PDA

Visualizza Versione Completa : Autovelox, sospensione patente



ronk80
07-02-2011, 20:03
Buonasera, qualche settimana fa stavo viaggiando in una strada con limite 90 km/h a circa 140 km/h, ero di fretta ma so che non giustifica tale atto, ho visto quindi un flash più o meno di lato all' autovettura e sono sicuro al 99% che fosse un autovelox a cogliermi nell' infrazione. Ora avrei qualche quesito:

- poichè era l' 1.45 di notte è applicato il rialzo di un terzo della sanzione economica? In questo caso rientra in quella prevista per il superamento di velocità tra 40 e 60 km/h e se non erro dovrebbe essere attorno ai 500€

-i punti da decurtare sono 6 che nel mio caso passerebbero a 12 perchè neopatentato ma per quanto riguarda la sospensione della patente da 1 a 3 mesi, c'è un modo per evitarla? (spero basti non comunicare i dati del conducente pagando circa 270€)

Grazie per l' attenzione

Giorgio

Avv. G. Lore
08-02-2011, 09:44
1) se è in quella fascia oraria sì, la sanzione è aumentata di un terzo da calcolare sulla sanzione minima di € 500,00;
2) esattamente; se non si comunicano i dati del conducente si soggiace al 126 bis e si salvano i punti.
C'è anche la sospensione della patente, quindi come sempre detto su questo forum a rigor di logica si dovrebbe applicare anche il 180 cds, ma sono casi molto rari

ronk80
08-02-2011, 10:38
Non ho ben capito la questione in merito alla sospensione della patente e dell' articolo 180 cds;

Volevo anche chiederle se dovesse avvenire al sospensione questa non è effettuata da subito ma la "disposizione" può arrivare entro 5 anni dopo l' infrazione da quello che ho capito ma sarà di 1 o 3 mesi? (ho letto anche che dopo questa sospensione di 3 mesi potrebbe essercene un' altra di 3 mesi con divieto di guida dalle 22 alle 7 del mattino nn so se sia vero )

Grazie ancora per l' attenzione

Avv. G. Lore
08-02-2011, 10:53
Non comunicando i dati, dato che in questo caso non vi è solo decurtazione eventuale, ma anche sospensione, si ptrebbe incorrere non solo nel 126 bis, ma anche nel 180 (mancata presentazione patente), ma - Le ripeto - Le si dice questo solo per ontestà intellettutale, dato che nella prassi ciò non avviene praticamete mai.
La sospensione - solo se comunica i dati - dovrebbe essere disposta con ordinanza prefettizia da emettere entro 20 gg. dalla comunicazione dei dati della patente e da notificarLe entro 30 gg.

ronk80
08-02-2011, 11:03
Grazie per la celere risposta, le porgo quindi gli ultimi dubbi/curiosità:
1-in base a che criteri si stabilisce se la sospensione deve essere di 1 o 3 mesi
2- se era vera la "storia" che oltre alla sospensione, per i neopatentati o per chi aveva commesso l' infrazione di notte vi era anche un periodo in cui era vietata la guida dalle 22 alle 7
Grazie ancora

Avv. G. Lore
08-02-2011, 11:15
1. la sospensione in prima istanza (se non se ne hanno già subite altre) è del termine minimo previsto;
2. ciò che Lei riferisce era la precendete formulazione del 142; a seguito della riforma il 142 comma 9 prevede solo sospensione da 1 a 3 mesi

ronk80
04-03-2011, 18:48
Il verbale in fine arrivò.... Oggi per l' esattezza, volevo quindi chiarire alcui dubbi:

Non comunicando i dati del conducente, si incorre in una ulteriore sanzione pecuniaria di 263€ circa e non in un' ulteriore sanzione dell' importo uguale a quello comunicato nella contestazione.. ( alcuni sostengono che ad esempio a fronte di una multa di 400€ per non aver comunicato i dati del conducente ne abbiano pagati altri 400 circa sembra strano)

Inoltre volevo quindi chiedervi se comunicando i dati di un conducente quale potrebbe essere mia zia di anni 81, che non guida più poichè affetta da lieve demenza senile, ma con la patente ancora valida poichè scadrebbe nel 2013, vi possano essere controlli da parte delle forze dell' ordine in merito all' identità di tale persona, condizioni fisiche ecc tali da poter scoprire che tale fatto non sarebbe potuto accadere nella realtà..


Grazie per l' attenzione e per il tempo dedicato


Cordiali Saluti

Avv. G. Lore
04-03-2011, 21:00
quello che alcuni dicono è una grande c..... :) non comunicare i dati determina salvezza dei punti e sanione di € 270,00 e spiccioli ex art. 126 bis.

la seconda opzione non da adito ad alcuna conseguenza.
Certo se per 10 volte lo fa la P.A. inizierà a insospettirsi :)

ronk80
05-03-2011, 11:35
grazie delle risposte :)

Avv. G. Lore
05-03-2011, 13:31
Prego