Visualizza Versione Completa : Comunicazione dati veicolo
Salve a tutti, vi pongo un quesito abbastanza particolare capitato ad una mia amica che vorrei aiutare.
La ragazza qualche mese fa è stata multata (38 euro) dalla polizia stradale perche' alla guida di veicolo sprovvisto di carta di circolazione.
Nel verbale la polizia indica il termine di 30 gg per evitare la sanzione di cui all'art. 180/8 del codice della strada.
La mia amica fa annotare a verbale di NON ESSERE PROPRIETARIA DEL MEZZO, e ne indica le generalità (altra ragazza presente in macchina che in quel momento non si sentiva bene e non voleva guidare).
Passano i 30 giorni e nessuno consegna la carta di circolazione.
Alla mia amica arriva altro verbale (389 euro) per violazione dell'art 180/8.
Mi chiedo, ma essendo lei semplicemente conducente "occasionale" del veicolo e non avendo alcuna possibilità (tranne forse paradossalmente costringendo fisicamente l'effettivo proprietario del mezzo ) di poter consegnare alla polizia il documento richiesto, che si fa in questi casi?
Avv. G. Lore
19-01-2011, 13:43
Si fa che si becca la sanzione perchè Lei è comunque obbligata in solido
Tutto cio' e' assurdo!
Come poteva consegnare il libretto se non era nella sua disponibilità?
In pratica per fare un favore ad un'amica, si prende 430 euro di verbale.. a sto punto c'e' qualche modo per rifarsi su questa Tizia che non ha nessuna intenzione di pagare i 389 euro di verbale e non ha voluto (a questo punto sospettiamo per qualcosa di illecito) consegnare il libretto?
Avv. G. Lore
19-01-2011, 13:58
Partiamo da una premessa: un cittadino deve essere una persona diligente e se si guida un'auto non propria si ha il dovere di verificare se quest'auto sia in linea con il cds, da qui sorge il dovere conseguente.
Non sempre il diritto è così astruso come sembra.
Ciò posto è anche vero che la 689/81 mutuando la regolamentazione delle sanzioni amm.ve dal diritto penale afferma che la responsabilità amm,va sorge con la colpevolezza, quindi con la colpa o il dolo.
Escludendo il dolo non sussistente si potrebbe valutare un ricorso teso a contestare la sussistenza della colpa.
Di certo giuridicamente è affascinante questo caso
Avvocato la ringrazio per le tempestive risposte.
Certo non è il massimo, anche perche' il ricorso dovrebbe basarsi il tutto su teorie e dottrina, non essendoci giurisprudenza in materia, ma almeno è qualcosa.
Il pagamento dei 38 euro di contributo unificato (se propongo ricorso davanti al GdP) valgono il rischio di intraprendere questa strada, se di contro mi viene assegnato un Giudice che comprenda la fattispecie.
Se no almeno ritardo il pagamento della multa a qualche mese.
Avv. G. Lore
19-01-2011, 14:21
Il contributo unificato è di € 33,00.
Il Tuo conteggio probabilmente è un pò "antiquato" risalente a quando l'importo del c.u. era di € 30,00 (aumentato dalla correzzione alla finanziaria di Agosto) e si pagava la marca da bollo da € 8,00.
A seguito di giusta precisazione dell'A.E. che ha unificato il regime c.u. delle o.s.a. a quello ordinario (per le cause ordinarie di valore inferiore a € 1.033,00 si paga solo c.u. senza marc) ora si versa solo il c.u.
Meglio, l'ultima osa che ho fatto (mia tra le altre cose) era ancora di 38 euro.
A questo punto ragionavo su come impostare il ricorso:
1- assenza di dolo e colpa da parte della mia amica
2- chiamero' come testimoni gli altri occupanti del veicolo affinchè si evinca che
a)la mia amica era conducente occasionale del veicolo
b) era presente la proprietaria del mezzo al momento della prima multa
c) successivamente alla multa la mia amica aveva chiesto piu' volte all'effettiva proprietaria di consegnare i documenti richiesti dalla polizia
Puo' bastare?
Avv. G. Lore
19-01-2011, 14:43
Non può certo chiederci di aiutarla in questo modo a scriverLe in ricorso.
La vicenda Le è stata riscontrata, altro non possiamo dirLe anche perchè per professionalità nulla si riferisce senza aver visionato la doc.ne
Dott. Perruolo
19-01-2011, 15:00
Il Collega ha pienamente ragione. Quindi, se la sua amica ci invia la documentazione, le potremo fornire ogni delucidazione con carte alla mano.
Scusate se ho abusato della vostra disponibilità.
Dott. Perruolo
19-01-2011, 15:10
Si figuri. Comunque, non ha abusato di nulla; siamo qui per fornire pareri. Solo che, come detto più che giustamente anche dal Collega, è sempre necessario visionare la documentazione per fornire pareri esaustivi e personalizzati.Rimaniamo a disposizione.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.