PDA

Visualizza Versione Completa : Celeritas



EDIciamolo
09-10-2010, 01:50
Prima di iniziare: Buonasera/notte a tutti!

Vi leggo da parecchio tempo ed ho sempre trovato interessanti i post e le risposte fornite, oggi per la prima volta ho effettuato l'iscrizione perchè, sigh, anche io ho bisogno del vostro aiuto.

Come si evince dal titolo, il sistema utilizzato per la multa è il Celeritas ed il luogo è Bagnolo di Po.

Ora, indipendentemente da tutti gli altri dati che, se necessario, provvederò ad inviare in forma privata, mi chiedevo se un verbale di questo tipo:


mancanza data e ditta autrice del certificato di taratura Celeritas
mancanza numero decreto prefettizio con elenco strade non soggette ad obbligo di fermo
approvazione del Celeritas da parte del Ministero subordinata al fatto che "l’ubicazione delle unità di rilevamento deve essere scelta in modo che fra due sezioni,tra le quali viene accertata la velocità media,non vi siano immissioni od uscite di traffico" cosa che invece non succede in questo tratto pieno di intersezioni
[ipotesi non confermata = fonte - mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com] pare che il Comune abbia concesso al noleggiatore al noleggiatore dal 12 al 18% degli incassi, cosa ovviamente illegale, come hanno chiarito più volte i ministeri di Interno e Infrastrutture


poteva essere impugnato o meno.
In attesa di un vostro cordiale riscontro, vi ringrazio anticipatamente e vi saluto!

Avv. G. Lore
09-10-2010, 08:58
Le rispondo schematicamente:
1. la taratura non è più elemento essenziale per i velox. La Cassazione ha dichiarato che i velox non sono soggetti alla legge sulla metrologia, indi l'eventuale difetto di taratura deve essere provato dal ricorrente, prova chiramente diabolica;
2. non rileva;
3. rileva;
4. può rilevare se veritiero.
Se vuole inviarci il verbale per esaminarlo compiutamente, siamo a Sua disposizione.

EDIciamolo
10-10-2010, 09:29
La ringrazio per l'interessamento, ho appena inviato tramite mail il verbale.
In attesa di un vostro cortese riscontro, cordialmente saluto.

Avv. G. Lore
10-10-2010, 10:22
Riceverà il parere nei tempi tecnici previsti

odicamillo
12-11-2010, 19:38
Egregio EDIciamolo,

mi è capitata esattamente la stessa cosa (multa per eccesso di velocità nello stesso tratto di strada) e stavo pensando di fare ricorso utilizzando gli stessi argomenti. In più ho anche dubbi sui cartelli di segnalazione dal momento che, almeno in direzione Stienta, il limite di velocità di 70 km/h è segnalato ed inizia dopo il cartello di controllo elettronico della velocità, che quindi si trova su di un tratto con limite di velocità diversa (presumo 90 km/h).

Potrei chiederle come è proseguita la sua esperienza? Quindi se ha fatto ricorso e sulla base di quali motivazioni?
Oltre ad ogni altro suggerimento che ritiene utile.

Grazie in anticipo per il supporto.

zipale
15-11-2010, 00:33
Salve a tutti, sono messo anch'io nella medesima situazione e vorrei sapere come stà procedendo. Una cosa che non sopporto sono gli autovelox che sono diventati un business per i comuni. Vi chiedo se potete contattarmi via mail Grazie

Avv. G. Lore
15-11-2010, 09:04
Edito la e mail per motivi di privacy.
Se vuole una consulenza invii il verbale per esaminarlo

nemesi76
21-11-2010, 16:16
Salve diciamo che anche io sono caduto nella trappola del celeritas, avrei bisogno di alcune informazioni sono nuovo del sito e non so bene come procedere, ho preso due verbali nel comune di Bagnolo di po, e mi sono reso conto di alcune cose, primo il cartello di segnalazione di controllo di velocità si trova all'interno del comune circa 3 km prima del rilevatore, il quale si trova in una strada extraurbana secondo me e poi è normale che arrivando in prossimità di questi rilevatori non esiste nessun cartello, che indichi che sono degli autovelox???Io per capire cosa sono mi sono fermato ed ho visto un cartello attaccato ai piedi del palo, dove c'è scritto area video sorvegliata.Giuro che fino a quando non mi sono arrivati i verbali per me non erano velox.Mi date alcune spiegazioni grazie grazie

