Visualizza Versione Completa : ricorso a GdP
AndreTorinoMilano
12-01-2011, 23:15
Salve, ad inizio settembre ho provveduto ad inoltrare un ricorso al prefetto avvalendomi della vostra consulenza.
Oggi mi è stato notificato che il prefetto non ha accolto il mio ricorso ed ha provveduto a raddoppiare la sanzione.
Ho a disposizione 30 gg di tempo per presentare ricorso al GdP; il ricorso al GdP potrà avere la stessa forma di quello inviato precedentemente al prefetto oppure dovrà contenere l'informazione che un precedente ricorso è stato presentato e rifiutato dal prefetto?
é possibile che il GdP raddoppi nuovamente l'importo della sanzione (quadruplicandola rispetto l'originale) ?
Dott. Perruolo
13-01-2011, 09:04
Deve essere presentato un nuovo ricorso contro l'ordinanza. Il GdP, in caso di rigetto, potrà al massimo confermare l'importo ingiunto con l'ordinanza o ridurre l'importo alla sanzione originaria. In caso di accoglimento tutto sarebbe annullato, naturalmente.
AndreTorinoMilano
13-01-2011, 22:20
Grazie per la sua pronta risposta.
Le chiedo un'altra delucidazione: dopo la notifica dell'infrazione ho provveduto a segnalare i dati del conducente del veicolo e contemporaneamente ad inoltrare il ricorso.
La situazione quindi è tale per cui il proprietario del veicolo non corrisponde al guidatore.
Dopo aver inoltrato il ricorso a nome del proprietario mi è stata rinotificata la stessa contavvenzione con il corretto destinatario (guidatore veicolo).
Ora: il prefetto ha rifiutato il ricorso presentato dal proprietario, non essendo stato informato che era stata rinotificata a nome del guidatore.
il ricorso al giudice di pace può essere fatto dal proprietario del veicolo? sarà quindi lui a doversi presentare all'udienza?
All'udienza è necessario che si presenti anche il pubblico ufficiale che ha notificato l'infrazione? se lui non si presentasse il ricorso sarebbe vinto d'ufficio?
grazie per la vostra disponibilità
Dott. Perruolo
14-01-2011, 11:09
Facciamo un pò di chiarezza. Il proprietario ha ricevuto il verbale in qualità obbligato solidale per la sanzione pecuniaria. Quindi, il proprietario ha proposto, in quanto intestatario del verbale, ricorso al Prefetto. Conseguentemente, l'ordinanza di rigetto dovrà essere avversata con ricorso proposto a nome di quest'ultimo soggetto.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.