PDA

Visualizza Versione Completa : Autovelox e morte del conducente



Bostrom
19-11-2010, 12:08
Salve ho ricevuto oggi una muta per autovelox entro i 90 giorni dal fatto.
L'auto è intestata a me e la decurtazione dei punti è stata fatta a me. Mi chiedo se posso dichiarando che alla guida c'era una persona che poi è deceduta il 11/11 cioè dopo il fatto posso evitare anche il pagamento della multa o se sono obbligato in solido.
Inoltre vorrei sapere se ci sono procedure particolari da eseguire per dichiarare che il "reo" sia esitinto.

Dott. Perruolo
19-11-2010, 12:34
Lei comunque rimane obbligato in solido (la non trasmissibilità della sanzione riguarda gli eredi). Con la comunicazione però eviterebbe eventuali decurtazioni di punti o la sanzione ex art. 126 bis se non vengono comunicati i dati del guidatore. Se vuole, in ogni caso, può inviarci la documentazione per verificare eventuali possbilità di ricorso.

Bostrom
19-11-2010, 12:56
Il problema che mi rimane in piedi è questo. Mi arriverà a breve la decurtazione di 10 punti per il 186 c 2 lettera b. Tale violazione è stata commessa dopo il superamento del limite di velocità (che chiamero t1). In realtà il giorno t1 avevo circa 13 punti sulla patente e nel verbale che ho avuto oggi i punti tolti sono statai 3. Ora non vorrei che mi fosse revocata (la sospensione l'ho già avuta) la patente visto che la decurtazione dei punti post autovelox mi fosse già stata inflitta.
In sostanza nel caso in cui dichiarassi che alla guida il giorno t1 ci fosse un'altra persona corro cmq il pericolo di finire "sotto zero" e di conseguenza con la patente revocata, oppure per la decurtazione dei punti devono attendere i giorni necessari per la comunicazione dei dati del conducente?

Avv. G. Lore
19-11-2010, 13:03
Non Le arriverà nessuna decurtazione.
La decurtazione consegue solo alla comunicazione dei dati del conducente, che Lei può fare o meno.

Bostrom
19-11-2010, 14:47
Non Le arriverà nessuna decurtazione.
La decurtazione consegue solo alla comunicazione dei dati del conducente, che Lei può fare o meno.

In considerazione del fatto che sarei cmq obbligato in solido, mi pare di ricordare molto bene che quella sera alle ore 23 la mia Audi TTS era guidata dalla mia quantomai arzilla nonna. :D
grazie

Avv. G. Lore
19-11-2010, 14:50
prego...

Bostrom
19-11-2010, 15:00
ps ma in cosiderazione del fatto che con limite di 50 km/h viaggiavo a 66 km/h (di cui togliendo 5 km/h 61) è lecito avere una multa di 223 euro, in considerazione del fatto che per violazioni sopra i 10 km/h le mutle partono da 154 euro? Cioè 1 solo km/h in più mi fa aumentare la multa di ben 70 euro più del limite minimo?

Dott. Perruolo
19-11-2010, 15:24
Ci invii il verbale così, con carte alla mano, possiamo verificare esattamente cosa le è stato contestato e quante spese procedurali e di notifica sono state richieste.

Avv. G. Lore
19-11-2010, 15:28
Comunque la sanzione è strana
Tra i 10 e i 40 in più lam sanzione è 155.
Tra l'altro la sanzione da 223 non esiste.
A meno che non sia stata compiuta in orario notturno

Bostrom
19-11-2010, 16:02
Comunque la sanzione è strana
Tra i 10 e i 40 in più lam sanzione è 155.
Tra l'altro la sanzione da 223 non esiste.
A meno che non sia stata compiuta in orario notturno

Roba da pazzi, alle 22.01... per un minuto incrementata secondo l'art 195 comma 2 bis.


Cioè per 1 km all'ora in più ...e per un minuto in più mi ritrovo a pagare 206 euro invece di 38 ....ahahahhaha

A me quest'Italia mi fa ridere....come vorrei urlargli a sta gente che possono pure farmi tutte le multe del mondo... tanto i soldi che ho non meli finiranno mai.....

Scusate...ma quando c'e vo c'è vo...anche perchè dopo un 186 c2 dove con due misurazioni una rientrante nella lettera b e una nella c mi ha dato infischiandosene che ero incensurato e non recidivo, 10 mesi di sospensione della patente invece dei consoni 6, capite bene che il mio stato d'animo verso tutta l'ammnistrazione della prefettura di firenze è a dir poco furioso.

Dott. Perruolo
19-11-2010, 16:10
Capiamo il suo sfogo, ma come si dice "dura lex, sed lex".

Bostrom
19-11-2010, 16:19
si infatti, la legge è dura solo per la brava gente che lavora 14 ore al giorno...per i criminali o gli ammanicati al poter la legge è solo un mucchio di lettere su un foglio di carta...

Avv. G. Lore
19-11-2010, 16:34
Detto lo sfogo capibile ora chiudiamola qua.
Questo spazio è destinato a fornire pareri giuridici.
Tenga duro

Bostrom
19-11-2010, 16:40
Capisco...scusate..
ps Visto che la patente mi è stata ritirata..come e a chi posso richiedere i dati necessari della mia patente per compilare il modulo necessario per la comunicazione dei dati del conducente ?

Infatti mi richiedono il numero della patente giorno di rilascio e validità..

Avv. G. Lore
19-11-2010, 16:46
Sul verbale del 186 dovrebbero essere indicati i dati della Sua patente

Bostrom
19-11-2010, 16:54
Sul verbale del 186 dovrebbero essere indicati i dati della Sua patente

si ma non il termine ultimo di validità...la patente mi era stata rilasciata il 23/04/1999.. mi ricordo che l'anno scorso l'ho rinnovata..
a questo punto posso scrivere valida fino al 23/04/2019 oppure la data ultima di validità corrisponde alla data in cui mi è stata rinnovata ( in tal caso proprio non ricordo).

Avv. G. Lore
19-11-2010, 17:07
la seconda che ha detto

Avv. Ribbeni
20-11-2010, 12:46
Salve....come consigliatoLe dai colleghi, ritengo Le convenga spostare tale conversazione su un piano differente e privato...ci invii pure la documentazione e faccia tutte le domande del caso a mezzo mail...documenti alla mano sarà anche più semplice risponderLe..