Visualizza Versione Completa : sanzioni accessorie e non comunicazione dati
giampyp1970
19-12-2010, 17:18
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso se faccio domande banali per i più.
Nei giorni scorsi mia moglie ha ricevuto la notifica di una multa per eccesso di velocità in una strada con limite 50 kmh (lei andava a 95 con già detratto il 5%).
A parte il fatto che il limite di 50 su quella strada è folle perchè è due corsie rettilinee per km e km nel verde...in ogni caso ha sbagliato.
Parlando con un amico Vigile mi ha detto che da una sentenza della cassazione di alcuni anni fa è possibile non dichiarare i dati salvando così i punti sulla patente. Mi arriverà a casa un'altra multa di circa 270 euro.
Mi ha però detto che non ricorda se questo "non dichiarare" salva dalla sospensione della patente che viene minacciata sulla notifica.
Sostiene però che andare ad oltre 40 km h comporta con il nuovo codice 2010 la revoca e questa SICURAMENTE non è coperta dalla non dichiarazione dei dati.
Chiedo due cose se possibile.
1)Andare a più di 40 km comporta sospensione o revoca? Io ho scritto sul verbale sospensione...
2)la non comunicazione dati mi salverebbe anche dalla revoca della patente o solo dalla sospensione
Grazie di cuore
Giampaolo
1) andare oltre i 40 km/h comporta la sospensione
2) se non si comunicano i dati si salvano i punti e non c'è sospensione della patente,c'è ,come hai scritto anche tu l'ulteriore multa di circa 270 € .
Avv. G. Lore
19-12-2010, 18:18
Anche se ci fosse la revoca (e non c'è) non opererebbe in caso di difetto di comunicazione ed è ovvia la cosa...se non si comunicano i dati che patente si sospense o revoca???
Inoltre non si tratta di sentenza di Cassazione ma di Corte Costituzionale...credo che questo Suo amico Vigili ahimè faccia parte della folta schiera di soggetti che lavorano nella P.A. ma non hanno ben chiare le regole procedruali, per dirla con un eufemismo
giampyp1970
19-12-2010, 18:27
Ops..vi ringrazio siete stati chiarissimi ma è meglio che non lo dica al mio amico.
Pensate che nel nostro comune si occupa dei verbali del cds.
A questo punto meno male che la multa arriva da un altro comune sennò cosa succedeva? le toglievano la patente lo stesso?
Sono esterefatto.
Grazie di cuore
Avv. G. Lore
19-12-2010, 18:34
No, Le ripetiamo, le conseguenze sulla patente (punti, sospensione, revoca) in caso di contestazione non immediata operano solo in caso di comunicazione dei dati, è irrilevante chi sia l'autorità sanzionatrice
giampyp1970
19-12-2010, 18:49
Meno male...:-(
Grazie per il lavoro che fate. Sono impressionato dalla rapidità della consulenza gratuita.
Complimenti
Avv. G. Lore
20-12-2010, 08:16
Si figuri
giampyp1970
20-12-2010, 15:19
Ho letto che le multe senza agente di polizia possono essere fatte con l'ausilio delle telecamere solo in pochissimi casi e comunque con apperecchiature omologate.
I casi che ho letto sono Photored e simili, telecamere ZTL, autovelox/tutor e sorpassometri.
Cos'è un sorpassometro, sul web ho letto di tutto e di più ma con poca chiarezza?
Grazie, buon NATALE!
Avv. G. Lore
20-12-2010, 15:29
Ma dove l'ha letto?
giampyp1970
20-12-2010, 16:16
Su un sito web non ricordo se vigileamico o qualcosa inerente la legge.
Perchè non è vero?
E' così cortese da indicarmi l' articolo del cds nel quale sono elencati i mezzi automatici che possono essere usati in luogo della "visione" ad occhio nudo dell'agente?
Avv. G. Lore
20-12-2010, 16:25
Non c'è nessun articolo che elenca questi strumenti.
L'art. 201 cds individua le violazioni che possono essere rilevate a mezzo strumentazione elettronica
giampyp1970
20-12-2010, 16:56
Da come leggo sul 201 cds sembrerebbero tutti i sistemi elettronici basta che siano omologati.
