Visualizza Versione Completa : Preavviso di violazione per parcheggio riservato ad invalidi
Salve, in data 10/12/2010 nel parcheggio di un centro commerciale, al mio ritorno, ho trovato il preavviso di violazione per aver parcheggiato in un posteggio per disabili senza che fosse segnalato da segnaletica vereticale, ma tant'è.
Ora però vorrei capire come comportarmi per non incorrere nella sanzione dell'art. 126 bis. Avendo la possibilità di pagare entro 15 giorni entro quando vanno comunicate le generalità del conducente? In che modo? Il foglio rosa del preavviso sul retro prevede un format da compilare. Va portato a mano alla stazione di polizia competente o in una qualsiasi? Oppure inviato a mezzo posta?
In alternativa, se decidessi di aspettare la notifica a casa del verbale entro 60 gg (mi pare) entro quando dovrei poi pagare ed entro quando comunicare i dati del conducente? Come sopra, in che modo?
Grazie per l'attenzione
Avv. G. Lore
17-12-2010, 15:28
Essendoci la decurtazione dei punti devi attendere la notifica del verbale col modulo della comunicazione dati.
Il termine di notifica è di 90 gg.
Dalla notifica hai 60 gg. per paare e fare la comunicazione
Grazie per la cortesia.
Ma se decidessi di pagare il preavviso (sconsigliato da quanto ho letto) mantenendo la ricevuta del pagamento, in quel caso come dovrei comportarmi e in che tempi con la comunicazione dei dati?(sempre considerato che è consigliato attendere la notifica)
Avv. G. Lore
18-12-2010, 12:00
Non è proprio previsto il pagamento del preavviso in questo caso essendoci la decurtazione dei punti
Ok chiarissimo. La ringrazio
Avv. G. Lore
18-12-2010, 18:26
Si figuri.
Comunque se vuole può provare a informarsi al comando accertatore, magari Le permettono di dichiarare subito chi fosse alla guida e di pagare il preavviso per risparmiare i circa 10 euro delle spese di notifica
Ho trovato, ieri, sul parabrezza del mio veicolo, analogo preavviso di pagamento per aver parcheggiato su parcheggio riservato ad invalidi.
Il luogo del parcheggio si trova davanti alla scuola comunale, ove si stavano svolgendo i colloqui insegnanti/genitori, e ....
*- NON vi è traccia di cartello (segnaletica verticale) di divieto di sosta ed indicazione di stallo riservato ad invalidi,
*- NON vi è traccia all'interno del parcheggio disegnato a terra (segnaletica orizzontale) di segnale distintivo e che contraddistingue il parcheggio riservato ai disabili (la classica carrozzina)
*- Linee parcheggio sbiadite e parzialmente coperte da un leggero strato di nevischi.
Ancorchè potessi aver pensato trattarsi di un parcheggio per disabili, come faccio a distinguerlo se non esiste segnaletica verticale ed il parcheggio stesso nella segnaletica orizzontale non è contraddistinto dal classico disegno interno della carrozzina/sedia a rotelle che indica trattarsi di posteggio per disabile?
Inoltre, leggendo l'art. 158 comma 2 lettera G, rilevo che sarebbe stata prevista la rimozione/blocco del veicolo che (fortunatamente) non è stata invece effettuata.
Oggi, o domani, mi recherò (meramente per procurarmi prova dello stato del luogo) nuovamente in loco per documentare il parcheggio in questione mediante scatto di fotografie per documentare la carenza di segnaletica verticale e segnale distintivo all'interno del parcheggio stesso, dopo di chè attenderò la notifica del verbale (data preavviso 21-12-2010 notifica entro 20-02-2011 giusto?) per procedere, poi, a contestazione mediante ricorso al prefetto con contestuale richiesta di audizione entro 60gg dalla notifica e laddove, una volta giunto a destinazione (prefetto) hanno tempo 30gg per rispondere al ricorrente concedento o meno l'audizione e decorsi i quali si riterrebbe automaticamente archiviato. Corretto? Per ciò che ho scritto, si possono rilevare gli estremi di un ricorso?
Grazie
Pongo
Avv. G. Lore
22-12-2010, 16:17
Guardi credo che molte cose non Le siano chiare.
allora:
1. se il posteggio è tracciato con le strisce gialle di per sè indica un divieto di sosta;
2. la tempistica del ricorso al Prefetto prevede: invio ricorso; entro 210 gg. deve essere fissata l'audizione o emessa ordinanza se audizione non richiesta; dall'audizione se richiesta altri 210 gg. per l'ordinanza; a seguito dell'emissione l'ordinanza deve essere notificata entro 150 gg.
Mmm si mi sa che non sono chiare alcune cose in merito alle tempistiche di ricorsi ecc, ma come é possibile che un semplice tracciato a terra rettangolare giallo e sbiadito e senza alcun divieto segnalato possa intendersi appunto divieto di sosta solo perché di colore giallo? Per far si che una multa sia contestabile non dovrebbero esserci tutti i presupposti quali segnaletica verticale del comune e segnaletica orizzontale a norma? se domani prendo vernice e pennello e mi disegno un parcheggio giallo davanti casa, diventa un parcheggio vietato ai non aventi diritto?
Grazie per la celerità e disponibilità
Pongo
Mmm si mi sa che non sono chiare alcune cose in merito alle tempistiche di ricorsi ecc, ma come é possibile che un semplice tracciato a terra rettangolare giallo e sbiadito e senza alcun divieto segnalato possa intendersi appunto divieto di sosta solo perché di colore giallo? Per far si che una multa sia contestabile non dovrebbero esserci tutti i presupposti quali segnaletica verticale del comune e segnaletica orizzontale a norma? se domani prendo vernice e pennello e mi disegno un parcheggio giallo davanti casa, diventa un parcheggio vietato ai non aventi diritto?
Grazie per la celerità e disponibilità
Pongo
?????
Avv. G. Lore
29-12-2010, 10:15
1. perchè il colore giallo indica una zona riservata;
2. pur in assenza di tutti i presupposti di legittimità ut supra vi è una segnaletica che non indica possibilità di sosta libera;
3. se lo fa si becca una bella sanzione amministrativa :) se vuole contestare la legittimità del posto, a parte gli scherzi, deve fare un ricorso al Tar, non certo alla sanzione irrogataLe
Salve, vi espongo il mio problema. Mi sono trovato l'avviso sul parabrezza dell'auto per aver parcheggiato nel parcheggio destinato agli invalidi. Dopo un mio primo smarrimento ho notato che "l'area" destinata ai diversamente abili è segnalata da 2 cartelli verticali distanziati l'uno dall'altro circa 10/15 metri; la segnaletica orizzontale è assente in quanto non vi è asfalto ma ghiaia. Io parcheggiando in mezzo ai 2 cartelli non me ne sono accorto! Mi è stata notificata (senza modulo per la decurtazione dei punti) ed ho semplicemente pagato (€ 92)anche per non complicarmi la vita! L'auto è intestata a me ed il bollettino di pagamento anche quindi pensavo fosse sufficiente questo per indicare chi guidava. Avrei comunicato i dati se non fossi stato io alla guida!Dopo 60 gg mi vedo recapitare una seconda ammenda per la mancata comunicazione del guidatore (€ 277)!Ora però, dopo il mio buonismo iniziale mi chiedo se è a norma un parcheggio per disabili così segnalato e per di più su ghiaia e se questo può risultare una buona motivazione per un ricorso. Grazie 1000.
Dott. Perruolo
05-01-2011, 09:20
Ormai, avendo pagato, non vi è più nulla da fare.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.