Avv. Ribbeni
21-11-2010, 16:38
Salve. Le consiglio di inviare copia dei verbali al nostro indirizzo e-mail così da fornirLe le delucidazioni del caso a seguito di visione degli stessi.

Avv. G. Lore
21-11-2010, 17:23
Comunque se la presegnalazione è a 3 km. la distanza è legittima

magnagati
22-11-2010, 17:05
...Sempre riguardo CELERITAS di Bagnolo, purtroppo.
Percorro questo tratto stradale da ventánni, e´uno scandalo, hanno tolto il limite dei 50 Km/h, quando la polizia Locale si appostava spesso con autovelox in macchina E NASCOSTI DIETRO UNA CASA , per metterne uno a 70 km/h e trarre la gente in tranello.
Hanno istallato il CELERITAS senza alcun avviso, non ci sono i segnali "controllo elettronico della velocita"ma solo i segnali di limite a 70 Km/h.
Il cartello che cita nemesi76 c´era anche prima dell ístallazione del sistema celeritas e si trova a circa 3 km in centro paese a Bagnolo, visibile per chi va in direzione stienta; e come noto da chi percorre quella strada serve a giustificare la polizia locale che spesso si apposta a pochi metri dal cartello. NELL ALTRA DIREZIONE DI MARCIA INVECE, PER CHI PROVIENE DA STIENTA VERSO BAGNOLO; NON ESISTE ALCUNA SEGNALAZIONE.
Percorrevo quella strada per lavoro, due volte la settimana, adesso mi sono arrivate due contestazioni di infrazioni commesse due mesi fa, sono caduto dal cielo, nonostante le mie attenzioni ogni volta che passavo (incuriosito dal marchingegno) non potevo immaginare fosse un velox. Devo pagare centinaia di euro per aver superato il limite di 1km/h (65 euro) e di 7Km/h (50euro)
Possibile che le spese di notifica siano di 15 euro? E che una multa e´maggiorata di 1/3 perche´commessa alle 6.50 quando uno va a lavorare? Questo e´sudamerica
E quel che e´peggio COSA ASPETTANO A MANDARLE STE MULTE? Quante ne ho prese? Aiuto, cambio paese.

E´UNA TRUFFA. VOGLIO FARE RICORSO; AIUTATEMI

Avv. G. Lore
22-11-2010, 17:21
La mancata presegnalazione nella direzione da Lei rilevata è motivo di opposizione

magnagati
22-11-2010, 18:23
e´motivo di ricorso:

significa che la apparecchiatura e´in funzione irregolarmente

per entrambe le direzioni di marcia?

Grazie

Avv. G. Lore
22-11-2010, 18:26
per il senso in cui non vi è la presegnalazione

odicamillo
22-11-2010, 22:21
Purtroppo per il sig. Magnagati il segnale di "controllo elettronico della velocità" c'è per entrambi i sensi di percorrenza. Ho controllato personalmente e quello più vicino ai Celeritas (dove inizia la misura della velocità media), in direzione Bagnolo, si trova a circa 800 m, mentre in direzione Stienta a circa 1300 metri.
Per un eventuale ricorso bisogna trovare altri argomenti.

Avv. G. Lore
23-11-2010, 10:25
Grazie della preziosa segnalazione utile per chi si imbatte in questo rilevatore

Amorteilceleritas
23-11-2010, 12:46
Non è forse sufficiente per contestare le multe (siamo a circa 10.000 dall'installazione), il fatto che l'indicazione segnaletica sul controllo della velocità non faccia alcun riferimento alla velocità media, né al nome del sistema elettronico preposto?
In autostrada troviamo sempre chiari riferimenti al tutor, spesso con precisazione "controllo della velocità media tramite sistema tutor".
Qui non c'è nulla di simile.
Lo Staff ha già intrapreso ricorsi in merito? Se sì, come procedono?

