PDA

Visualizza Versione Completa : Ricorso Al Giudice Di Pace Di Roma



aleperl
18-12-2010, 17:37
Ho appena ricevuto la pessima notizia: 2 ricorsi respinti dal Prefetto di Roma, uno per accesso in ZTL ed uno per CORSIA PREFERENZIALE.

Sono assolutamente intenzionato a ricorrere al Giudice di Pace di Roma: è inconcepibile che in sede di tutela amministrativa non si tenga conto della notevolissima giurisprudenza in materia di mancata indicazione del numero di matricola degli apparecchi rilevatori nonchè mancata omologazione per quel determinato tipo di controllo (es. Sirio ves. 1.0 per Corsie preferenziali). Inoltre non sento profumo di Giustizia: non è possibile rispondere a due ricorsi differenti con un formulario unico e prestampato... ma che giustizia è questa? mi sento un po' preso in giro! ma li hanno davvero letti i miei ricorsi? (chiarisco che avete formulato Voi i miei ricorsi).

Avrei alcune domande:

1 - è possibile fare un ricorso unico, una sorta di riunione dei ricorsi, per evitare di andare due volte in udienza e discuterli così entrambi seduta stante (e così pagare un solo contributo unificato)? praticamente i due ricorsi li spedii al prefetto in data unica, ed in data unica mi sono giunte tutte e due le risposte, seppur separate.

2 - è possibile, essendo intestata l'auto a mio padre, NON allegare in calce al ricorso la Procura a rappresentarlo ed andare in Udienza con la procura in mano? vorrei poter decidere all'ultimo se andare io in udienza o mandare qualcuno nel caso fossi impossibilitato.

3 - è possibile chiedere al GdP la rideterminazione in equità dell'entità della sanzione che è ora raddoppiata?

4 - quali altri consigli generali avete da darmi?

Grazie come sempre per la Vs disponibilità.

Avv. G. Lore
18-12-2010, 18:28
1. no, trattasi di due procedimenti distinti e eccipienti motivazioni diverse;
2. la procura si concede a un avvocato, se non lo è chiaramente non può avere una procura ad litem firmata a Suo favore. Diverso il discorso della sostituzione in udienza;
3. in subordine si può chiedere la conferma della sanzione iniziale;
4. un parere si può dare solo visionando i ricorsi e le ordinanze.

aleperl
24-12-2010, 14:43
1 - Per la sostituzione in udienza come si deve fare e con che tempistica? devo scrivere qualcosa nel ricorso? oppure la sostituzione è valida per chiunque si presenti quel giorno in udienza a rappresentare il proprietario dell'auto?

2 - Non c'è proprio alcun modo per chiedere alla cancelleria di fissare la discussione dei due ricorsi nello stesso giorno per evitare di andare a Roma due volte?

Grazie ancora e Buon Natale

aleperl
24-12-2010, 14:59
Art. 26
Rappresentanza davanti al Giudice di Pace
1. L`articolo 317 del codice di procedura civile é sostituito dal seguente:
"Art. 317 - (Rappresentanza davanti al Giudice di Pace). - Davanti al Giudice di Pace le parti possono farsi rappresentare da persona munita di mandato scritto in calce alla citazione o in atto separato, salvo che il giudice ordini la loro comparizione personale. Il mandato a rappresentare comprende sempre quello a transigere e a conciliare".

... sembrerebbe che anche non scrivendo nulla in calce al Ricorso, ci si può far rappresentare da un terzo che si presenti in udienza con l'atto separato (mandato)

Avv. G. Lore
24-12-2010, 18:07
Confonde delega a partecipare in udienza e procura ad litem, sono due cose diverse.
Preciso tra l'altro che la norma a Lei citata (che afferisce allaprocura ad litem) preveden che la delega possa essere concessa o in calce all'atto o con atto separato ma sempre allegato all'atto.
In conclusione: se fa il ricirso in autodifesa, con apposita delega del ricorrente all'udienza può partecipare un terzo, ma non può certo concedere la procura ad litem a un soggetto che non sia avvocato ovviamente, dato che la procura ad litem può essere concessa solo a chi abbia l'abilitazione forense.
Attenzione, dunque, a padroneggiare bene le questioni tecniche e non fare questa confusione, perchè dinanzi al Giudice dovrà essere preciso e adempiere bene la procedura

aleperl
24-12-2010, 20:17
Certamente la procura alla lite può essere concessa solo ad un abilitato forense... ma in soldoni, dato che la macchina è intestata a mio padre ma l'infrazione l'avrei commessa io, non voglio mandare in udienza mio padre ma vorrei andare io al suo posto: ecco, per far sì che ciò sia possibile, come si deve fare? mi sembra di capire che si debba fare una delega, tipo quella per ritirare i pacchi alle poste insomma... il ricorso ovviamente lo faccio firmare a mio padre, per andare io in udienza al posto suo si deve scrivere qualcosa sul ricorso? si può anche non scrivere nulla e presentarmi io in udienza con qualcosa in mano? ecco, è questo il mio dubbio

Secondo dubbio, avendo da ricorrere due infrazioni entrambe respinte dal Prefetto, come posso fare per farmi fissare l'udienza nella stessa data per evitare di andare a Roma due volte? consideri che il Prefetto me ne ha dato risposta insieme, per quello che conta.

La ringrazio della disponibilità infinita.

Avv. G. Lore
25-12-2010, 16:30
Non sarà praticamente possibile avere la fissazione nella stessa data.
Per la delega basta presentarsi in udienza con atto del delegante a favore del delegato

Ricorsi.net
25-12-2010, 18:37
qui c'è già quello che cerchi compreso un modello per la delega: Delega a comparire in udienza (http://www.ricorsi.net/approfondimenti/risorse-utili/delega-udienza.html)