Visualizza Versione Completa : ritiro patente per sospensione
marifrancy
22-10-2010, 09:21
in data 25 giugno 2010, mi è stata notificata una multa per eccesso di velocità rilevato con autovelox.
Sul verbale specificava che l'infrazione commessa comporta la decurtazione di 10 punti e, su un rigo a parte, diceva: "Sanzioni accessorie: sospensione patente".
Siccome non mi hanno fermato nell'immediatezza del fatto per contestarmi l'infrazione, mi hanno notificato il verbale con l'allegato modulo da compilare per la comunicazione dei dati del conducente del veicolo.
Il giorno della presunta infrazione, probabilmente non ero il a condurre il veicolo. Tuttavia, siccome era estate, ho avuto difficoltà a consultare il mio avvocato e, per non prendere la multa ulteriore prevista per il caso di omessa comunicazione dei dati del conducente, con racc. a. r. del 23 agosto, ho dichiarato che il conducente ero io.
Poi, sfruttando la sospensione dei termini feriali, ho impugnato il verbale chiedendo la sospensione dell'esecutorietà del medesimo.
Il giudice ha fissato l'udienza di prima comparizione il 3 novembre 2010, data in cui secondo la riforma al C.d.S. del 13 agosto, deciderà anche sulla sospensiva.
Lo scorso 11 ottobre sono arrivati i vigili a casa mia con il provvedimento della Prefettura che ordinava il ritiro della mia patente per sospensione.
Quindi, mi hanno ritirato la patente, per sospensione, prima che fosse deciso il ricorso e definito l'accertamento della violazione contestata. E' legittimo tutto questo? Posso fare qualcosa?
Avv. G. Lore
22-10-2010, 10:35
Finchè il verbale non è sospeso è legittimo tutto questo.
Se otterrà la sospensione col provvedimento giudiziale avrà diritto a richiedere la patente sino all'esito del giudizio
spacchio90
22-10-2010, 18:26
salve mi e stata ritirata la patente e so che entro 15+5 giorni mi deve arrivare la lettera dalla profettura e che se non mi arriva in questo arco di giorni posso richiedere la patente. ora vorrei sapere bene come funziona questa procedura di richiedere la patente visto che ci sono di mezzo anche i punti patente. grazie
Avv. G. Lore
23-10-2010, 11:16
Non è proprio così.
Innanzitutto per quale illecito è stata ritirata la patente?
Poi il termine 5 +15 è per l'emissione dell'ordinanza.
Dal giorno dell'emissione la Prefettura ha poi 30 gg. per notificarLe il provvedimento.
spacchio90
23-10-2010, 13:24
mi e stata ritirata per due infrazioni semaforo rosso e sorpasso con invasione della corsia opposta. ora i carabinieri che mi hanno fermato mi hanno detto che tempo un mese e mi ridanno la patente. ciò corrisponde a verità?
Dott. Perruolo
23-10-2010, 16:54
Il periodo di sospensione verrà indicato nel provvedimento del prefetto. Al termine di questo periodo avrà diritto a riottenere la patente.
spacchio90
25-10-2010, 18:23
ma di solito quanto tempo ci mette il prefetto a comunicarmi il provvedimento?
Dott. Perruolo
25-10-2010, 18:28
Il provvedimento deve essere emesso entro 20 giorni e notificato nesi successivi 30, se trattasi di illecito amministrativo.
spacchio90
25-10-2010, 18:31
scusa forse non capisco io ma perchè a me non mi e stato ancora comunicato niente? e i 20 giorni sono già passati!!!
Avv. G. Lore
25-10-2010, 18:34
Le ripetiamo che i 20 gg. sono solo per l'emissione.poi il provvedimento deve essere notificato nei 30 gg. successivi.
In 20 gg. la Prefettura deve solo fare l'ordinanza non recapitargliela
Dott. Perruolo
25-10-2010, 18:36
Tra tempo necessario per emettere il provvedimento e tempi tecnici per effettuare la notifica possono trascorrere anche più di 50 giorni. Bisogna tenere presente che il provvedimento può essere consegnato all'organo notificatore anche l'ultimo giorno utile che sarebbe, appunto, il cinquantesimo giorno (20+30).
spacchio90
25-10-2010, 18:37
ok grazie scusi ancora per la mia inesperienza del campo
Dott. Perruolo
25-10-2010, 18:45
Si figuri. Se avesse ancora bisogno, non esiti a chiedere.
spacchio90
25-10-2010, 18:50
e non c'è altra possibilità per sapere prima cosa ha emesso il prefetto? perchè a me la patente servirebbe per lavorare
Avv. G. Lore
25-10-2010, 19:03
Può provare a contattare l'ufficio patenti della Prefettura
Dott. Perruolo
25-10-2010, 19:21
Può provare a contattare l'ufficio patenti della Prefettura
Esattamente.
marifrancy
29-10-2010, 11:19
Non è proprio così.