A questo punto non comprendo perchè alla mia dichiarazione che erano abilitati quelli per le ZTL, per i semafori, per le velocità e per i cambi di corsia mi ha chiesto stupito dove lo avevo letto?
Ad oggi lei sa che sono omologati sono alcuni di questi sistemi di rilevazione senza agente?
La ringrazio per la cortesia
Avv. G. Lore
20-12-2010, 17:31
La mia domanda era riferita al sorpassometro, volevo sapere dove l'aveva letto dato che chiedeva delucidazioni puntuali, quando invece è un termine del tutto generico
giampyp1970
20-12-2010, 17:42
Il sorpassometro l'ho letto su un forum che ora non ricordo e diceva che era una telecamera atta ad individuare i cambi di corsia su linee continue.
Può cortesemente dirmi per quali infrazioni al cds esistono strumenti automatici ad oggi omologati per rilevare anche senza la presenza dinun agente?
Io conosco ztl, semafori velox e tutor...
Grazie
Avv. G. Lore
20-12-2010, 17:55
Le ripeto, il 201 cds individua citando i singoli articoli le violazioni rilevabili con strumentazione elettronica
giampyp1970
20-12-2010, 18:22
Allego una sua risposta (anche a uso del forum) data evidentemente ad una persona piu simpatica di me ...:-)
"
Allo stato le telecamere senza vigili possono essere usate solo per rilevare eccesso di velocità, ztl e divieto di sorpasso ai sensi delle leggi 191/2008 e 127/2007"
Vedo anche il famoso sorpassometro...
Non vedo il semaforo....forse un'omissione non voluta.
Saluti
In effetti anche io avevo letto una dichiarazione simile ma avevo pensato in una dimenticanza...ora pero' sono due risposte distinte e dubito che l'avv. Si sia sbagliato.
Forse qualcosa non sappiamo e questi diavoli di avvocati si tengono per se ...:-)
"Le telecamere per legge possono rilevare solo 142 (eccesso velocità), 148 (sorpasso) ztl e centri storici.
Negli altri casi ci deve essere la presenza del personale di polizia.
Chiaramente i mezzi da Te indicati non saranno mai omologati per il rilevamento di nessuna infrazione del cds"
Avv.lore a giugno
In effetti anche io avevo letto una dichiarazione simile ma avevo pensato in una dimenticanza...ora pero' sono due risposte distinte e dubito che l'avv. Si sia sbagliato.
Forse qualcosa non sappiamo e questi diavoli di avvocati si tengono per se ...:-)
"Le telecamere per legge possono rilevare solo 142 (eccesso velocità), 148 (sorpasso) ztl e centri storici.
Negli altri casi ci deve essere la presenza del personale di polizia.
Chiaramente i mezzi da Te indicati non saranno mai omologati per il rilevamento di nessuna infrazione del cds"
Avv.lore a giugno
davide1969
20-12-2010, 19:28
De iure e de facto...
De iure non esiste legge che dica che le telecamere sui semafori possano essere usare per rilevare senza agente....de facto le multe fioccano.
Penso che Lore' citi come legale il De iure....ma da bene che esiste nella realtà il De facto....
marcellotonut
20-12-2010, 20:40
Veramente il 201 tra i tanti link rimanda anche al 146 per le rilevazioni con apparecchiature automatiche.
Il 146 parla di semafori.
A questo punto pero' mi chiedo anche io perché Lore' non lo cita mai ed anzi in un suo post che non trovo diceva chiaramente che il codice non prevede la non presenza degli agenti in presenza di red o simili...
Ci risponderà ? Mah? :-)
Avv. G. Lore
21-12-2010, 09:50
Fermi tutti!!!
La mia risposta era precedente alla riforma del cds.
Da Agosto il 201 è stato novellato.
Saluti
davide1969
21-12-2010, 11:14
...ne da una piu' del diavolo:-)
Quindi ora non abbiamo neppure la scusa che i red non erano compresi:-(
Avv. G. Lore
21-12-2010, 17:06
Da quest punti di vista sì, l'eccezione viene meno
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.