PDA

Visualizza Versione Completa : 3 intimazioni di pagamento Equitalia per cartelle MAI notificate...



Paola 1977
30-09-2010, 09:57
Buongiorno a tutti, buongiorno Avvocati, mi chiamo Paola e vi scrivo da Pisa...mi sono appena iscritta e ho un urgentissimo bisogno di un consiglio specifico...

Settimana scorsa ho ricevuto 3 intimazioni di pagamento da Equitalia per 3 cartelle esattoriali -totale 1200 euro- (riguardanti delle multe e un bollo auto) MAI notificate... anche se loro dicono il contrario...

Le multe risalgono al 2000 e al 1998, notificate (sempre secondo loro) le prime due nel 2003 e la terza nel 2002... il bollo auto addirittura risale al 2001 e loro dicono di avermi notificato la cartella nel febbraio 2008, quando avevo già cambiato città e residenza da 6 mesi...

Essendo all'8° mese di gravidanza (per di più a rischio) non posso assolutamente recarmi a Trieste, dove è "successo" il tutto, per contestare di persona il fatto... ho mandato il mio ex marito a chiedere informazioni al comando dei vigili, dove gli hanno detto che i verbali sono notificati in qualunque caso, anche se a me non è mai arrivato niente a casa, per avvenuta giacenza... ho chiamato l'avvocato che ha curato la mia separazione ma è stata piuttosto sbrigativa dicendomi di mandare una raccomandata A/R all'Equitalia (e una all'agenzia delle entrate, ufficio bolli) in cui dico che eccepisco la prescrizione delle cartelle in quanto sono passati 5 anni dalla violazione e dalla I notifica (peraltro ripeto MAI ricevuta)...

Ora quello che mi chiedo è, una raccomandata basterà...? E' il procedimento giusto? Come fanno a dire di avermi notificato delle cartelle quando non l'hanno mai fatto? Potete darmi una mano...? Non so dove sbattere la testa...

Grazie in anticipo...

Avv. G. Lore
30-09-2010, 10:06
Le ha consigliato l'autotutela, ma in realtà non c'entra nulla la prescrizione, forse è attinente solo al bollo auto.
Lei non ha ricevuto una cartella, ma un'intimazione, ossai un atto successivo alla stessa, quindi la prescrizione dal giorno della presunta notifica della cartella è decennale.
Dal verbale alla cartella debbono intercorrere non più di cinque anni, termine che al momento appare rispettato.
Purtroppo sarebbe meglio prima verificare le notifiche e poi procedere in opposizione

Dott. Perruolo
30-09-2010, 10:12
Le ha consigliato l'autotutela, ma in realtà non c'entra nulla la prescrizione, forse è attinente solo al bollo auto.
Lei non ha ricevuto una cartella, ma un'intimazione, ossai un atto successivo alla stessa, quindi la prescrizione dal giorno della presunta notifica della cartella è decennale.
Dal verbale alla cartella debbono intercorrere non più di cinque anni, termine che al momento appare rispettato.
Purtroppo sarebbe meglio prima verificare le notifiche e poi procedere in opposizione

Sottoscrivo.

Paola 1977
30-09-2010, 10:15
Mamma mia come siete veloci!!! Intanto grazie...

Poi, per quanto riguarda le fantomatiche notifiche, come faccio a verificarle? A chi mi devo rivolgere? Anche perchè a furia di telefonate e scaricabarile tra vigili e compagnia bella nel frattempo qui i 5 giorni che mi avevano dato di tempo sono già passati..

Grazie ancora...

