, ritirata (da mia sorella come erede) il 22, quindi ho tempo, ma non troppo..
grazie ancora a chi vorrà consigliarmi
Letizia Battiato
[LIST]
la scorsa settimana viene notificato per posta con AR dal comando dei VVUU di Fiumefreddo (CT) un verbale di contravvenzione (divieto di sosta) riferito a mia madre, ed al suo indirizzo (Torino); ritiriamo la raccomandata il 22 febbraio
mia madre è morta l'anno scorso (26/2/2010)
il fatto sarebbe avvenuto il 1° luglio 2010 (5 mesi dopo la sua dipartita)
la macchina, della quale è riportata la targa nel verbale, non è mai stata in possesso di nessuno della mia famiglia e tantomeno di mia madre che non ha mai avuto una macchina intestata a lei (e non aveva più la patente da oltre 10 anni) però non ho una visura attuale del PRA per sapere a chi era intestata a luglio questa macchina (ho potuto sapere dall'ACI a chi è intestata adesso, ma è stata volturata a dicembre 2010)
la data di nascita riportata nel verbale è errata (mia madre era nata il 6/
11/1928, nel verbale invece risulta 21/2/1929) quindi comunque è ovvio trattarsi di altra persona
aggiungo ancora, se non fosse abbastanza, che il tutto sarebbe avvenuto in prossimità della suddette ridente località sicialiana (Fiumefreddo) mentre noi tutti (pur essendo siciliani di origine) risediamo a Torino da decenni ( e comunque non abbiamo mai avuto una Ford Fiesta);
detto ciò, a vostro giudizio, come è meglio che mi comporti (pur sprecando tempo e denaro):
[LIST]
scrivo a VVUU mandando copia del certificato di morte che contiene anche la data di nascita, e basta
faccio ricorso al Prefetto, nel timore che i VVUU non leggano quanto sopra e mi rimandino la multa con cartella esattoriale
scrivo a Vigili, al Comune, al Prefetto ed alla Sicilia di Catania (quotidiano) in quest'ultimo caso apprezzando il fatto che ho avuto dai VVUU di Fiumefreddo la conferma che c'è vita dopo la morte..? (ma non so se apprezzerebbero l'ironia..)
grazie per un consiglio
n.b: la notifica è del 16 febbraio, ritirata (da mia sorella come erede) il 22, quindi ho tempo, ma non troppo..
grazie ancora a chi vorrà consigliarmi
Letizia Battiato