realizz
01-12-2010, 07:49
Salve,
ho già inviato un email a info@ricorsi.net (perché posso permettermi di spendere qualcosina per risolvere questo problema) però provo a postare le mie domande anche qui.
Vorrei chiedere qual è il regolamento o la legge che riguarda
la visita presso la Commissione Medica locale patenti
in seguito a presunta violazione art. 187 cds
(guida in stato psicofisico alterato da stupefacenti).
E' necessaria l'analisi del capello? O può bastare un
percorso di urine di 3 settimane?
La vicenda è la seguente.
L'anno scorso (24 Maggio 2009) sono stato fermato e
sono risultato positivo alla cocaina ma in realtà si
trattava di una tisana sudamericana che contiene
(forse) minime quantità di cocaina base o, più
probabilmente, di benzoilecgonina (che è il metabolita
della cocaina realmente rivelato dalle analisi tossicologiche).
Contemporaneamente ho subito anche un processo
penale per la stessa tisana, cioè per presunta importazione
di cocaina (DPR del 1990), da cui poi sono stato assolto
perché i risultati positivi ottenuti dai test sono stati
considerati sostanzialmente come dei falsi positivi.
Nota bene: si è trattato di un altro processo penale,
riguardante la legge su importazione e spaccio (del 1990),
non del processo riguardante il 187 bis, che inizierà tra
pochi giorni, il 7 Dicembre 2010.
Dopo la sospensione della patente di 3 mesi durante
l'estate 2009, poi, come da decreto della Prefettura,
ho fatto la visita presso la Commissione Medica locale
nell'autunno 2009 e mi hanno chiesto l'analisi del capello,
a cui però sono risultato positivo. Ho provato a reclamare
tramite un fax (cioè qualcosa di scritto) chiedendo un
percorso basato su sole urine, e sono stato accontentato:
così ho fatto tre settimane di urine, tutte negative,
nel Novembre 2009 ho passato la visita e la patente mi è
stata rinnovata, però solo per 1 anno.
Adesso, dopo 1 anno, sono punto daccapo:
patente scaduta, analisi del capello positiva,
mentre con un percorso di urine uscirei negativo.
Però quest'anno la scappatoia delle urine non me la
concedono perché (dalla Commissione Medica) mi dicono
che l'anno scorso mi hanno fatto un favore, ma questo
può andar bene una volta, non di più.
(Che discorso è, dal punto giuridico? Mi sembra
un nonsense).
Così dovrei aspettare almeno 2 mesi senza patente
per poi rifare l'analisi del capello (che dovrà risultare
positiva). Però a me la patente serve, e serve subito.
Avevo sentito dire da un medico che l'analisi del
capello non è legale, poiché va a ricercare nel passato
(circa 3 mesi), invece la visita dovrebbe "fotografare"
il momento, o al limite poche settimane prima (come
con le urine). Questo medico però non mi seppe dire
da che legge o regolamento risulta ciò. Anche un
altro medico mi ha confermato che la legge dice così,
senza però darmi ulteriori informazioni su che legge sia.
Esiste davvero tale legge o regolamento?
Posso pretendere le analisi delle urine?
O posso cambiare Commissione medica, andando
in un'altra provincia dove accettano le urine?
O addirittura posso semplicemente far notare che ho
già fatto l'anno scorso la visita presso la Commissione
Medica con analisi tossicologiche, e quest'anno
non sono tenuto a farla? La Prefettura infatti chiedeva
una visita, che è quella dell'autunno 2009.
Cioè quest'anno potrei pretendere una visita più semplice,
senza analisi tossicologiche?
O comunque, come posso venirne fuori in poche settimane
e riavere la patente presto?
Nel frattempo io ho iniziato (di mia iniziativa) delle
analisi delle urine presso un centro di analisi privato e
convenzionato (dove le avevo fatte l'anno scorso).
Non si sa mai, intanto le faccio e le conservo.
Poi potrò farle valere al posto del capello?
Peraltro il processo penale non è ancora stato svolto
e ci sarà il 7 Dicembre: non so se sarà una sola
udienza, ma potrebbe darsi che già il 7 Dicembre io
venga assolto: in tal caso come diventerebbe la
situazione riguardo alla visita e alla richiesta
della Prefettura? Può decadere il tutto?
Per risolvere questa faccenda presto posso anche
spendere qualche cosa per la consultazione e per
altre cose necessarie, purché non siano cifre enormi.
Attendo con fiducia una o più risposte.