Avv. G. Lore
30-09-2010, 10:17
Deve fare un'istanza di accesso agli atti all'ente creditore e all'esattore chiedendo la produzione delle relazioni di notifica.
Per il termine è solo un termine ordinatorio.
Se vorrà poi procedere in opposizione l'azione da svolgere è quella del 615 cpc che non prevede termini decadenziali

Paola 1977
30-09-2010, 10:22
Scusate la tempesta di domande... ma il verbale si ritiene valido anche se non è mai stato notificato? Non deve arrivare a casa quella famosa busta verde dalla polizia municipale...? e poi, se avessi ragione io e la memoria non mi inganna, quindi se le cartelle non mi sono mai state recapitate, posso avere qualche speranza...? Perchè quello che mi fa rigirare non è il fatto di dover pagare, se ho fatto un'infrazione è giusto che io paghi, ma è anche giusto che mi venga comunicato accidenti! Come faccio io a sapere di dover pagare qualcosa se nessuno mi dice niente...? Non sono ancora una veggente... :-(
E ora mi trovo un sacco di tasse, di mora, ecc ecc ecc...

Grazie...

Avv. G. Lore
30-09-2010, 10:24
La notifica anche se non arrivata nelle mani del destinatario può essere valida ai sensi dell'art. 140 cpc. Se infatti il notificatore non trova il destinatario nella residenza pone l'atto in deposito e manda al destinatario una racc ar avvisandolo del deposito.
Se sono state rispettate queste formalità la notifica è regolare.
Chiaramente se le notifiche sono viziate la Sua debenza non sussiste, ma deve fare opposizione per far sancire tale vicenda

Dott. Perruolo
30-09-2010, 10:26
Proprio per questo bisogna verificare la documentazione relativa alla notifiche (per verificare se queste siano andate a buon fine o meno; la notifica può essersi realizzata anche per compiuta giacenza) Se vuole, può contattare l'Associazione, mandando la documentazione che ha attualmente a disposizione e chiedendo di metterla in contatto come me, considerando che opero anche nella città di Trieste.

Paola 1977
30-09-2010, 10:27
Deve fare un'istanza di accesso agli atti all'ente creditore e all'esattore chiedendo la produzione delle relazioni di notifica.
Per il termine è solo un termine ordinatorio.

Tramite raccomandata A/R? Quindi ai vigili e all'Equitalia stessa giusto? Le chiedo scusa se le faccio così tante domande, ma il non potermi muovere e andare a chiedere di persona mi fa sentire in gabbia...


Se vorrà poi procedere in opposizione l'azione da svolgere è quella del 615 cpc che non prevede termini decadenziali

Il che equivale ad una causa vera e propria, se non sbaglio, giusto?

Nuovamente grazie....

Avv. G. Lore
30-09-2010, 10:28
Sì con racc ar o accedendo direttamente agli uffici.
Per la seconda domanda....la risposta è sì

Paola 1977
30-09-2010, 10:38
Ok vi ringrazio infinitamente... mi avete dato la dimensione giusta di tutta la situazione...

Alla fine (correggetemi se sbaglio) che io abbia ragione o meno per il discorso delle notifiche, questo non cambia molto, perchè l'unica cosa che potrei fare anche avendo ragione è fare causa all'Equitalia, che (come mi ha detto caldamente l'avvocato di cui vi parlavo) non viene mai condannata alle spese... e i costi di una causa (oltre ai rischi) sono superiori ai miei 1200 euro... (che tra l'altro non ho idea di dove andare a trovare...)...

Per cui posso solo abbassare la testa e sperare che mi dilazionino il pagamento...

Però lasciatemelo dire, non è giusto... se mi avessero correttamente notificato le multe io le avrei pagate, con un esborso drasticamente ridotto rispetto quello a cui mi costringono ora...

Un ultima cosa... mi confermate che almeno per il bollo posso far valere la prescrizione...? Sarebbero 300 euro in meno, e per me non sono noccioline...

Grazie infinitamente per la disponibilità...

Avv. G. Lore
30-09-2010, 10:41
Non è proprio vero ciò che dice.
La causa è in opposizione contro Equitalia ed ente creditore innanzitutto.
Essendo una prcedura ordinaria non può esserci compensazione delle spese e un avvocato che chiedesse cifre spropositate per questo valore non sarebbe molto corretto.
Per il bollo anche lì bisogna vedere se ha ricevuto l'avviso di accertamento nei 4 anni dalla data di riferimento o meno

Dott. Perruolo
30-09-2010, 10:42
In effetti gli onorari devono essere sempre commisurati al valore della causa ...