Avv. G. Lore
23-11-2010, 12:49
E' sufficiente la presegnalazione tra 400 m. e 4 km. del cartello di rilevazione elettronica della velocità

odicamillo
23-11-2010, 12:59
Non è forse sufficiente per contestare le multe (siamo a circa 10.000 dall'installazione), il fatto che l'indicazione segnaletica sul controllo della velocità non faccia alcun riferimento alla velocità media, né al nome del sistema elettronico preposto?
In autostrada troviamo sempre chiari riferimenti al tutor, spesso con precisazione "controllo della velocità media tramite sistema tutor".
Qui non c'è nulla di simile.
Lo Staff ha già intrapreso ricorsi in merito? Se sì, come procedono?

Ho già chiesto la stessa cosa in altro post e sembra non ci sia l'obbligo di segnalare la presenza di un dispositivo che segnala la velocità media:confused:. Anche a mio parere questo è ingannevole per l'automobilista che si aspetta un solo punto di misura e non un intero tratto.
Proporrei comunque a tutti coloro che sono stati multati da questi Celeritas di Bagnolo Po di unire le loro esperienze e preparare ricorsi con il supporto di ricorsi.net in modo che possano essere i più efficaci. Penso che gli stessi legali del sito possano trarre vantaggio nel mettere assieme tutte le nostre esperienze e preparare un ricorso che abbia le maggiori probabilità di successo.
Trovate se volete i miei contatti nella vcard che ho reso disponibile sul sito. Invito gli interessati a fare lo steso.
Grazie.

Amorteilceleritas
23-11-2010, 13:10
Una cosa interessante è che nel verbale si fa riferimento ad una tolleranza del 5%. Tuttavia stiamo parlando di velocità media su una velocità superiore ai 70 km/h (e spero per il multato inferiore ai 130 km/h). Di conseguenza la tolleranza dovrebbe essere pari al 10%.

ARTICOLO 345 comma 3

# Il controllo dell'osservanza del limite di velocita', puo' essere anche effettuato, ai sensi dell'articolo 142, comma 6, del Codice, attraverso le annotazioni cronologiche stampigliate sui biglietti autostradali all'atto dell'emissione e dell'esazione del pedaggio, raffrontandosi tali annotazioni con la distanza tra i caselli di ingresso e di uscita, quale risulta dalle tabelle distanziometriche ufficiali predisposte dagli enti proprietari. In tale caso alla determinazione della velocita' e' associato l'errore relativo - a favore del trasgressore - pari al 5, 10, 15 per cento a seconda che la velocita' dedotta risulti, rispettivamente, inferiore a 70 km/ora, ovvero pari a 70 km/ora ed inferiore a 130 km/ora, ovvero pari o superiore a 130 km/ora.

Sulla base di questo articolo sono stati fatti molti ricorsi vincenti al tutor, che difatto come sappiamo tutti empiricamente anche viaggiando ai 145 km/h di media non invia multe.

Avv. G. Lore
23-11-2010, 13:20
Eccezione che condivido e che spendo sempre

Amorteilceleritas
23-11-2010, 13:36
Volendo ci si potrebbe aggrappare anche al comma uno.

#Le apparecchiature destinate a controllare l'osservanza dei limiti di velocita' devono essere costruite in modo da raggiungere detto scopo fissando la velocita' del veicolo in un dato momento in modo chiaro ed accertabile, tutelando la riservatezza dell'utente.

In particolare su quel DATO MOMENTO.

Dato è sinonimo di determinato.

Per momento, un dizionario italiano online recita.

