Visualizza Versione Completa : Conviene consegnare il ric. a mano o inviarlo per racc. A/R?
iosperiamochemelacavo
02-09-2010, 10:18
Ai fini dell'accoglimento del ricorso da parte della Prefettura di Roma, mi conviene consegnare il ricorso brevi manu allo sportello del Gruppo di Polizia Municipale (gratis) oppure inviarlo per raccomandata con avviso di ricevimento alla Prefettura?
Lo so che in teoria è uguale, ma qualcuno mi dice che darlo prima ai vigili urbani significa permettere loro di fare le loro controdeduzioni scritte e inviarle al Prefetto insieme al ricorso mio.
Che ne dite?
Grazie.
Dott. Perruolo
02-09-2010, 10:32
Se il fine è quello di cercar di far "sforare" i termini, personalmente ritengo sia meglio inviare tutto in prefettura (anche se in tal modo vi sono 30 giorni in più per emettere il provvedimento). Con la mole di lavoro che grava sulla prefettura, probabilmete un pò di tempo in più si può perdere (anche perchè tale organo deve inviare gli atti al comando accertatore per l'istruttoria; il comando deve poi inviare nuovamente gli atti al prefetto - vi un passaggio in più -). Comunque, è sempre meglio contare sulla sostanza del ricorso e non sulla mera eventualità che non siano rispettati i termini.
iosperiamochemelacavo
02-09-2010, 10:34
Grazie mille! Ma è possibile inviare per racc. A/R nella stessa busta più ricorsi insieme alla Prefettura?
Arigrazie.
Dott. Perruolo
02-09-2010, 10:46
In realtà nulla lo vieta. Ma è meglio fare racc. distinte.
Avv. G. Lore
02-09-2010, 11:07
In realtà non è possibile perchè poim in caso di ricorso al GdP avverso le ordinanze non si avrebbe la prova dei singoli invii e delle singole ricezioni.
Inoltre ai Vigili può inviare per racc ar come in Prefettura consegnare brevi manu
Dott. Perruolo
02-09-2010, 11:25
Personalmente ritengo che, in linea teorica, sia possibile, perchè la prova potrebbe essere data producendo comunque la cartolina, anche se relativa all'invio di più atti. Inoltre, solitamente, la prefettura indica il giorno in cui ha ricevuto il ricorso (tale data si può recuperare anche facendo i controlli su internet sul sito che ti da le informazioni sulla procedura). Ma, ripeto, ritengo anche che sia sempre meglio racc.distinte per evitare qualsiasi tipo di problema, anche eventualmente in ordine alla prova delle notifiche.
Avv. G. Lore
02-09-2010, 11:28
Sicuramente hai ragione tu amico mio....io vado un pò oltre...faccio ricorso avverso una delle ordinanze...ti capita il giudice idiota...ti obbliga a depositare l'originale della documentazione postale...addio prova per le altre ordinanze :)
Dott. Perruolo
02-09-2010, 11:36
Sicuramente hai ragione tu amico mio....io vado un pò oltre...faccio ricorso avverso una delle ordinanze...ti capita il giudice idiota...ti obbliga a depositare l'originale della documentazione postale...addio prova per le altre ordinanze :)
E come darti torto amico mio! Meglio senza dubbio racc. distinte...d'altronde, come sempre, è quasi impossibile che non ci troviamo d'accordo su una questione di natura giuridica (soprattutto nella sua connotazione pratica)! :)
Avv. G. Lore
02-09-2010, 11:41
Più che altro siamo traviati dalle infernali esperienze al gdp di Roma...beato te che ora sei in terra alabardata!!
Dott. Perruolo
02-09-2010, 11:50
E già... solo chi ha viaggiato nei gironi del gdp di Roma può capirci!!A Trieste (sono arrivato proprio stamani, tra l'altro) la situazione è mooolto più tranquilla...comunque la "base" nella Capitale è sempre ferma e, quindi, mi toccherà spostarmi parecchio.
iosperiamochemelacavo
02-09-2010, 15:18
Grazie per le risposte, ma secondo voi consegnando brevi manu ad un gruppo municipale diverso da quello cui appartiene l'agente accertatore che ha redatto il verbale, ci sono maggiori possibilità di rendergli la vita più difficile?
