Visualizza Versione Completa : avviso di giacenza e notifica multa
zioflavio
26-10-2010, 09:33
Gentili Signori in data 20/10/2010 ho trovato nella cassetta della posta un avviso di giacenza (un foglietto come quello della spesa lungo 20 cm) ed una busta verde aperta con dentro un foglietto delle stesse dimensioni dell'altro. L'avviso di giacenza l'ho trovato in mezzo alla pubblicità che stavo gettando via e che trovato per caso ed indicava dove ritirare l'atto ed a chi è intestato con una data trascritta 20-10-2010 ore 10.45, l'altro foglietto come ho già descritto stava in una busta verde aperta e c'è scritto servizio notificazione RACCOMANDATA A.R. destinatario, via, località in ottemperanza all'art 8 secondo comma della legge 890/82 etc..
Il fatto stà che io non ho firmato nulla a nessuno e che questo ultimo foglietto con scritto "RACCOMANDATA A.R" riportava la medesima data 20-10-2010 ore 12.48, quindi lo stesso ufficio postale me l'hanno recapitata nello stesso giorno cui ero assente.
Ma la raccomandata non deve essere firmata per ricevuta?
Me la possono mandare nello stesso giorno dell'avviso di giacenza?
Inoltre era in busta verde aperta e con dei foglietti che se si fossero persi come facevo a sapere di questa notifica?
Posso fare ricorso secondo Voi?
Confidando in una Vostra sollecita risposta porgo distinti saluti.
Scusate mi sono dimenticata di scrivervi che non sono ancora andata in posta e prima di farlo volevo consigliarmi con Voi: sicuramente è una multa da autovelox, che peraltro non ho assolutamente visto e sono sempre molto attenta ai limiti di velocità, perchè l'ultimo foglietto riporta "polizia locale di Bagnolo di Po Rovigo" e fatta qualche ricerca su internet ho visto che è uno dei comuni che ha maggior introiti da multe autovelox ed ho letto che erano stati interessati sia i Carabinieri che la Guardia di Finanza per accertare scorrettezze. Sono transitata in quel comune il 7 agosto al ritorno delle vacanze sulla sp 12 per arrivare alla SS 434 e da lì non sono più passata.
I 2 foglietti ( avviso di giacenza e la raccomandata ar se così si può interpretare) sono del 16-10-2010, sono arrivati il 20-10-2010 con scritto che posso ritirare l'atto dal 21-10-2010, ricordo che io non ho mai firmato nulla e visto in che modo sono stati recapitati ( descritto nella precedente e-mail ) mi vengono dei dubbi di correttezza della procedura.
Qualcuno mi consiglia di far finta di niente, visto che non ho firmato nulla come ricevimento della raccomandata, così scadono i termini della notifica che mi dicono deve essere fatta entro 90 gg dall'infrazione con una firma come ricevuta.
Cosa mi consigliate di fare?
Saluti.
Dott. Perruolo
26-10-2010, 10:00
Certo che deve ritirare l'atto. Le è stato rilasciato semplicemente un avviso di giacenza e l'avvertimento che sono state espletate le formalità di cui all' 8, comma 2 della legge 890/92.Se non ritira, la notifica si perfeziona automaticamente dopo 10 giorni.
Dott. Perruolo
26-10-2010, 10:02
Naturalmente, una volta ritirato il verbale, se vuole, potrà inviarci tutto per verificare gratuitamente eventuali possibilità di opposizione.
zioflavio
26-10-2010, 11:45
Ho letto che per essere valida dovrebbero affiggere alla porta d'ingresso dell'appartamento la notifica dell'atto più la raccomandata con A.R. per informare dello stesso. Ma la raccomandata con A.R per essere valida non devono avere una controfirma di ricevimento?
Quindi anche se non hanno la mia firma come ricevuta la notifica è valida lo stesso?
Ho letto: che è' nulla la notifica del verbale di accertamento di violazione al codice della strada "mediante il deposito presso l'ufficio postale", senza che sia data notizia al destinatario, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, del compimento delle formalità della notificazione nel senso chiarito dalla Corte costituzionale.
