PDA

Visualizza Versione Completa : Verbale e notifica infrazione mai ricevuti x posta. Devo comunque pagare la cartella?



apix
01-10-2010, 17:32
Salve

Purtroppo come molti non per puro caso mi sono imbatuto nel vostro sito... ancora una volta il povero cittadino deve barcamenarsi tra intimidazioni ingiunzioni senza sapere il perché e il percome...

Vi spiego la mia situazione e se il caso mi dite le cose preliminari da fare o passivamente pagare per cose che risalgano ad anni addietro:

Ho ricevuto dall’Equitalia una cartella di pagamento notificatami in data 29 settembre 2010 (data in cui ho firmato e ricevuto dalle poste nelle mie mani per la prima volta la cartella di pagamento).

Nella pagina 2 della cartella si legge il numero del ruolo… il ruolo esecutivo in data 01-07-2010 ma non le infrazioni del codice della strada...

Io vorrei pure pagare per un possibile sbaglio ma vorrei sapere per che cosa devo pagare e soprattutto dove è avvenuto il fatto. Ovviamente per sapere la risposta c'è la prefettura della città dove è avvenuto l'infrazione... ma come si fa a visionare il verbale se uno vive in un'altra città distante centinaia di km?

Inoltre nella descrizione della cartella si trovano le seguenti 2 righe:
n° anno rif. Codice tributo
1 2010 5010
Descrizione
Contrav. Codice strada L.689/81 i=prefettura b=erario-Tesoreria Prov.le Stato POLSTRADA RM V:70/348293 13-01-2009 T:(targa…) NOTIF. 11-05-2009
1 2010 5011
Descrizione
Contrav. Codice strada magg. L.689/81 i=prefettura b=erario-Tesoreria Prov.le Stato POLSTRADA RM V:70/348293 13-01-2009 T:(targa…) NOTIF. 11-05-2009


In sintesi io non ho mai ricevuto il verbale di accertamento dell’infrazione né tantomeno la notifica che a loro risulta a quanto pare in data 11 maggio 2009, ho solo la cartella di pagamento ricevuta in data 29 settembre 2010.

Cosa posso fare? Sono obbligato a pagare anche se, ripeto ho ricevuto la cartella di pagamento dopo più di 1 anno e mezzo (con gli interessi e non per colpa mia)?

Grazie in anticipo per il vostro sostegno

Avv. G. Lore
01-10-2010, 17:39
Se Lei ritiene che vi sia un vizio di notifica può opporre la cartella.
Se vuole inviarci il tutto siamo a Sua disposizione.
Tenga presente che non aver ricevuto materialmente in mano il verbale non significa necessariamente che non ha mai avuto la notifica del verbale, perchè questa può esser stata svolta ai sensi del 140 cpc, non trovandola alla residenza, mandando l'atto in deposito e avvertendoLa del deposito.
Se non è andato a ritirare l'atto la notifica è comunque compiuta

apix
01-10-2010, 17:56
Se Lei ritiene che vi sia un vizio di notifica può opporre la cartella.
Se vuole inviarci il tutto siamo a Sua disposizione.
Tenga presente che non aver ricevuto materialmente in mano il verbale non significa necessariamente che non ha mai avuto la notifica del verbale, perchè questa può esser stata svolta ai sensi del 140 cpc, non trovandola alla residenza, mandando l'atto in deposito e avvertendoLa del deposito.
Se non è andato a ritirare l'atto la notifica è comunque compiuta

Posso dirle che a casa mia non mi è arrivato nulla neppure un avviso... mia madre è sempre a casa anche se io spesso sono fuori sede. Posso supporre che ci sia stato un errore del postino che non mi ha lasciato l'avviso (da più di un anno è cambiato in continuazione) e comunque non sono stato avvertito nemmeno che l'atto è andato in deposito.

Come posso ritirare qualcosa di cui non sono stato avvisato?
Chi ha potuto firmare al mio posto?

Tengo a precisare che per me è una questione di principio non mi importa pagare la multa per cui posso rischiare di fare ricorso al giudice di pace oppure le probabilità di avere la meglio sono esigue?

grazie ancora del vostro aiuto

Avv. G. Lore
01-10-2010, 20:25
L'onere della priva della corretta notifica incombe sulla p.a. quindi se Lei ritiene che non è mai stata fatta nessuna notifica è possibile svolgere opposizione.
Chiaramente se ci invia la cartella possiamo verificare a fondo la questione

apix
02-10-2010, 13:29
L'onere della priva della corretta notifica incombe sulla p.a. quindi se Lei ritiene che non è mai stata fatta nessuna notifica è possibile svolgere opposizione.
Chiaramente se ci invia la cartella possiamo verificare a fondo la questione

La ringrazio per la sua risposta, appena ho la possibilità scannerizzo la cartella e ve la invio.
Solo una cosa: realisticamente parlando mi dica, posso aspettarmi di "risparmiarmi" l'intero ammontare della contravvenzione o solo gli interessi?:(

Infine come posso almeno visionare il verbale per rendermi conto di dove e come ho commesso l'infrazione? (intendo vedere il verbale senza che mi debba recare personalmente alla prefettura a più di 300 km di distanza da dove riesiedo):(

grazie 1000

Dott. Perruolo
02-10-2010, 18:41
Premesso che deve essere opposta la cartella e non il verbale, se vi è una pronuncia di annullamento, naturalmente non sarà dovuto alcunchè. Se vuole visionare il verbale, purtroppo, deve materialmente accedere agli atti ma, considerando la distanza, non credo sia semplice.

Avv. G. Lore
03-10-2010, 16:06
Riprendo quanto sapientemente detto dal Collega, reiterando che ora la questione verbale è superata.
Eventualmente è da richiedere la prova della notifica dello stesso, ma non il verbale in sè.
Può comunque fare un'istanza di accesso agli atti amm.vi chiedendo la produzione del documento che interessa

apix
03-10-2010, 20:22
Riprendo quanto sapientemente detto dal Collega, reiterando che ora la questione verbale è superata.
Eventualmente è da richiedere la prova della notifica dello stesso, ma non il verbale in sè.
Può comunque fare un'istanza di accesso agli atti amm.vi chiedendo la produzione del documento che interessa

In tal caso mi potreste dire come fare l'istanza e a chi indirizzarla?

grazie per il vostro supporto :)

Avv. G. Lore
04-10-2010, 07:44
Se vuole può contattare ricorsi.net privatamente, tenga ovviamente presente il termine oppositivo della cartella di soli 30 gg. da non far scadere se si vuole procedere.
Essendo la Prefettura di Roma si può procedere a mezzo PEC con avvocato e la risposta è data in un paio di giorni.
Lo dico con scienza perchè ho già provveduto in questo modo.

apix
04-10-2010, 13:37
Se vuole può contattare ricorsi.net privatamente, tenga ovviamente presente il termine oppositivo della cartella di soli 30 gg. da non far scadere se si vuole procedere.
Essendo la Prefettura di Roma si può procedere a mezzo PEC con avvocato e la risposta è data in un paio di giorni.
Lo dico con scienza perchè ho già provveduto in questo modo.

Dato che sono nuovo del forum mi potreste dire come procedere ovvero come posso contattarvi privatamente?:confused:

Avv. G. Lore
04-10-2010, 13:41
Veda all'inizio della pagina.
e mail o fax o entri nella home page di ricorsi.net

Dott. Perruolo
04-10-2010, 13:42
... o chiami direttamente il numero verde.