PDA

Visualizza Versione Completa : Pagare la multa ma comunicare di non sapere chi fosse alla guida. quali conseguenze?



kkkkio7
16-09-2010, 09:59
Buongiorno,

Vi scrivo per avere delle informazioni circa una multa che mi e' arrivata per una infrazione commessa dal mio motoveicolo il 28 maggio del 2010 notificata il 13 agosto 2010..
L'infrazione riguarda un attraversamento di un semaforo con luce rossa. Non ricordo assolutamente di aver commesso tale infrazione e non ricordo nemmeno se quel giorno ero effettivamente io alla guida del mezzo, ad ogni modo vorrei pagare la multa senza fare ricorso, ma vorrei comunicare di non ricordare chi fosse alla guida del veicolo. (Essendo la moto a disposizione anche di altre persone).

Vorrei sapere le conseguenze di questa dichiarazione:

1) mi arriverebbe comunque il secondo verbale per la mancata dichiarazione dei dati e a quel punto dovrei fare ricorso?
2) mi verrebbero chiesti documenti (quali??) che provino che io non possa ricordare chi guidava il mezzo.
3) mi toglierebbero i 6 punti a me in quanto proprietario del mezzo? (mi sembrerebbe strano in quanto si puo essere proprietari di una vettura anche senza avere la patente).
4) la multa verrebbe cosi archiviata (mi sembra troppo ottimistico)

Oppure cos'altro?
Cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio anticipatamente

Dott. Perruolo
16-09-2010, 10:04
Non comunicare o comunicare di non sapere chi era alla guida è la stessa cosa. La conseguenza è che non verranno sottratti i punti, ma riceverà una ulteriore sanzione di 270 euro circa.

Dott. Perruolo
16-09-2010, 10:09
Comunque, se vuole, può inviarci il verbale per verificare le eventuali possibilità di ricorso.

kkkkio7
16-09-2010, 10:36
Grazie mille per la risposta. Avevo letto che c'era un sentenza che distingueva tra il non comunicare i dati e il comunicare di non sapere chi fosse alla guida (fonte Conducente mancata comunicazione dati Cds giustificazioni - Corte costituzionale - sentenza n. 165/08 del 07/05/2008 (http://www.overlex.com/leggisentenza.asp?id=1060)) comunque non mi erano chiare le conclusioni.
Domani vi inviero il verbale via fax, purtroppo i tempi di notifica di 90 giorni sono stati rispettati e come motivazione per non avermi fermato la vigilessa ha scritto che era impegnata in un'altra contestazione. Apparentemente non vedo motivi di contestazione, come detto pero domani vi inviero il verbale.
Grazie per la risposta velocissima.

Dott. Perruolo
16-09-2010, 11:05
Si figuri. Attendiamo la documentazione.

kkkkio7
17-09-2010, 10:27
Ho inviato la documentazione... grazie!

Dott. Perruolo
17-09-2010, 10:28
Entro breve tempo riceverà un parere.

Avv. Ribbeni
18-09-2010, 17:26
Salve. Rispondo ugualmente affinchè eventuali consumatori nella Sua analoga situazione abbiano un'idea sul da farsi. Più che altro entro i 60 giorni dalla notifica del verbale conviene inviare una raccomandata A/R nella quale si rappresenta di non rammentare chi fosse alla guida. Nessuna documentazione o onere probatorio. Certo, se vi è,è meglio... Quanto esposto purchè sia verosimile che il mezzo sia a disposizione di più persone. Se x è solo non ha famiglia lavora solo....non è verosimile abbia in uso il mezzo con più persone così tanto da non rammentare chi ne potesse essere conducente... Attenzione l'invio della raccomandata va fatto entro i sessanta giorni dalla notifica dell'invito a comunicare i dati del conducente. Non un giorno dopo oppure si sarà passibili di sanzioni. Ove dovessero inviarLe verbale per la omessa indicazione dei dati del conducente nonostante la raccomandata da Lei inviata potrà ricorrere ma rammenti con probabile anticipo delle spese... e bisogna valutare anche questo.

Dott. Perruolo
18-09-2010, 17:36
C'è anche da rilevare che, in molte occasioni, la giurisprudenza si è espressa dicendo che il proprietario deve sempre essere informato su chi conduce il veicolo e la dichiarazione relativa alla circostanza di non rammentare chi fosse alla guida potrebbe essere ritenuta davvero non sufficiente ai fini dell' accoglimento del ricorso.Il proprietario potrebbe essere chiamato a rispondere " ...a titolo di colpa per negligente osservanza del dovere di vigilare sull'affidamento in guisa da essere in grado di adempiere al dovere di comunicare l'identità del conducente”. Ciò non toglie che l'iter indicato dalla Collega potrebbe essere una strada da seguire se ricorrono alcuni presupposti. Quindi, in tali fattispecie, come rilevato dalla Collega, è sempre opportuno valutare ogni possibile aspetto. Quando c'è di mezzo l'art. 126 bis e la sua annosa interpretazione non si può mai stare tranquilli.

Dott. Perruolo
18-09-2010, 18:02
Altra questione invece è quando si presenta ricorso contro il verbale con cui viena irrogata la sanzione pecuniaria e la decurtazione punti patente. In quel caso potrebbe essere legittimamente omesso di effettuare la comunicazione dati conducente. Tale comunicazione dovrebbe essere effettuata solo all'esito del procedimento e solo in caso di rigetto. La pendenza del ricorso non esclude che la PA irroghi lo stesso la sanzione per omissione della comunicazione dati conducente ma, in tal caso, un ricorso contro questo verbale appare pienamente proponibile.