Innanzitutto per quale illecito è stata ritirata la patente?
Poi il termine 5 +15 è per l'emissione dell'ordinanza.
Dal giorno dell'emissione la Prefettura ha poi 30 gg. per notificarLe il provvedimento.
quale legge dice che la prefettura ha 30 giorni per notificare il provvedimento di sospensione?
Dott. Perruolo
29-10-2010, 11:20
E' un termine individuato dalla giurisprudenza.
masterlock
01-11-2010, 20:42
salve. avrei bisogno di sapere una cosa riguardo al ritiro della patente e relativa notifica. in data 25/06/2010 mi è stata ritirata la patente per guida in stato d' ebrezza. mi è stato detto che per riprendere la patente si dovevano fare dei prelievi di sangue e quando sono andato a prendere appuntamento per questi ultimi, la ragazza che lavorava li mi ha chiesto per quanti giorni mi avessero tolto la patente ma io non sapendolo gli ho risposto che a me non era arrivato nessun foglio a casa. cosi lei ha telefonato al prefetto e gli hanno risposto che me l avevano tolta per 180 giorni. guardando su internet ho visto che il prefetto deve notificare all interessato la durata della sospensione entro 20 giorni dal ritiro quindi volevo sapere se potevo fare ricorso e richiedere la restituzione della patente. grazie mille. buona giornata.
masterlock
01-11-2010, 20:51
non sono riuscito a scrivere la mail in un altra discussione. potreste rispondermi qui anche se non c' entra niente con l argomento trattato sopra ? grazie mille
Avv. G. Lore
02-11-2010, 08:36
No.
Il 218 cds (5+15) si applica solo ai casi di sospensione patente per illecito amm.vo.
Se Le hanno sospeso la patente per ebbrezza seconda fascia (da ciò che deduco vedendo il periodo di sospensione) Lei è nel penale indi non si applica il 218 cds
Dott. Perruolo
02-11-2010, 09:47
Come detto dal Collega quando viene in rilievo la responsabilità penale non si applica il termine previsto dall'art. 218; comunque, la giurisprudenza ritiene che il provvedimento di sospensione dovrebbe essere emanato nel termine di 90 giorni.
masterlock
02-11-2010, 10:21
grazie mille. volevo sapere un altra cosa ma i 180 giorni di sospensione provvisoria del prefetto possono anche aumentare e diventare un anno o 2 anni o no ? perchè sospensione provvisoria non ho capito che significa. grazie
Avv. G. Lore
02-11-2010, 11:34
Al termine del procedimento penale il Giudice può determinare un ulteriore periodo di sospensione.
In quel caso si tratta di condanna penale, mentre al momento ha solo la sospensione cautelare
masterlock
02-11-2010, 11:50
mi faccia capire una cosa. io adesso sto facendo le analisi che il 14 dicembre si riunisce la commissione medica e il 22 dicembre finisco i 180 giorni di sospensione dopo di che posso tornare a guidare ? questo procedimento penale come funziona perchè io non ho un avvocato e non m ha fatto sapere niente nessuno. è già iniziato o deve ancora iniziare ?
Avv. G. Lore
02-11-2010, 11:54
Il procedimento penale è già iniziato e al momento starà procedendo il difensore d'ufficio che potrà sostituire col Suo legale di fiducia.
Al termine dei 180 gg. potrà tornare a guidare in attesa del decreto penale
masterlock
02-11-2010, 15:26
ma è possibile che a me non ha chiamato nessuno per spiegarmi niente? neanche il difensore d ufficio che è stato incaricato per difendermi ?
Avv. G. Lore
02-11-2010, 15:28
Lei ha dovrebbe aver sottoscritto il verbale di elezione di domicilio che è sostanzialmente un atto di apertura di indagini penali (detto in maniera atecnica).
Lì dovrebbe essere indicato il tutto
masterlock
02-11-2010, 15:49
dovrei averlo sottoscritto quella sera in cui mi è stata ritirata la patente ? o in seguito ?
Dott. Perruolo
02-11-2010, 16:12
Di solito viene fatto firmare al momento dell'accertamento.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.