PDA

Visualizza Versione Completa : AUTOVELOX con auto a NOLEGGIO



MRBECKS83
16-10-2010, 14:06
Salve, mi è stata recapitata una multa per eccesso di velocità dalla Polizia Municipale con auto a Noleggio.
Nel verbale c'e scritto che la macchina è di proprietà della Hertz e che il sottoscritto è il locatario.
La sanzione prevede il pagamento di € 183 la decurtazione di 5 punti dalla patente e la compilazione del modulo dei dati del conducente.
Volevo sapere, visto che sono l'unico intestatario del contratto con l'autonoleggio e visto che e palese che la Hertz abbia provveduto a dare i miei dati, devo comunque compilare il modulo riguardante i dati del conducente?
Se pago la sanzione e non mando i dati (perche secondo ovvie ragioni gia fatto da Hertz ) non e che poi ricevo un'ulteriore sanzione amministrativa?

Grazie

Avv. G. Lore
16-10-2010, 14:27
Lei ha ricevuto la notifica solo come noleggiante ma non significa che fosse il conducente quindi se non fa la comunicazione, salva i punti, ma soggiace alla sanzione del 126 bis cds.

MRBECKS83
16-10-2010, 17:39
Quindi cosa mi consiglia di fare, pagare questa multa e poi attendere l'altra per salvare i 5 punti?

MRBECKS83
16-10-2010, 17:41
Ma se pago la multa poi posso fare ricorso al 126 bis dichiarando che una volta pagato la multa e come se mi stessi assumendo le colpe e che la comunicazione dei dati era stata gia fornita da hertz?

Avv. G. Lore
16-10-2010, 22:48
Fare o meno la comunicazione è una Sua scelta.
Quanto riferito dal secondo post ahimè non ha pregio giuridico

Dott. Perruolo
17-10-2010, 14:47
Fare o meno la comunicazione è una Sua scelta.
Quanto riferito dal secondo post ahimè non ha pregio giuridico

Più che giusto.

MRBECKS83
17-10-2010, 18:24
E dato che il noleggio e stato fatto da un'associazione per dei giorni come dimostrato da fattura, si potrebbe tentare mi chiedeva il presidente di fare ricorso dichiarando che non si sapeva chi quel giorno avesse la macchina?

Avv. G. Lore
17-10-2010, 18:39
Dichiarare di non sapere chi fosse alla guida equivale a non dichiarare i dati.
Proprietario, usufruttatore, locatario, noleggiante sono tutti soggetti che hanno il dovere di custodia del mezzo indi non possono dichiarare di non sapere chi fosse alla guida

MRBECKS83
18-10-2010, 13:07
Grazie mille.

Avv. G. Lore
18-10-2010, 13:09
Prego

dams
18-10-2010, 13:29
Dichiarare di non sapere chi fosse alla guida equivale a non dichiarare i dati.
Proprietario, usufruttatore, locatario, noleggiante sono tutti soggetti che hanno il dovere di custodia del mezzo indi non possono dichiarare di non sapere chi fosse alla guida

AVVocato avrei bisogno di un suo consiglio!

dams
18-10-2010, 13:33
AVVocato avrei bisogno di un suo consiglio!

Vorrei avere delle risposte alle seguenti domande.
1) fermato per guida in stato d'ebrezza a luglio 2007.
scontato visite varie e ritiro patente. Mai arrivata la multa a casa. e' caduta in prescrizione ormai??? mai stato alcun processo o udienza.
2) fermato di nuovo il 19 settembre 2010 sempre per guida in stato di ebrezza sempre stesso tasso 1,20. ma in questo caso nessun ritiro di patente poiche' non l'avevo con me portata ieri in visionema non mi e' stata ritirata. ad oggi non ho ancora ricevuto nulla posso fare ricorso quando mi arrivera' la comunicazione? ad oggi guido ed ho ancora la patente... non sono 15+5 i giorni entro i quali deve arrivare la comunicazione prefet. di sospensione?? chiedo chiarimenti. inoltre non ho intenzione di rifare nuovamente tutte le visite che ho sempre passato a pieni voti nuovamente.inoltre io ci lavoro con l'auto e non posso permettermi di perdere il lavoro. come posso fare? vorrei dele delucidazioni e delle risposte a queste domande. grazie tante

Avv. G. Lore
18-10-2010, 13:38
Nella guida in stato di ebbrezza non deve arrivare nessuna multa.
C'è una parte amministrativa relativa alla sospensione cautelare della patente, che viene ordinata con ordinanza del Prefetto, che non deve essere emessa e notificata nel termine del 218 cds (5+15) perchè quell'art. riguarda le sospensioni per illeciti amm.vi e Lei ahimè è nel penale.
Poi c'è il procedimento penale che individua ammenda e condanna.
Invito per razionalità del forum a parlare di guida in stato di ebbrezza nell'apposito spazio

dams
18-10-2010, 13:52
Nella guida in stato di ebbrezza non deve arrivare nessuna multa.
C'è una parte amministrativa relativa alla sospensione cautelare della patente, che viene ordinata con ordinanza del Prefetto, che non deve essere emessa e notificata nel termine del 218 cds (5+15) perchè quell'art. riguarda le sospensioni per illeciti amm.vi e Lei ahimè è nel penale.
Poi c'è il procedimento penale che individua ammenda e condanna.
Invito per razionalità del forum a parlare di guida in stato di ebbrezza nell'apposito spazio

Capisco avvocato ma quindi anche dopo mesi o anni puo' arrivare la sospensione della patente? visto che io ancora la ho con me? e come mai non mi e' stata ritirata quando l'ho portata in visione? che mi consiglia di fare? grazie

Dott. Perruolo
18-10-2010, 14:47
E' stato individuato un termine ragionevole entro cui l'ordinanza deve essere emessa (90 giorni). Se non lè è già stata ritirata, nel momento in cui avrà cognizione del provvedimento, dovrà consegnare la patente.

dams
18-10-2010, 14:51
E' stato individuato un termine ragionevole entro cui l'ordinanza deve essere emessa (90 giorni). Se non lè è già stata ritirata, nel momento in cui avrà cognizione del provvedimento, dovrà consegnare la patente.

cioe' se non mi arriva nulla entro 90 gg dal fermo me la tengo la patente??

Dott. Perruolo
18-10-2010, 14:55
Se il provvedimento viene adottato anche oltre i 90 giorni, naturalmente va opposto; non può arbitrariamente decidere di "tenersi" la patente.

dams
18-10-2010, 15:02
Se il provvedimento viene adottato anche oltre i 90 giorni, naturalmente va opposto; non può arbitrariamente decidere di "tenersi" la patente.

ho capito speriamo bene e spero che passino i 90gg....e poi quando sara' faro' opposizione.
una domanda ma come mai quando l'ho portata in visione non me l'hanno ritirata?? posso fare eventualmente ricorso per uno sbaglio amministrativo se mi dovesse arrivare l'ordinanza prima dei 90gg per non avermela ritirata nel momento che l'ho portata in visione??

Infine e concludo vorrei sapere invece a livello della sanzione pecuniaria e penale la prescrizione quanti anni sono?? se non mi e' stata mai fissata alcuna udienza quanto tempo e'? grazie mille