Visualizza Versione Completa : Multa per sosta su strisce pedonali ed intralcio alla circolazione
alexkawa
24-01-2011, 10:42
Salve, sono un ragazzo di Palermo e desideravo sapere se esisto i presupposti giusti per contestare una multa che mi è stata presa poichè ho parcheggiato sulle strisce pedonali.
Vi premetto che la macchina era stata parcheggiata lì poichè stavo
accompagnando mia moglie, che risulta essere al nono mese di gravidanza, in
una farmacia poco distante per verificare la presenza di un farmaco che non
siamo cmq riusciti a trovare.
cordiali saluti
Alessandro Calderone
Dott. Perruolo
24-01-2011, 10:59
Ci invii il verbale ed entro breve tempo le forniremo un parere gratuito.
alexkawa
24-01-2011, 13:20
Ci invii il verbale ed entro breve tempo le forniremo un parere gratuito.
Al momento ho solo la copia che mi hanno lasciato attaccata alla macchina e non la notifica, va bene uguale??
Avv. G. Lore
24-01-2011, 13:50
No.
Il preavviso è atto informale e non opponibile.
Allo stato o paga o attende il verbale che conterrà la medesima sanzione attuale + circa 10 euro di spese di notifica.
La notifica deve essere svolta entro 90 gg.
Solo il verbale è atto da poter opporre, anche se da ciò che riferisce non vedo particolari motivi di opposizione
Dott. Perruolo
24-01-2011, 13:51
Allora deve attendere che le sia notificato il verbale (entro 90 giorni). Da quel giorno avrà 60 giorni per opporsi o per pagare. Quando riceverà la notifica, ci invii tutto (compreso il preavviso) e le forniremo un parere.
Dott. Perruolo
24-01-2011, 13:55
No.
Il preavviso è atto informale e non opponibile.
Allo stato o paga o attende il verbale che conterrà la medesima sanzione attuale + circa 10 euro di spese di notifica.
La notifica deve essere svolta entro 90 gg.
Solo il verbale è atto da poter opporre, anche se da ciò che riferisce non vedo particolari motivi di opposizione
Sempre in sincrono!! :)
alexkawa
24-01-2011, 14:51
Sempre in sincrono!! :)
DesideraVo ringraziarla per la celere risposta, mi consiglia quindi di non inviarvi nulla poiché ricorso inoppugnabile?
Il problema è l'altro articolo 14001 citato nel verbale ossia "arrecava intralcio", desideravo sapere se sono due multe separate e perche citano questo articolo se la macchima era regolarmente parcheggiata.
Grazie ancora
Avv. G. Lore
24-01-2011, 14:54
Come dettoLe il preavviso non è un atto ufficiale e non è previsto da nessuna norma di conseguenza.
Per quanto sopra diviene inutile esaminarlo
Dott. Perruolo
24-01-2011, 14:55
Per il momento non deve inviarci nulla. Come detto sopra, per il momento ha in mano solo il preavviso dell'accertamento che non è impugnabile. Riceverà un solo verbale. Dall'analisi del verbale potranno emergere eventuali vizi (anche se da quanto riferito possibilità ve ne sono poche). Comunque, quando riceverà la notifica, ci invii tutto.
alexkawa
24-01-2011, 15:06
Ok grazie ancora.
Dott. Perruolo
24-01-2011, 15:08
Si figuri.
RobertaM
20-10-2014, 00:29
Salve, sono un ragazzo di Palermo e desideravo sapere se esisto i presupposti giusti per contestare una multa che mi è stata presa poichè ho parcheggiato sulle strisce pedonali.
Vi premetto che la macchina era stata parcheggiata lì poichè stavo
accompagnando mia moglie, che risulta essere al nono mese di gravidanza, in
una farmacia poco distante per verificare la presenza di un farmaco che non
siamo cmq riusciti a trovare.
cordiali saluti
Alessandro Calderone
Salve, sono anch'io una ragazza di Palermo e ho ricevuto un verbale simile per sosta su attraversamento pedonale (15804) ed Intralcio (14001). In realtà, la macchina non arrecava alcun intralcio, non trovandosi in prossimità di uno scivolo, e presentava solo una ruota sulle strisce pedonali. Vorrei chiedervi intanto se sappiate dirmi l'importo di tale multa e se, eventualmente, sia il caso di tentare un ricorso. La presenza anche di una sola ruota sulle strisce pedonali rappresenta un motivo valido per applicare una sanzione?
