dbaratella
10-09-2010, 15:10
A seguito incidente e ricovero in pronto soccorso le forze dell'ordine intervenute hanno richiesto il prelievo del sangue per la verifica del tasso alcoolemico.
Preciso che l'incidente non ha coinvolto terzi in quanto si è trattato di un urto contro un muretto e che l'unico passeggero era il conducente che è stato ricoverato ma non ha subito danni salvo alcune contusioni.
Il risulato dell'analisi è risultato il seguente:
-ALCOOL ETILICO: sangue + EDTA 1,61 g/L
metodo HSGS e enzimatico rilevabiltà/quntificazione 0,1 g/L
incertezza di misura associata al valore dichiarato +/- 0,19 g/L.
E' chiaro che il risultato, al netto dell'incertezza, porta al valore di 1,42 che comporta sanzioni sensibilmente diverse rispetto a quella previste nel caso in cui faccia fede il valore dichiarato.
Qualcuno mi sa dire se è possibile sostenere che il valore da prendere in considerazione ai fini dell'applicazione delle sanzioni è 1,42 e non 1,61?
E, in caso affermativo, qual'è il riferimento legisaltivo di riferimento?
Preciso che l'incidente non ha coinvolto terzi in quanto si è trattato di un urto contro un muretto e che l'unico passeggero era il conducente che è stato ricoverato ma non ha subito danni salvo alcune contusioni.
Il risulato dell'analisi è risultato il seguente:
-ALCOOL ETILICO: sangue + EDTA 1,61 g/L
metodo HSGS e enzimatico rilevabiltà/quntificazione 0,1 g/L
incertezza di misura associata al valore dichiarato +/- 0,19 g/L.
E' chiaro che il risultato, al netto dell'incertezza, porta al valore di 1,42 che comporta sanzioni sensibilmente diverse rispetto a quella previste nel caso in cui faccia fede il valore dichiarato.
Qualcuno mi sa dire se è possibile sostenere che il valore da prendere in considerazione ai fini dell'applicazione delle sanzioni è 1,42 e non 1,61?
E, in caso affermativo, qual'è il riferimento legisaltivo di riferimento?