Paola 1977
30-09-2010, 10:51
Per il bollo anche lì bisogna vedere se ha ricevuto l'avviso di accertamento nei 4 anni dalla data di riferimento o meno

No per certo... almeno di questo sono sicura...


Comunque se vale la compiuta giacenza mi sa che sono bella e fregata... ho avuto più di un problema con le poste ed il postino lì dove abitavo in quegli anni...

Voi spassionatamente cosa mi consigliate di fare, in cuor vostro...?

Avv. G. Lore
30-09-2010, 10:52
Verificare prima di procedere

Paola 1977
30-09-2010, 10:57
Verificare prima di procedere

Da sola in questo momento mi creda Avvocato brancolo nel buio...


Proprio per questo bisogna verificare la documentazione relativa alla notifiche (per verificare se queste siano andate a buon fine o meno; la notifica può essersi realizzata anche per compiuta giacenza) Se vuole, può contattare l'Associazione, mandando la documentazione che ha attualmente a disposizione e chiedendo di metterla in contatto come me, considerando che opero anche nella città di Trieste.

Di preciso cosa dovrei fare? Concretamente?

Siete veramente disponibili grazie grazie....

Avv. G. Lore
30-09-2010, 10:59
Le ripeto, l'unica cosa he ora può fare è richiedere le relate di notifica dei titoli e delle cartelle e verificare se è tutto regolare o meno.
Se è regolare si deve pagare, s enon è regolare si fa opposizione o si prova l'autotutela.
Se vuole può inviarci gli atti ricevuti, ma ovviamente se poi vuol procedere a nostro ausilio sarà dovuto un minimo rimborso spese

Dott. Perruolo
30-09-2010, 11:00
Le ripeto, l'unica cosa he ora può fare è richiedere le relate di notifica dei titoli e delle cartelle e verificare se è tutto regolare o meno.
Se è regolare si deve pagare, s enon è regolare si fa opposizione o si prova l'autotutela.
Se vuole può inviarci gli atti ricevuti, ma ovviamente se poi vuol procedere a nostro ausilio sarà dovuto un minimo rimborso spese

Esattamente.

Paola 1977
30-09-2010, 11:09
Se vuole può inviarci gli atti ricevuti

Sì io vorrei provare.

Quello che finora ho sono le 3 intimazioni di pagamento e poi il dettaglio che Equitalia ha fornito al mio ex marito quando è andato a chiedere informazioni in sede... Vi servono anche i verbali delle multe? Quelli dovrei riuscire ad averli per domani...


se poi vuol procedere a nostro ausilio sarà dovuto un minimo rimborso spese

Mi pare logico... "minimo" può voler dire tante cose!

Avv. G. Lore
30-09-2010, 11:10
Quando Suo ex marito è andato in sede poteva direttamente chieder ele notifiche delle cartelle così intanto sapevamo già qualcosa....lo rimandi!! :)
sul minimo, vedrà che è minimo, ma non è certo questo il psoto in cui individuarlo

Paola 1977
30-09-2010, 11:14
Quando Suo ex marito è andato in sede poteva direttamente chieder ele notifiche delle cartelle così intanto sapevamo già qualcosa....lo rimandi!! :)

Sarà fatto! Anche se slittiamo a domani, Equitalia chiude alle 13...




sul minimo, vedrà che è minimo, ma non è certo questo il psoto in cui individuarlo

Mi affido a voi...

Avv. G. Lore
30-09-2010, 11:38
A Sua disposizione, attendiamo la doc.ne e richiami questo post nella comunicazione che inoltrerà a ricorsi.net

Paola 1977
30-09-2010, 11:43
A Sua disposizione, attendiamo la doc.ne e richiami questo post nella comunicazione che inoltrerà a ricorsi.net

Sarà fatto, Vi invio oggi stesso quello che ho nell'attesa di domani in cui dovrei poter avere i verbali e qualche notizia delle notifiche...

GRAZIE e buon pranzo :)

Avv. G. Lore
30-09-2010, 11:45
A Lei