Lo ha stabilito la Cassazione, con la sentenza n. 7815 del 4 aprile 2006, richiamando la sentenza n° 346/1998 con la quale cla Consulta aveva dichiarato «incostituzionale l'art. 8, comma 2, l. 890/1982, nella parte in cui non prevede che, per le notifiche a mezzo posta, in caso di rifiuto di ricevere il piego o di firmare il registro di consegna da parte delle persone abilitate alla ricezione ovvero in caso di mancato recapito per temporanea assenza del destinatario o per mancanza, inidoneità o assenza delle persone sopra menzionate, del compimento delle formalità descritte e del deposito del piego sia data notizia al destinatario medesimo con raccomandata con avviso di ricevimento».
Avv. G. Lore
26-10-2010, 12:07
Non ho capito bene cosa ha voluto intendere.
Ma la situazione è molto semplice: art. 140 cpc: se il destinatario non viene trovato l'atto va in deposito e il destinatario viene avvertito di tale vicenda con avviso per racc ar.
Se tale racc manca la notifica è viziata.
Ovvio che se anche la racc successiva non viene ricevuta per assenza a quel punto il destinatario riceverà il famoso cartoconcio di avvenuto deposito della seconda racc senza inviare nuovo avviso, altrimenti la catena non finirà mai
Dott. Perruolo
26-10-2010, 12:07
Naturalmente se quell'avviso fosse una raccomandata andava firmato. Comunque a lei è stato rilasciato un esplicito avviso di giacenza di atto giudiziario in cassetta per assenza di destinatario, con invito a ritirare l'atto dal giorno successivo, come previsto dalla normativa. Quando andrà a ritirare l'atto le faranno apporre anche la firma a testimonianza del suo ritiro. Se l'atto fosse stato depositato presso la casa comunale avrebbe ricevuto una AR con invito a ritirare l'atto presso questa sede e sarebbe stata indicata la motivazione (generalmente assenza del destinatario). Le ripeto, inoltre, che se non ritira la notifica si perfezionerà entro 10 giorni.
zioflavio
26-10-2010, 13:35
Quello che intendo dire è che io non avendo firmato nulla come avviso di ricevimento ed avendo trovato nello stesso giorno a distanza di 2 ore in posta ( come suddetto) 2 foglietti tipo quelli della spesa uno con scritto avviso di giacenza e l'altro foglietto con scritto raccomandata A.R. in busta verde APERTA e non chiusa non c'è un vizio di forma? Tra l'altro i foglietti erano sparsi assieme a dell'altra posta/pubblicità che stavo per gettare se li avessi buttati come avrei potuto sapere della notifica visto che non ho firmato(ricevuto) nulla ? Non vi sembra che ci sia una mancanza di formalità?
Grazie per il vostro interessamento attendo notizie.
zioflavio
26-10-2010, 13:42
E se ci fosse questo vizio di forma ed io quindi non la ritiro col ricorso si potrebbe annullare?
Dott. Perruolo
26-10-2010, 13:59
L'avviso di ricevimento relativo al verbale lo firmerà al momento del ritiro . Inoltre, anche se fosse rilevabile un vizio di notifica, ritirando l'atto quaesto verrebbe sanato e non sarebbe rilevabile in un eventuale ricorso. Se effettivamente sussistesse un vizio di notifica. si dovrebbe opporre la successiva cartella.
Avv. G. Lore
26-10-2010, 13:59
L'avviso di deposito se non si trovava alla Sua residenza non poteva firmarlo.
Se quindi è stato lasciato il cartoncino del deposito dell'avviso (a Sua volta avvisante del deposito dell'atto giudiziario) è tutto in regola.