Grazie e cordiali saluti
ho già inviato un email a info@ricorsi.net (perché posso permettermi di spendere qualcosina per risolvere questo problema) però provo a postare le mie domande anche qui.
Vorrei chiedere qual è il regolamento o la legge che riguarda
la visita presso la Commissione Medica locale patenti
in seguito a presunta violazione art. 187 cds
(guida in stato psicofisico alterato da stupefacenti).
E' necessaria l'analisi del capello? O può bastare un
percorso di urine di 3 settimane?
La vicenda è la seguente.
L'anno scorso (24 Maggio 2009) sono stato fermato e
sono risultato positivo alla cocaina ma in realtà si
trattava di una tisana sudamericana che contiene
(forse) minime quantità di cocaina base o, più
probabilmente, di benzoilecgonina (che è il metabolita
della cocaina realmente rivelato dalle analisi tossicologiche).
Contemporaneamente ho subito anche un processo
penale per la stessa tisana, cioè per presunta importazione
di cocaina (DPR del 1990), da cui poi sono stato assolto
perché i risultati positivi ottenuti dai test sono stati
considerati sostanzialmente come dei falsi positivi.
Nota bene: si è trattato di un altro processo penale,
riguardante la legge su importazione e spaccio (del 1990),
non del processo riguardante il 187 bis, che inizierà tra
pochi giorni, il 7 Dicembre 2010.
Dopo la sospensione della patente di 3 mesi durante
l'estate 2009, poi, come da decreto della Prefettura,
ho fatto la visita presso la Commissione Medica locale
nell'autunno 2009 e mi hanno chiesto l'analisi del capello,
a cui però sono risultato positivo. Ho provato a reclamare
tramite un fax (cioè qualcosa di scritto) chiedendo un
percorso basato su sole urine, e sono stato accontentato:
così ho fatto tre settimane di urine, tutte negative,
nel Novembre 2009 ho passato la visita e la patente mi è
stata rinnovata, però solo per 1 anno.
Adesso, dopo 1 anno, sono punto daccapo:
patente scaduta, analisi del capello positiva,
mentre con un percorso di urine uscirei negativo.
Però quest'anno la scappatoia delle urine non me la
concedono perché (dalla Commissione Medica) mi dicono
che l'anno scorso mi hanno fatto un favore, ma questo
può andar bene una volta, non di più.
(Che discorso è, dal punto giuridico? Mi sembra
un nonsense).
Così dovrei aspettare almeno 2 mesi senza patente
per poi rifare l'analisi del capello (che dovrà risultare
positiva). Però a me la patente serve, e serve subito.
Avevo sentito dire da un medico che l'analisi del
capello non è legale, poiché va a ricercare nel passato
(circa 3 mesi), invece la visita dovrebbe "fotografare"
il momento, o al limite poche settimane prima (come
con le urine). Questo medico però non mi seppe dire
da che legge o regolamento risulta ciò. Anche un
altro medico mi ha confermato che la legge dice così,
senza però darmi ulteriori informazioni su che legge sia.
Esiste davvero tale legge o regolamento?
Posso pretendere le analisi delle urine?
O posso cambiare Commissione medica, andando
in un'altra provincia dove accettano le urine?
O addirittura posso semplicemente far notare che ho
già fatto l'anno scorso la visita presso la Commissione
Medica con analisi tossicologiche, e quest'anno
non sono tenuto a farla? La Prefettura infatti chiedeva
una visita, che è quella dell'autunno 2009.
Cioè quest'anno potrei pretendere una visita più semplice,
senza analisi tossicologiche?
O comunque, come posso venirne fuori in poche settimane
e riavere la patente presto?
Nel frattempo io ho iniziato (di mia iniziativa) delle
analisi delle urine presso un centro di analisi privato e
convenzionato (dove le avevo fatte l'anno scorso).
Non si sa mai, intanto le faccio e le conservo.
Poi potrò farle valere al posto del capello?
Peraltro il processo penale non è ancora stato svolto
e ci sarà il 7 Dicembre: non so se sarà una sola
udienza, ma potrebbe darsi che già il 7 Dicembre io
venga assolto: in tal caso come diventerebbe la
situazione riguardo alla visita e alla richiesta
della Prefettura? Può decadere il tutto?
Per risolvere questa faccenda presto posso anche
spendere qualche cosa per la consultazione e per
altre cose necessarie, purché non siano cifre enormi.
Attendo con fiducia una o più risposte.
Grazie e cordiali saluti