Montre
06-10-2010, 00:05
Salve,
Sono nuovo d'iscrizione ma ho letto varie volte il vs. forum...tuttavia prendo poche multe e finora solo per divieto di sosta quindi...non avevo avuto necessità di scrivere prima.:p
Invece oggi, 5 ottobre 2010, ricevo notifica di un verbale redatto il 12 settembre 2010 per un eccesso di velocità del 2 luglio 2010 con sistema Celeritas nel comune di Bagnolo Po, dove mi si contesta di essere stato a 85 kmh con limite 70 kmh che con tolleranza 5 kmh diventano 10 kmh sopra il limite ...quindi sanzione di 38 euro + 15 euro di notifica e caxxate varie...(che solo per quest'ultima voce ritengo sia già un furto).:D
Su un blog de Il Sole 24 Ore (che segnalo qui sotto e che tra l'altro analizza proprio del luogo dove io avrei commesso l'infrazione) ho letto che questo nuovo sistema di rilevamento potrebbe non essere del tutto legale causa: limite modificato di recente appositamente, presenza di incroci nel tratto controllato, strada urbana prima e non più urbana oggi, ordinanza precedente alla modifica della tipologia di strada ...etc etc.
Strade sicure - Il controverso debutto del tutor Celeritas, i capannoni veneti, i prefetti pasticcioni e la crisi: una storia tutta italiana (http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2010/06/il-debutto-del-tutor-celeritas-i-capannoni-veneti-i-prefetti-pasticcioni-e-la-crisi-una-storia-tutta.html)
Francamente una multa di 53 euro, per la quale dovrei spenderne 41 euro (33+8 euro come ben indicato sul retro del verbale) per ricorrere al giudice di pace...mi viene d'istinto di pagarla perché penso...chi me lo fa fare?..tuttavia mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito ....
...e capire fino a che punto l'italiano medio possa essere spremuto da tutti solo per far cassa, anche dai comuni che hanno l'unico "svantaggio" di avere una strada a buon tenore di traffico al loro interno...che sfiga eh!!!
P.S.: possibile che la nuova legge dei 90 gg (al posto di 150 gg) di notifica non possa essere retroattiva al 31 luglio 2010??? Mi ricordo che quando studiavo diritto alle superiori mi dissero che se una legge è meno punitiva per il cittadino (tipo quella sull'indulto) si applica anche retroattivamente, perchè in questo caso no?:mad:
Grazie per l'attenzione e le risposte.
Sono nuovo d'iscrizione ma ho letto varie volte il vs. forum...tuttavia prendo poche multe e finora solo per divieto di sosta quindi...non avevo avuto necessità di scrivere prima.:p
Invece oggi, 5 ottobre 2010, ricevo notifica di un verbale redatto il 12 settembre 2010 per un eccesso di velocità del 2 luglio 2010 con sistema Celeritas nel comune di Bagnolo Po, dove mi si contesta di essere stato a 85 kmh con limite 70 kmh che con tolleranza 5 kmh diventano 10 kmh sopra il limite ...quindi sanzione di 38 euro + 15 euro di notifica e caxxate varie...(che solo per quest'ultima voce ritengo sia già un furto).:D
Su un blog de Il Sole 24 Ore (che segnalo qui sotto e che tra l'altro analizza proprio del luogo dove io avrei commesso l'infrazione) ho letto che questo nuovo sistema di rilevamento potrebbe non essere del tutto legale causa: limite modificato di recente appositamente, presenza di incroci nel tratto controllato, strada urbana prima e non più urbana oggi, ordinanza precedente alla modifica della tipologia di strada ...etc etc.
Strade sicure - Il controverso debutto del tutor Celeritas, i capannoni veneti, i prefetti pasticcioni e la crisi: una storia tutta italiana (http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2010/06/il-debutto-del-tutor-celeritas-i-capannoni-veneti-i-prefetti-pasticcioni-e-la-crisi-una-storia-tutta.html)
Francamente una multa di 53 euro, per la quale dovrei spenderne 41 euro (33+8 euro come ben indicato sul retro del verbale) per ricorrere al giudice di pace...mi viene d'istinto di pagarla perché penso...chi me lo fa fare?..tuttavia mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito ....
...e capire fino a che punto l'italiano medio possa essere spremuto da tutti solo per far cassa, anche dai comuni che hanno l'unico "svantaggio" di avere una strada a buon tenore di traffico al loro interno...che sfiga eh!!!
P.S.: possibile che la nuova legge dei 90 gg (al posto di 150 gg) di notifica non possa essere retroattiva al 31 luglio 2010??? Mi ricordo che quando studiavo diritto alle superiori mi dissero che se una legge è meno punitiva per il cittadino (tipo quella sull'indulto) si applica anche retroattivamente, perchè in questo caso no?:mad:
Grazie per l'attenzione e le risposte.