#

1 Minima quantità o frazione di tempo, considerata nella sua durata SIN attimo, istante, secondo, minuto: non avere un m. di respiro; il telefono squilla tutti i m. || è questione di un m., è cosa che si sbriga velocemente | (un) momento!, funziona da segnale discorsivo di richiesta di chiarimenti, di spiegazione | di un m., che dura poco: le gioie di un m. | non stare quieto un m., muoversi continuamente
#

2 Punto minimo di riferimento nella continuità temporale: da questo m. non si ammette più nessuno || al m., per il m., per ora | sul m., immediatamente o lì per lì | da un m. all'altro, fra poco | a momenti, tra poco: a m. arriva il treno; a tratti: funziona solo a m.; anche con valore frasale, per poco, quasi quasi: a m. mi investiva • loc. cong. dal m. che, poiché, con valore causale, da quando, con valore temporale | al m. di, quando, sul punto di


Qui parliamo della determinazione della velocità su un momento un po' troppo lungo. Visto che il tratto è di 1100 metri (da verbale) il che ad una velocità di 75 km/h (considerata la tolleranza) equivale a 53 secondi.

Avv. G. Lore
23-11-2010, 13:48
Beh questa eccezione giuridicamente è un pò pretestuosa

Amorteilceleritas
23-11-2010, 14:44
Proviamo con questa:

MINISTERO DEI TRASPORTI, DECRETO 15 Agosto 2007

Attuazione dell'articolo 3, comma 1, lettera b) del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.
(GU n. 195 del 23-8-2007)

ARTICOLO 2

1. I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocita', e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocita' locale predominante. La distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocita' deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi;

***********

in particolare e' necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro km.

*********

tra i due apparecchi - lungo la strada principale sulla quale viene misurata la velocità e che ha diritto di precedenza - si immette una strada tramite stop. Il segnale non è ripetuto dopo questo stop.

Avv. G. Lore
23-11-2010, 15:46
Per far valere questa eccezione deve provare che proveniva dalla via che si immette

zipale
29-11-2010, 11:10
Salve a tutti, ieri mi sono recato sul posto del suddetto CELERITAS per appurare alcune particolarità. Venendo da Bagnolo di pò in direzione Stienta, troviamo un cartello che indica il limite di velocità max di 70 km/h 400 metri prima del autovelox. Secondo le norme del nuovo codice della strada, non ci deve essere almeno la distanza di 1 km dal limite all'autovelox? Tra i due tratti controllati vi sono numerosi incroci e non capisco il senso di aver messo il tutor in quel tratto lì in quanto dovrebbe controllare la velocità media di un tratto di strada senza incroci. Sempre nella stessa direzione, una volta aver superato il primo palo dell'autovelox sempre in direzione Stienta, troviamo circa 300 metri prima del secondo palo (quello che calcola la velocità media) un cartello con un limite di velocità differente ovvero 50 KM/H. E' normale una cosa di questo genere? come fa a rilevare la velocità media se nel tratto sono presenti due diversi limiti di velocità?
Attendo Vostre notizie. Grazie

Avv. G. Lore
29-11-2010, 11:19
La prima segnalazione è legittima perchè almeno 400 m. prima deve esserci la presegnalazione del velox, non il limite di velocità.
Il termine di un km. che Lei riferisce si ha solo quando muta il limite di velocità.
La seconda Sua indicazione - invece - è particolarmente rilevante e determina forti dubbi sulla legittimità di questa rilevazione

zipale
29-11-2010, 11:27
Come scritto qui, il limite vi velocità si deve trovare ad almeno un km dall'autovelox, altrimenti un guidatore non ha il tempo per adeguare la velocità. Io ho preso la multa giusto il giorno dopo che è entrato in vigore il nuovo codice della strada e credo che posso fare ricorso appellandomi a questo articolo. Mi sbaglio?