Vi ringrazio anticipatamente,
Cordiali saluti,
Roberta
Avv. G. Lore
20-10-2014, 07:43
Sì.
Ciò posto, mi pare di capire che abbia solo il preavviso, atto di per sè non impugnabile.
Art. 158.
Divieto di fermata e di sosta dei veicoli (1) (2)
1. La fermata e la sosta sono vietate:
a) in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciarne la marcia;
b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione;
c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità;
d) in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonché in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione;
f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 m dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione;
g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonché sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime;
h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione.
2. La sosta di un veicolo è inoltre vietata:
a) allo sbocco dei passi carrabili;
b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta;
c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote, due ciclomotori a due ruote o due motocicli;
d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non siano delimitati, a una distanza dal segnale di fermata inferiore a 15 m, nonché negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza;
e) sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite;
f) sulle banchine, salvo diversa segnalazione;
g) negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide di cui all'art. 188 e in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli;
h) nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici;
i) nelle aree pedonali urbane;
l) nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati;
m) negli spazi asserviti ad impianti o attrezzature destinate a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica;
n) davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi;
o) limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante ubicati sulla sede stradale ed in loro prossimità sino a 5 m prima e dopo le installazioni destinate all'erogazione.
3. Nei centri abitati è vietata la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.
4. Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.
5. Chiunque viola le disposizioni del comma 1 e delle lettere d), g) e h) del comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40 a euro 163 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 84 a euro 335 per i restanti veicoli. (2) (3)
6. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 24 a euro 97 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 41 a euro 168 per i restanti veicoli (2) (3)
7. Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.
RobertaM
21-10-2014, 22:51
Sì.
Ciò posto, mi pare di capire che abbia solo il preavviso, atto di per sè non impugnabile.
Art. 158.
Divieto di fermata e di sosta dei veicoli (1) (2)
1. La fermata e la sosta sono vietate:
a) in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciarne la marcia;
b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione;
c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità;
d) in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonché in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione;
f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 m dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione;
g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonché sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime;
h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione.
2. La sosta di un veicolo è inoltre vietata:
a) allo sbocco dei passi carrabili;
b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta;
c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote, due ciclomotori a due ruote o due motocicli;
d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non siano delimitati, a una distanza dal segnale di fermata inferiore a 15 m, nonché negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza;
e) sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite;
f) sulle banchine, salvo diversa segnalazione;
g) negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide di cui all'art. 188 e in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli;
h) nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici;
i) nelle aree pedonali urbane;
l) nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati;
m) negli spazi asserviti ad impianti o attrezzature destinate a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica;
n) davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi;
o) limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante ubicati sulla sede stradale ed in loro prossimità sino a 5 m prima e dopo le installazioni destinate all'erogazione.
3. Nei centri abitati è vietata la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.
4. Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.
5. Chiunque viola le disposizioni del comma 1 e delle lettere d), g) e h) del comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40 a euro 163 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 84 a euro 335 per i restanti veicoli. (2) (3)
6. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 24 a euro 97 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 41 a euro 168 per i restanti veicoli (2) (3)
7. Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.
Salve,
grazie per la risposta. Al momento ho solo il preavviso e volevo proprio sapere se fosse il caso di procedere con il pagamento della multa.
Grazie,
Saluti,
Roberta
Avv. G. Lore
22-10-2014, 08:23
Questa è una scelta che spetta a Lei.
La valutazione del ricorso si può fare solo in forza del verbale, esaminandolo.
Dalle Sue parole, nutro comunque poche speranze di opposizione.
RobertaM
22-10-2014, 08:52
Questa è una scelta che spetta a Lei.
La valutazione del ricorso si può fare solo in forza del verbale, esaminandolo.
Dalle Sue parole, nutro comunque poche speranze di opposizione.
Grazie,
è stato davvero molto gentile.
Saluti,
Roberta
Avv. G. Lore
22-10-2014, 10:33
Si figuri
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.