Grazie!
Avv. G. Lore
02-09-2010, 15:25
In teoria non sarebbe possibile farlo.
O lo presente alla Prefettura o al Comando Accertatore quindi al Gruppo competente
iosperiamochemelacavo
02-09-2010, 15:32
Che vuol dire "in teoria"?
Veramente stamattina sono stato ad un gruppo municipale diverso da quello cui appartiene l'agente accertatore e mi hanno confermato che potevo consegnare il ricorso anche lì, cioè presso un gruppo diverso.
Ma alla Prefettura in via IV Novembre 119/A si può consegnare brevi manu??
Dott. Perruolo
02-09-2010, 15:34
In teoria non sarebbe possibile farlo.
O lo presente alla Prefettura o al Comando Accertatore quindi al Gruppo competente
Esattamente. Comunque, le ripetiamo di verificare soprattutto la fondatezza dei motivi di opposizione, in quanto la possibilità che l'ordinanza sia emessa fuori termine rappresenta solo una mera eventualità.
Dott. Perruolo
02-09-2010, 15:37
Che vuol dire "in teoria"?
Veramente stamattina sono stato ad un gruppo municipale diverso da quello cui appartiene l'agente accertatore e mi hanno confermato che potevo consegnare il ricorso anche lì, cioè presso un gruppo diverso.
Ma alla Prefettura in via IV Novembre 119/A si può consegnare brevi manu??
L'art. 203 del cds non prevede questa possibilità. Quindi, come detto dal Collega, invii tutto alla Prefettura o al Comando cui appartengono gli accertatori.
iosperiamochemelacavo
02-09-2010, 15:51
Esattamente. Comunque, le ripetiamo di verificare soprattutto la fondatezza dei motivi di opposizione...Me li ha fatti ricorsi.net!
...la possibilità che l'ordinanza sia emessa fuori termine rappresenta solo una mera eventualità.che c'entra??
Ok, cmq non capisco perchè il tipo allo sportello del gruppo NON di appartenenza mi abbia detto che potevo consegnarlo lì brevi manu visto che questa è una possibilità non prevista dal CdS. Che ne pensate?
Dott. Perruolo
02-09-2010, 16:01
Se il ricorso è stato preparato dall'Associazione sicuramente i motivi saranno fondati. Il rendere la vita più difficile in relazione alla presentazione del ricorso, può avere come unica finalità il far perdere maggior tempo, di modo che vi sia qualche possibilità in più che l'ordinanza sia emessa fuori termine (o cosa intendeva lei "per vita difficile"). In relazione alle informazione che le sono state date non so cosa dirle, se non ripeterle che il ricorso dovrebbe essere presentato al prefetto o " all'ufficio o comando cui appartiene l'organo accertatore ovvero da inviarsi agli stessi con raccomandata con ricevuta di ritorno" secondo quanto testualmente sancito dall'art. 203 cds.
Avv. G. Lore
02-09-2010, 16:01
1. noi siamo legali esterni e non possiamo sapere se ha già fatto tutto con ricorsi.net o no;
2. c'entra...fare un'opposizione cercando unicamente il modo per arrivare sani e salvi ai 210 gg è una cosa che da avvocati non ci appartiene quindi non vediamo tutta questa corsa a trovare il sotterfugio giusto;
3. io parlo per diritto e se il cds mi dice o al comando o al prefetto per me è molto chiaro, se poi come al solito la burocrazia italiana fa le cose alla carlona vabbè...alzo le mani
iosperiamochemelacavo
03-09-2010, 08:41
Ok, non avevo capito cosa fosse l'ordinanza!
Per quanto riguarda la possibilità di consegnare il ricorso brevi manu ad un gruppo di Pol. municipale diverso da quello cui appartiene l'agente accertatore, non vorrei che la politica della Pol. municipale fosse quella di dire a parole che è possibile, e poi dichiarare inammissibile il ricorso perchè è stato presentato presso la sede sbagliata!
Anche se in quest'ultimo caso, se mi dessero una ricevuta, ci sarebbe mala fede da parte loro, no? Cmq per non sbagliare, meglio attenersi al CdS.
Grazie per la consulenza!
Dott. Perruolo
03-09-2010, 09:03
Si figuri.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.