Autovelox Mantova: 15 su 17 Non Sono a Norma (http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20100819-autovelox-mantova.php)

Avv. G. Lore
29-11-2010, 12:07
Guardi ho il vizio di privilegiare la normativa e la giurisprudenza :).
Ringrazio il Suo link, ma la mia bibbia in questo caso è il cds (art. 142) e la sentenza della Cassazione a SS.UU. 11131/09 sui 400 m. di presegnalazione e tali due vicende riferiscono quanto Le ho già riferito

zipale
29-11-2010, 22:54
ADUC - Scheda Pratica - LIMITI DI VELOCITA', AUTOVELOX E SANZIONI (http://sosonline.aduc.it/scheda/limiti+velocita+autovelox+sanzioni_12347.php)

In questo link è precisata la normativa che è entrata in vigore con il nuovo codice della strada che precisa:

"In questo quadro e' intervenuta anche la legge 120/2010 che ha annunciato un nuovo decreto ministeriale che dovra' stabilire le modalita' di collocazione ed uso degli apparecchi posti fuori dai centri abitati, che non potranno essere utilizzati od installati ad una distanza inferiore ad un chilomettro dal segnale che impone il limite di velocita'.
Frattanto il Ministero dell'interno, con circolare del 12/8/2010 n.300/A/11310 ha precisato che questa distanza minima vale solo per gli apparecchi che funzionano in modo automatico (senza la presenza del vigile) e solo nei casi in cui il limite di velocita' derivi dalla presenza di un segnale e non sia, quindi, un limite generale legato al tipo di strada o riferito ad un particolare veicolo. Per le extraurbane e autostrade, quindi, questa disposizione non vale a meno che l'apparecchio (autovelox o tutor) non sia installato in un tratto con un limite di velocita' diverso da quelli ordinari."

E' valida oppure no questa normativa?? inoltre tra i duope pali che rilevano la velocità media e presente un'ulteriore limite di velocità di 50 km/h. Nel verbale è però scritto che su tale tratto di strada il limite è di 70 km/h. Come fanno inoltre a calcolare la velocità media se sono presenti due limiti? Vi ho inviato il verbale, attendo Vostre notizie.
Grazie

Avv. G. Lore
30-11-2010, 09:30
Ringrazio nuovamente per il link, ma mi creda, il nostro lavoro sappiamo svolgerlo bene a prescindere...la conosciamo la materia :)
Le circolari ministeriali non sono fonti di diritto, rilevano solo le norme (la legge, ossia ivi il cds) ed eventualmente la giurisprudenza di legittimità.
Si insiste nel già riferito pensiero che il limite dei 50 km/h tra le due rilevazioni è motivo di illegittimità della vicenda

