PDA

Visualizza Versione Completa : Iscrizione Al Ruolo Generale Civile Gdp



aleperl
21-01-2011, 21:05
Salve a tutti,
in data 05/01/2011 ho provveduto ad inoltrare ricorso al GdP di Roma avverso Ordinanza Ingiunzione del Prefetto che respingeva precedente ricorso per violazione al Cds. Ho fatto la pre-iscrizione on-line ed ho inviato regolarmente il ricorso completo di pre-iscrizione a mezzo raccomandata a/r, ricevendone ricevuta di ritorno. Ebbene, dopo due settimane, controllando on-line tramite il numero di protocollo web che mi è stato assegnato dalla procedura automatica, il mio ricorso non risulta ancora iscritto al ruolo generale. Per curiosità ho inserito, sempre per verificare, numeri di protocollo di duecento ed anche oltre numeri superiori al mio. Ebbene, i ricorsi successivamente spediti, sempre in materia di Cds, risultano iscritti al ruolo generale.

Preciso che all'interno del plico c'erano:
6 copie firmate del ricorso
5 copie della busta postale
5 copie dell'ordinanza ingiunzione del prefetto
1 copia della sanzione al Cds
1 copia del ricorso al Prefetto
Pre-iscrizione con protocollo web con contributo unificato

Mi domando, come mai? E' normale? Cosa può essere successo, mi sembra strano...

Cosa devo fare? Non vorrei che tra 4-5 anni mi arrivasse qualche cartella gonfiata... Preciso che sulla schermata di controllo c'è scritto che se entro 6 mesi la pre-iscrizione non risultasse iscritta al ruolo, scadrebbe: in tal caso?

Vi ringrazio in anticipo!!!

Avv. G. Lore
22-01-2011, 11:32
Normalissimo.
I ricorsi spediti per posta (modalità che se ce lo avesse richiesto Le sarebbe stata sconsigliata) sono fermi per le iscrizioni a Settembre 2009.
Aspetti e speri ahimè

Dott. Perruolo
22-01-2011, 11:59
E già ... nelle grandi città (ed in particolare a Roma) è una situazione normalissima.

aleperl
22-01-2011, 12:34
Vi ringrazio per la risposta,
e quindi cosa succede se entro sei mesi non risultasse iscritto al ruolo? rischio che il mio ricorso non venga trattato e quindi potrebbe arrivarmi in futuro una cartella oppure sarei in una posizione di vantaggio avendo comunque io adempiuto a quanto previsto dalla legge? ho qualche onere? in entrambi i casi, come devo muovermi? mi chiedo se recandomi ora in cancelleria mi conviene, nel senso che potrei richiamare il plico tra la posta e farlo iscrivere (se si può fare), oppure se mi conviene star fermo...sono nell'assoluto dubbio...

Avv. G. Lore
22-01-2011, 13:21
Non rischia nulla.
Il Suo ricorso verrà col tempo iscritto.
Lei ha scelto la modalità di iscrizione via posta, quindi ahimè a Roma questi sono i tempi

aleperl
22-01-2011, 13:48
Ed eventualmente se io mi presentassi in cancelleria, sarebbe possibile far richiamare il plico dalla posta accantonata e farlo iscrivere in mia presenza? (glielo chiedo perchè ho assolutamente bisogno che l'udienza sia fissata il prima possibile visto che a medio termine andrò fuori Roma per un bel po', e per questo speravo nella corsia preferenziale del ricorso presentato on-line...)

E aggiungo, mi pare di capire che anche qualora la pre-iscrizione scadesse non comporterebbe proprio nulla, semplicemente verrebbe trattato come un ricorso presentato a mezzo posta senza codice a barre on-line, giusto?

Avv. G. Lore
22-01-2011, 16:43
No.
Se un giorno vuole ci vediamo a Via Teulada quando ho udienza, Le offro un caffè e Le faccio vedere la fila di poveri ordinari cittadini che chiede quanto richiede Lei e non ha riscontro.Quanto sopra può ottenerlo solo se nel mentre ricevesse una cartella o altra richiesta di pagamento.
Per la seconda domanda la risposta è: esattamente.

aleperl
22-01-2011, 21:29
Gentile Avvocato, lo so lo so, purtroppo. In Italia siamo alla frutta. Per questo non finirò mai di ringraziare chi, come Lei, mette la propria professionalità, gratuitamente, a disposizione di altri per qualsiasi tipo di chiarimento. Prima di disturbare Lei ho provato a chiamare in cancelleria ma Lei già sa che NON ho avuto mai la cornetta alzata dall'altra parte... Allora che vadano a farsi friggere, aspetterò.

In definitiva continuerò a controllare l'iscrizione on-line e se, passati i 6 mesi non sarà stato iscritto, non potrò più giovarmi del controllo on-line e dovrò solo attendere comunicazione al domicilio, corretto?

PS: onesta curiosità. E se la cancelleria si perdesse il mio plico e un giorno mi arrivasse una cartella, basterebbe la mia ricevuta di ritorno per ricorrervi contro???

Avv. G. Lore
23-01-2011, 09:56
Beh diciamo che il Paese è alla deriva (e a prescindere di ipotesi di reato esistenti o meno le ultime inchieste su chi ci governa lo testimonia dal punto di vista morale) ma non si può mai esagerare; che una cancelleria non risponda all'utente è giusto, non è un ufficio informazioni.
Per l'ultima domanda: sì, certamente basterebbe.

Avv. Di Giorgio
23-01-2011, 20:08
confermo purtroppo la deriva giudiziaria del nostro paese....
solo in un caso può chiedere una "accelerazione" della sua iscrizione a ruolo: qualora nel frattempo le venga notificata una cartella esattoriale o un sollecito di pagamento relativo al verbale per il quale ha presentato ricorso in opposizione.