PDA

Visualizza Versione Completa : Cartella equitalia per multe



bonfaok
05-09-2010, 18:41
Salve a tutti.
Cerco di raccontare la mia cartella esattoriale in parole semplici, nella speranza di un chiarimento.
Giovedì 02 settembre ho ricevuto una cartella da equitalia che mi chiede di pagare 2 multe
1 dell'anno 1999 con data di notifica 06/07/2002
1 dell'anno 2001 con data di notifica 12/04/2003
Ora io credo che la data di notifica riportata sia l'ultima e non la prima, altrimenti la multa sarebbe prescritta.
A quello che ho capito anche la cartella dovrebbe essere prescritta in quanto l'ultima modifica ha più di 5 anni.
e' corretto?
Domani (lunedì) sarò comunque presso l'ente creditore per lo storico di una delle 2 multe.
Ma, ammesso che le date siano corrette, devo poi rivolgermi al giudice di pace?
è corretto che dalla ricezione della cartella mi diano solo 20 giorni prima di applicare il fermo amministrativo del veicolo??
Riporto poi questa frase "il presente atto ha natura di preavvisoe pertanto non è autonomamente impugnabile" cosa signiìfica?
Grazie a tutti per l'aiuto

Antonio

Avv. G. Lore
05-09-2010, 18:54
Da quello che dice non ha ricevuto una cartella, ma un'intimaziona di pagamento, quindi per la precsrizione non ci siamo.
Tra la multa e la cartella devono intercorrere non più di 5 anni, ma dalla cartella la prescrizione è decennale.
La situazione è più articolata di quello che pone.
L'intimazione è eventualmente opponibile dinanzi al GdP nelle forme del 615 cpc a mezzo di avvocato

Dott. Perruolo
05-09-2010, 18:56
Da quel che scrive probabilmente non è la cartella, ma solo il preavviso di fermo che, secondo quanto sancito dalla giurispeudenza, è un atto impugnabile. Le conviene reperire tutta la documentazione presso il concessionario per delineare al meglio la situazione.

Avv. G. Lore
05-09-2010, 19:46
Hai ragione amico mio, preavviso e non intimazione di pagamento

bonfaok
05-09-2010, 22:49
Per ora grazie mille!!!
Domani mattina andrò a reperire la documentazione.
Aggiungo solo che ad oggi non ho mai ricevuto ne la raccomandata per la multa ne la cartella ma solo questo presunto avviso
Al limite lo posso postare? magari oscurando i dati sensibili.
Grazie
Antonio

Avv. G. Lore
06-09-2010, 08:13
Se vuole un parere invii la documentazione a ricorsi.net

bonfaok
06-09-2010, 08:53
Ho reperito parte della documentazione dall'ente creditore e sembra corretta.
Il fatto è che non ho mai ricevuto questa cartella.
Ho contattato equitalia ed ho richiesto lo storico della cartella.
Per ora ho solo in mano il verbale della polizia e l'avviso di fermo amministrativo.
Mi sembra poco per passarlo a Ricorsi.net.
Aspetto di avere più info (mi hanno assicurato nella giornata).
Grazie ancora.
Antonio

Avv. G. Lore
06-09-2010, 09:18
A Sua disposizione, ma è necessario verificare le relate, non gli atti in sè

Dott. Perruolo
06-09-2010, 09:19
A Sua disposizione, ma è necessario verificare le relate, non gli atti in sè

Più che giusto.

bonfaok
06-09-2010, 09:59
A Sua disposizione, ma è necessario verificare le relate, non gli atti in sè

Scusate l'ignoranza.
Cosa significa relate ??.
Da wikypedia
Relata refero, ossia letteralmente, "riferisco cose riferite" o "riporto cose riportate", è una frase latina ancora oggi in uso.
È usata per evidenziare l'estraneità di chi sta parlando alle responsabilità comportate da ciò che sta dicendo, sottolineando come quello non sia necessariamente il suo pensiero, ma stia semplicemente riferendo quanto detto da qualcun altro. È usata frequentemente in ambito giuridico.

Verificare i riferimenti???
Le firme per ricezione delle raccomandate?
Grazie

Avv. G. Lore
06-09-2010, 10:23
Realata di notifica, ossia le prove della notifica

bonfaok
06-09-2010, 15:08
Salve ancora.
Ho reperito anche le notifiche, premetto che non riesco a riconoscere la firma.
Prima però di andare ad appellarmi a questo voglio riportarvi una notizia appena appresa:

L’avviso di mora non notificato entro cinque anni dalla cartella di pagamento comporta la prescrizione del diritto al recupero dei tributi locali.
Ciò è quanto emerge da una recentissima sentenza della Suprema Corte (Sent Cass n. 4283 del 23 febbraio 2010) la quale si è espressa in merito all’istituto della prescrizione dei tributi successivamente la notifica della cartella esattoriale.
Al riguardo, i giudici hanno chiarito che va applicata la prescrizione:
quinquennale qualora la cartella di pagamento faccia riferimento a tributi con prestazione periodica (tassa smaltimento rifiuti, contributo opere di risanamento, passo carrabile, ecc);
decennale ai fini IVA, IRPEF e IRAP in quanto obbligazione tributaria non periodica.
Tale pronuncia risulta di notevole importanza in quanto rimette in discussione una mole notevole di crediti vantati dagli enti locali nei confronti dei cittadini/contribuenti.

Secondo voi è corretto ipotizzare che la cartella è prescritta in quanto la notifica di fermo amministrativo (messa in mora?)sono passati più di 5 anni?
Se si per sapere come agire posso rivolgermi a Ricorsi.net?

Grazie mille.
Antonio

Avv. G. Lore
06-09-2010, 15:11
La giurisprudenza da Lei ciatata è ahimè del tutto inconferente.
La Sua questione non è tributaria.
Ci invii ciò che ha avuto in copia per esaminarlo.

bonfaok
06-09-2010, 15:40
Ho inviato tutto il materiale in mio possesso.
La ringrazio per la preziosa collaborazione ed aspetto aggiornamenti.
Saluti
Antonio

Avv. G. Lore
06-09-2010, 15:45
Chiunque si occuperà della Sua pratica Le invierà a breve il parere