PDA

Visualizza Versione Completa : ricorso cartella esattoriale consegnata dal postino



massimo64
09-12-2010, 20:20
Buongiorno,

Ho ricevuto una cartella esattoriale per una multa non pagata nel 2008 (divieto di sosta) nel comune di Bergamo.

Ho però letto della recente sentenza del Tribunale di Abbiategrasso che riterrebbe nulle le cartelle spedite via posta se non notificate da ufficiale giudiziario. A me la cartella l'ha portata il postino.
Posso opporre ricorso? E in che termini. Purtroppo, nel caso specifico, i 30 gg canonici sono trascorsi (mi è stata consegnata il 29/10/2010 quando ancora non vi era notizia della sentenza, che risale a metà novembre).

Cosa mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo

Avv. G. Lore
10-12-2010, 09:00
Forse più che Tribunale sarà un GdP e comunque sono sentenze episodiche che lasciano il tempo che trovano.
Tra l'altro se eccepisce un vizio di notifica opponendo l'atto lo sana, dato che dimostra di averlo comunque ricevuto pur in eventuale violazione di legge.

massimo64
10-12-2010, 13:25
Avvovato buongionro, ecco il testo integrale dell'articolo:

"Tutte le cartelle esattoriali inviate in Lombardia sono irregolari, e quindi non devono essere pagate. Lo ha stabilito venerdì scorso il Tribunale civile di Abbiategrasso, secondo cui le notifiche per risultare in regola devono essere consegnate al contribuente dall’ufficiale giudiziario o direttamente dall’esattore. E non, come è abitudine di Equitalia in tutta la regione (oltre che nel resto d’Italia), tramite posta ordinaria.
Una sentenza simile era stata formulata il 15 aprile scorso dalla Commissione tributaria della Lombardia. Suscitando un’ondata di telefonate ai commercialisti da parte dei contribuenti incerti su come interpretare la
decisione, ma lasciando aperti alcuni dubbi negli addetti ai lavori. Fugati ora che a pronunciarsi sulla vicenda, in modo inequivocabile, è stato il Tribunale civile di Abbiategrasso, il quale ha anche precisato, ed è forse la
cosa più importante, che la nullità delle cartelle esattoriali non vale soltanto per i contenziosi con il Fisco, ma anche per le multe legate a contravvenzioni stradali. La sentenza rischia ora di avere ricadute in tutta la Lombardia, in quanto in caso di mancato pagamento delle multe i vigili urbani dei vari Comuni si rivolgono a Equitalia, che invia quindi automaticamente le cartelle esattoriali avvalendosi degli uffici postali. I giudici del
Tribunale civile venerdì hanno invece deciso, come riportato nella sentenza, che «la notifica delle cartelle esattoriali non deve avvenire, come fino a oggi accaduto, per il tramite delle Poste italiane, ma attraverso l’ufficiale giudiziario o direttamente da parte dell’esattore». La decisione giunge in risposta a un ricorso, presentato dall’avvocato Stefano Benvenuto che si era opposto a nove cartelle esattoriali, relative ad alcune multe dei vigili urbani di Abbiategrasso e Vigevano, del valore complessivo di circa 2mila euro. Secondo Benvenuto, «l’interpretazione del Tribunale civile costituisce un
importante precedente giudiziario, che potrebbe portare a rendere nulle e quindi non dovute tutte quelle somme indicate nelle cartelle esattoriali notificate per posta». Chi ha ricevuto una cartella esattoriale può quindi presentare ricorso, chiedendo che ne sia riconosciuta la nullità".

Avv. G. Lore
10-12-2010, 13:30
Mah...temo sia la prova di come ai media non bisogna dare molto credito...se si parla di cartelle di pagamento la competenza è del GdP e non del Tribunale e già questo lascia molto perplesso.
Del resto dire che "il Giudice X ha deciso così quindi da oggi vale questo" è quanto di più lontano dall'ordinamento di Civil Law (come è quello italiano) vi sia.
E' vero di certo che alcune Comm. Trib. hanno dichiarato tale principio, però si tratta di una giurisdizione diversa e di certo l'orientamento giurisprudenziale della giurisdizione tributaria non può applicarsi a quella civile, anche perchè si tratta proprio di titoli diversi (tributi lì, sanzioni amm.ve qui).
Comunque nel Suo caso c'è il capestro del termine di opposizione scaduto, il che evebtualmente legittimerebbe solo la procedura del 615 cpc a mezzo di legale.

massimo64
10-12-2010, 13:34
Grazie per la sua cortese risposta. Anch'io mi sono meravigliato che non si trattasse del Gdp, avevo pensato fosse il valore della causa... ma in effetti per 2.000 euro...
Dunque pagherò.... ancora grazie per la sua cortesia.

Avv. G. Lore
10-12-2010, 13:40
Si figuri, comunque la competenza del GdP per le sanzioni amm.ve è funzionale a prescindere dal valore