odicamillo
02-12-2010, 00:10
Ho effettuato un altro sopralluogo nella zona dei Celeritas di Bagnolo di Po due giorni fa (il 29-11-2010) per fare una mappatura esatta delle segnalazioni presenti in entrambi i sensi. Mi sono accorto che il Comune ha cambiato le segnalazioni rispetto alla mia precedente visita del 15-11-2010 e questo giustifica i diversi numeri nel frattempo riportati da altri utenti.
Riassumendo:
In direzione Bagnolo esiste una segnalazione di "controllo elettronico della velocità" ad 800 m prima del primo punto di misura. Il limite in quel tratto è già di 70 Km/h. Esistono altri cartelli di segnalazione del limite anche dopo il segnale di controllo elettronico. Il limite rimane di 70 Km/h fino ad oltre il secondo punto di misura. Quindi, direi, niente da eccepire.
In direzione Stienta E' STATO ELIMINATO IL CARTELLO DI SEGNALAZIONE DI "CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITA'" posto a 1300 m prima del primo punto di misura. A questo punto bisogna tornare indietro (rispetto al senso di percorrenza) per trovare il precedente cartello di controllo elettronico della velocità che si trova, come altri utenti hanno segnalato, a circa 3 Km (2.5 dai miei rilievi) prima del primo punto di misura, nel centro urbano di Bagnolo con limite di 50 Km/h. Successivamente termina il paese e, dunque, il limite dovrebbe diventare 90 Km/h. Quindi si incontra il cartello di inizio limite di 70 Km/h 1.1 Km prima del primo punto di misura. Il cartello di limite di 70 Km/h è poi ripetuto a circa 600 m prima del primo punto di misura. Non vi sono, purtroppo, variazioni del limite di 70 Km/h (come qualcuno ha detto, forse riferendosi alla situazione precedente all'installazione dei Celeritas) fino ad oltre il secondo punto di misura.
Da notare ancora che il Comune ha cambiato anche i pali di sostegno dei Celeritas e, nell'occasione, ha sostituito il segnale precedentemente installato sui pali con la "faccia del vigile urbano" per intenderci che era stato sistemato con la superficie parallela all'asse della strada e quindi non visibile da entrambe le direzioni di marcia, con due piccoli segnali con la "faccia del vigile" fissate sui lati dei pali ed ora visibili da entrambi i sensi di marcia (anche se si potrebbe obiettare che in un senso sono a destra, come tutti gli altri segnali, nell'altro sono a sinistra dove non ci si aspetta di vedere segnali relativi al proprio senso di percorrenza). Ora in questa direzione di marcia (verso Stienta) la situazione attuale presenta l'unica anomalia, a quanto ho capito, di avere il segnale di controllo elettronico in un tratto con limite di velocità diverso da quello che poi viene misurato dai Celeritas e, quindi, il segnale stesso dovrebbe essere ripetuto dopo la variazione del limite di velocità.
Ora chiedo ai legali del sito:
1. Queste continue variazioni della segnaletica da parte del Comune possono essere utilizzate in un ricorso per provare che le situazioni precedenti (io sono stato multato il 7 agosto) non erano rispondenti ai requisiti di legge?
2. Nel caso di mio ricorso (andavo in direzione Stienta) come farebbe il comune a sostenere di aver convenientemente segnalato la presenza dei Celeritas lo scorso 7 agosto?
3. Nel caso di ricorso quanto è rilevante il fatto che anche quando era presente il precedente cartello di controllo a 1300 m questo si trovava in un tratto con limite 90 Km/h e non veniva ripetuto successivamente quando il limite diventava di 70 Km/h?
4. Nel tratto di misura sono presenti diversi incroci e un'area di servizio con ristorante. Questo è in contraddizione con il certificato di omologazione dei Celeritas che ne proibisce l'impiego in queste circostanze. Quanto è rilevante questa situazione in caso di ricorso?
5. Avete già preparato ricorsi relativi a questa situazione di Bagnolo di Po? Sono stati presentati e sono stati accolti?
Grazie.

Avv. G. Lore
02-12-2010, 08:26
1. se anche precedentemente le segnalazioni erano legittime i mutamenti non rilevano, posto che dovrebbe essere il ricorrente a provare eventualmente il mutamento;
2. rileva ciò che dice il verbale in primis;
3. molto rilevante;
4. direi molto poco;
5. io no, vediamo se l'Istituto se ne è occupato.

zipale
04-12-2010, 00:41
Salve, volevo sapere se avete ricevuto il mio verbale inviatovi settimana scorsa dall'indirizzo

Avv. G. Lore
04-12-2010, 11:34
Edito l'e mail per motivi di privacy.
Per tali questioni contatti l'Istituto al numero verdeperchè noi legali che scriviamo sul forum, essendo esterni, conosciamo olo le pratiche affidateci

zipale
06-12-2010, 10:21
Salve odicamillo, le chiedo di ricontattarmi perche' non ho un suo recapito telefonico.

magnagati
06-12-2010, 17:32
Bene, bene,

grazie Odicamillo per la conferma. Questi vigili giocano a nascondino.
Poiche´passo settimanalmente per lavoro aggiorno la situazione.

1- Sono piuttosto certo che il cartello "controllo elettronico della velocita´" scritte bianche su fondo blu posto a circa 800 m prima del celeritas in direzione Bagnolo e´stato messo ben dopo la messa in funzione del sistema, e io ne pago le conseguenze. Non so esattamente quando e´stato messo, l´ho notato a seguito della segnalazione di Odicamillo.

