Accedi

Visualizza Versione Completa : Tempi Notifica



mezzavia
18-01-2011, 17:49
Spett.li Avv.ti di Ricorsi.net

nei primi giorni di gennaio c.a. ho trovato nella mia posta una notifica del Comune che, al ritiro allo sportello, si e' rivelata una multa per eccesso di velocita' (+11 km/h) fatta mediante TeleLaser UltraLyte da strada limitrofa (distanza 74 m) perche' su quella che percorrevo "non e' possibile il fermo di un veicolo senza recare pregiudizio all asicurezza della circolazione..." ecc. ecc.. La strada si tratta della cosidetta Sopraelevata di Genova (Via A. Moro) mentre i vigili erano probabilmente in Corso Aurelio Saffi che per un tratto e' piu' in alto della sopraelevata stessa.

Fatta questa premessa, prima di inviarvi le scansioni del carteggio per analizzare eventuali altri motivi di ricorso, volevo porvi questo quesito.

Ho letto su un sito (di cui riporto link) che il tempo di notifica e' passato da 150 gg a 90 gg e vale per le infrazioni commesse dopo il 13 agosto 2010.

Prescrizione multe stradali e tempi di notifica - News Motori - Tutto Gratis (http://motori.tuttogratis.it/prescrizione-multe-stradali-e-tempi-di-notifica/P50847/)

La violazione ed il verbale sono del 25-09-2010 e la notifica del comune (relazione di notifica) e' datata 01 o 03-01-2011 (si legge malissimo). Rientro nel caso di superamento dei tempi di notifica con conseguente possibilita' di fare ricorso?

Il sito allegato indica che il conteggio dei gg di notifica parte dall'identificazione del conducente (data verbale?) e termina con l'invio del verbale (data notifica del Comune?).

Ringraziandovi anticipatamente, porgo cordiali saluti,

Alessio Mezzavia

Avv. G. Lore
18-01-2011, 18:10
Allora due cose:
1. per i velox non rileva la data di infrazione ma di accertamento;
2. per le notifica postali rileva la data di consegna alle Poste.

mezzavia
19-01-2011, 11:46
Mi perdoni ma non ho capito ...

Cosa intende per data di accertamento? Dove si legge?

E dove verifico la data di consegna alle Poste?

Avv. G. Lore
19-01-2011, 12:04
Per i velox la data di infrazione (giorno in cui ha ecceduto i limiti) e quella di accertamento (giorno in cui il verbalizzante ha preso visione delle risultanze video riprese) non necessariamente collimano.
Il verbale dovrebbe indicare che in data x è stato accertato che in data y....
Se nulla rifersice ed è indicata una sola data allora i due eventi coincidono, anche se mi sorprenderei.
Lo stesso verbale (o la relata di notifica) dovrebbe indicare che è stato consegnato alle Poste il giorno x

Dott. Perruolo
19-01-2011, 12:05
I termini in pratica decorrono da quando la PA, visionando la documentazione, , è stata in grado di risalire al nominativo del proprietario. Di solito la data di consegna alle Poste è indicata sulla relata di notifica e sul verbale.

mezzavia
19-01-2011, 17:00
Il verbale cita solo la data dell'infrazione ("In data xx alle ore xx nel comune di xxx in strada xxxx il conducente xx ha violato i seguenti articoli..." ecc ecc). In fondo e' indicato Verbale: -codice numerico- (PR. -altro codice numerico-) del -stessa data dell'infrazione- (sezione xx). L'atto "e' stato redatto con sistema meccanizzato di elaborazione dei dati...".
La "Relazione di Notifica", del Comune di Genova, non riporta nessuna data evidente di consegna. Oltre a ripetere i dati del verbale sopra citati, riporta (sopra il mio nome e indirizzo) una codice alfa-numerico del tipo DMMga/1MI01-xxx 26/10/10 (e ancora altre lettere e cifre) che potrebbe sembrare un numero di protocollo. Potrebbe essere quella la data di consegna alle poste? Alle poste possono risalire a questa data?

Avv. G. Lore
19-01-2011, 17:03
E' necessario che invii il tutto per poter esaminare le carte se gradisce avere un parere fondato.
Così si rischia solo confusione

mezzavia
19-01-2011, 17:07
Ok provvedo alla scansione del carteggio e al suo invio su indirizzo info@ricorsi.net ...
Grazie!

Avv. G. Lore
19-01-2011, 17:13
Si figuri