Se invece l'avviso di deposito non è stato fatto con racc ar vi è vizio di notifica
Avv. G. Lore
26-10-2010, 14:02
Come sempre :)
Dott. Perruolo
26-10-2010, 14:02
Come sempre :)
E già!! :)
zioflavio
26-10-2010, 17:38
certo ritirando l'atto la questione verrebbe sanata, ma io in posta ho ricevuto quei 2 foglietti con busta verde aperta che non so se possono definirsi racc ar, non ho firmato nulla, neanche in posta hanno saputo rispondermi. Vi allego all'info@ricorso.net il materiale così mi dite cosa ne pensate, io non ho mai visto una racc con ar fatta così. Riassumendo per la posta va tutto bene e fra sei mesi la rimandano al mittente anche se non sono stati in grado di dirmi se quella è un a racc.ar. Probabilmente mi arrampico sugli specchi ma un'atto giudiziario non può dipendere da due esili foglietti facilmente perdibili in mezzo ad altra posta/pubblicità ma se Voi mi dite che è tutto in regola vado a prenderla, altrimenti se c'è qualcosa che non va come mi devo comportare?
Saluti
Avv. G. Lore
26-10-2010, 17:40
Vediamo prima di capire bene la vicenda e poi valutiamo se ritirare o meno l'atto
Zanabula
26-10-2010, 21:11
Il mio caso è simile, ma a uno stadio precedente. Un paio di mesi fa un postino (o un messo) ha cercato di consegnarmi una busta contenente una contravvenzione stradale. In mia assenza, mia madre l’ha respinta. Il postino non ha rilasciato a mia madre alcun avviso e non le ha chiesto di firmare alcun documento.
Se ho capito bene – e i post di questo forum lo confermano - c’è la sentenza della Corte Costituzionale sulla base della quale una contravvenzione non si può considerare notificata se l’autorità competente non invia una seconda comunicazione (raccomandata AR) al destinatario.
Sono trascorsi quasi due mesi e non ho ricevuto alcuna lettera raccomandata. Devo comunque darmi da fare per recuperare la contravvenzione? Se ho capito bene mi conviene aspettare.
Il mio solo timore è che la raccomandata possa arrivare quando a casa non c’è nessuno e che, per una svista o negligenza, non venga lasciato avviso nella buca delle lettere. In tal caso il problema sarebbe tutto mio. O sbaglio?
A titolo indicativo, qualcuno può dirmi quanto tempo trascorrere in genere dalla prima mancata notifica alla spedizione della raccomandata AR?
Grazie
Avv. G. Lore
27-10-2010, 07:50
Sì avrebbe dovuto ricevere il secondo avviso per racc ar anche se onestamente Sua madre avrebbe potuto ritirare l'atto
zioflavio
27-10-2010, 08:13
Siete riusciti a vedere la documentazione?
Se fosse tutto in regola, se ho ben capito, la notifica diventa automatica dopo 10 giorni quanto tempo ho per ritirare e pagare nei termini di legge senza penalizzazioni?
Attendo notizie, saluti.
Dott. Perruolo
27-10-2010, 09:22
Vi sono 60 giorni dalla notifica per pagare la misura ridotta della sanzione o per opporsi; quindi, stia tranquillo. Attenda giusto i tempi tecnici di smistamento della pratica e, naturalmente, il tempo necessario per esaminare la documentazione. Entro 3/4 giorni riceverà il parere.
sdegiorg
02-11-2012, 11:30
Salve, io ho appena ricevuto un avviso per prossima emissione di cartella esattoriale per mancato pagamento di una multa.
Io questa multa non l'ho mai ricevuta e di sicuro nessun altro avviso.
Recandomi presso il comando dei vigili e chiedendo una copia della relata di notifica, mi hanno fatto vedere a computer che risultava un avviso di giacenza lasciato dal postino nella cassetta della posta.
Premettendo che io questo avviso non l'ho trovato...e' comunque valido questo avviso(cartoncino giallo) senza aver ricevuto nessun'altra raccomandata a riguardo, oppure e' contestabile poiche' non realmente una raccomandata A/R?
:confused:
Avv. G. Lore
02-11-2012, 11:45
Innanzitutto da ciò che dice non ha in mano un atto opponibile.
Ciò posto dovrebbe farsi fare la copia di questa relata per poterla visionare.
Dalle Sue parole appare esservi un vizio di notifica ex art. 140 CPC o 149 CPC, ma tutto andrebbe valutato carte alla mano.
Se così fosse o tenta la via dell'autotutela o attende la cartella e opporrà quella per difetto di notifica dell'atto presupposto
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.