2- Sono assolutamente certo perche´testimone oculare che nelle ultime due settimane la segnaletica e´stata gradualmente e profondamente modificata, come segnala Odicamillo. In particolare:

2.1 Hanno spostato i due simboli che evocano la polizia locale (testa?) bianchi su sfondo blu da una posizione ortogonale alla carreggiata a una posizione parallela alla stessa, cosi che ora sono visibili dai veicoli in una fase di avvicinamento al sistema e non solo (forse) in corrispondenza dello stesso.

2.2 Hanno aggiunto cartelli " controllo elettronico della velocita´"con scritte bianche su sfondo blu in corrispondenza di OGNI cartello che reca la scritta di limite di velocita´70kmh compresi nel tratto in misurazione.

Mi chiedo chi e perche´continuamente modificano/migliorano la segnaletica a favore degli automobilisti, evidentemente qualche ricorso e´andato a buon fine e evidentemente la segnaletica era fuori norma. Mi sono fermato al comando polizia a chiedere e un dipendente mi ha confermato che hanno apposto i cartelli a seguito delle sentenze di qualche giudice di pace, aggiungendo che tuttavia ci sono pareri discordi. Ma allora avevo ragione a dire che non era segnalato.

La domanda e´adesso come si puo´fare a dimostrare che era fuori norma? Il comune non credo possa mettere i cartelli senza un ordinanza e visto che sono testimone oculare (come Odicamillo) che li ha posti di recente ci deve essere qualche documento in comune che lo attesta.
Mi sono fermato a controllare dietro (e davanti) ai cartelli non cé´alcun riferimento allórdinanza comunale, cé´solamente scritto "Comune di Bagnolo di Po".

Come possono cambiare la segnaletica? Cioe´se uno passa oggi ci sono 20 cartelli di avviso, mentre coloro (tra cui io) che passavano due mesi fa non erano minimamente avvisati.

Scusate ma stiamo parlando di Istituzioni ma mi sembra di parlare di ladri.

Concordo pienamente con Odicamillo che vorrei assolutamente contattare ma non riesco (come si scarica la v-card?). La mia mail e´: bertos65@hotmail.com
Uniamo le forze e con piu´testimonianze saremo credibili.

odicamillo
09-12-2010, 23:05
1. se anche precedentemente le segnalazioni erano legittime i mutamenti non rilevano, posto che dovrebbe essere il ricorrente a provare eventualmente il mutamento;
2. rileva ciò che dice il verbale in primis;
3. molto rilevante;
4. direi molto poco;
5. io no, vediamo se l'Istituto se ne è occupato.

Egr. Avvocato Lorè, mi spiega cortesemente perché ciò che è molto rilevante per lei (punto 3 della sua risposta) non lo è per chi dei suoi colleghi mi ha preparato il ricorso? Ci si riferisce al fatto che il cartello di presegnalazione del dispositivo di misurazione della velocità è posto in un tratto di strada con limite di 90 Km/h mentre solo successivamente compare il cartello di inizio limite di 70Km/h che è la velocità che viene poi contestata.
Infatti nonostante vi abbia chiesto per iscritto 2 volte di inserire la suddetta circostanza e ne abbia parlato con un suo collega al telefono mi è stato infine risposto che la suddetta circostanza non è significativa, in completo disaccordo con la sua opinione.
Ora io ho deciso di farvi preparare il mio ricorso anche contando di fare leva sulla suddetta circostanza che, anche a me, sembra più signficativa di altre, e mi ritrovo con un ricorso che non la menziona.
Rimango comunque in attesa per alcuni giorni di ricevere il ricorso corretto nel caso lo riterrete opportuno.
Grazie della sua cortese attenzione.

Avv. G. Lore
10-12-2010, 08:54
Non posso riferire per terzi, non so neanche chi si è occupato del ricorso, non capisco come posso rispondere a una domanda del genere.
Contatti privatamente chi le ha fornito l'assistenza (presumo l'ufficio legale di ricorsi.net) e ne parli con lui.

odicamillo
10-12-2010, 15:22
Ne ho appunto parlato a telefono con un suo collega, che si è qualificato come avvocato, che mi ha detto che il fatto non è rilevante e quindi non è stato incluso nel mio ricorso. Nonostante le mie insistenze.

Avv. G. Lore
10-12-2010, 15:24
Non so che dirLe, di sicuro ne saprà meglio lui di me essendosi interessato della pratica e conoscendo le carte

zipale
08-03-2011, 17:28
Salve a tutti, in data 31/01/11 ho vinto il ricorso e leggendo la sentenza è stato vinto perchè ho inserito due punti essenziali, che non erano presenti nel ricorso.

Avv. G. Lore
08-03-2011, 19:19
Felicitazioni

wizz
12-05-2011, 18:15
Salve a tutti, in data 31/01/11 ho vinto il ricorso e leggendo la sentenza è stato vinto perchè ho inserito due punti essenziali, che non erano presenti nel ricorso.


Puoi darci qualche informazioni in più sul tuo ricorso?

Grazie.

odicamillo
27-06-2011, 22:00
Di ritorno dopo circa 6 mesi ed aver ricevuto la risposta del Prefetto di Rovigo al mio ricorso preparato dai legali di questo sito. Il ricorso è stato respinto dal momento che la Polizia locale ha fatto tutto bene, il dispositivo è ok (e se non la penso così debbo dimostralo io) e le segnalazioni sono perfette (adesso, non si sa esattamente come fossero il 7 agosto 2010 quando ho preso la multa e ancora in presenza nel tratto di misura di un cartello di 50 Km/h in caso di nebbia), la tolleranza del 5% va bene anche se mi si contesta di aver avuto una velocità media di 91 Km/h, la firma sul verbale non serve nel caso di elaborazione meccanografica, ecc. ecc.
Spero di poter ricorrere al Giudice di Pace e rovesciare questa inconcepibile disposizione (che fra l'altro raddoppia la somma da pagare).

Avv. G. Lore
28-06-2011, 07:44
Invii l'ordinanza a chi Le ha preparato il ricorso (suppongo l'ufficio legale di ricorsi.net) per fargliela verificare.

giulietto
28-06-2011, 15:20
buona sera,
sono anch'io uno dei fortunati destinatari di "busta verde" per eccesso di velocità rilevato a Runzi (76 km/h, uno oltre la tolleranza) e sarei molto interessato a conoscere le argomentazioni del "collega" che ha vinto il ricorso...
attendo trepidante e speranzoso
saluti
giulietto

odicamillo
18-07-2011, 18:02
Depositato oggi a mano il ricorso al GdP di Lendinara contro l'ordinanza di rigetto del Prefetto del mio primo ricorso. Per avere il timbro su una copia come ricevuta del deposito mi hanno chiesto altri 3.54 euro di marca da bollo perché la ricevuta è una certificazione da pagare??? Allora potevo spedire per raccomanda a.r. ed evitare di recarmi sul luogo!
D'altra parte come fare senza ricevuta? E' lecita la richiesta di altri 3.54 euro (in aggiunta al contributo unificato, ora di 37 euro)?

Avv. G. Lore
18-07-2011, 22:32
Assolutamente basito da tale richiesta. Del resto all'atto della iscrizione al ruolo della causa viene dato il numero di ruolo ed è quella la prova dell'incardinazione del giudizio

odicamillo
30-09-2011, 22:29
Qualcuno degli sventurati incappati come me sotto i Celeritas potrebbe cortesemente darmi il riferimento chilometrico riportato sul loro verbale relativo ai punti di inizio e fine controllo della velocità? Sto infatti preparando l'udienza con il Gdp del prossimo 5 ottobre e sto cercando incongruenze nel verbale consegnatomi. Dopo l'udienza darò ovviamente dettagliato resoconto della mia esperienza per i futuri sventurati. Grazie in anticipo a tutti.

mattm
09-01-2012, 23:42
Buonasera a tutti, new entry sfortunatamante....
I kilometri del tratto controllato dal Celeritas sono questi: S.P.12 km 8+904/9+995

Avv. G. Lore
10-01-2012, 09:04
Preziose indicazioni :)