Accedi

Visualizza Versione Completa : FUORILEGGE CREATO DALLA LEGGE: tornerò a circolare senza patente



mgfalcone
01-09-2010, 18:56
Una caso kafkiano...per cui chiedo un aiuto.

1) In data 2 ottobre 2005 mi viene sospesa la patente di guida dai Vigili Urbani mentre spingo, a motore spento, un ciclomotore dalla zona pedonale di Fontana di Trevi, Roma, verso la vicina zona di parcheggio.
Stavo aiutando una ragazza a parcheggiare lo scooter che lei aveva avuto in prestito dal fratello (non presente).
Minacciato di denuncia per resistenza a pubblico ufficiale, consegno veicolo e patente, presentando immediatamente ricorso alle autorità competenti. Ad oggi il reato è estinto per decorrenza dei termini.
2. La Legge n. 168 del 17.08.2005 (pubblicata sulla G.U. n. 194-22.08.2005) ha convertito in legge del D.L. n. 115-30.06.2005 che prevede il patentino per la guida di un ciclomotore: la sospensione della mia patente B avveniva il primo giorno di entrata in vigore di tale legge (01 ottobre 2005).
Il ciclomotore non era inoltre di proprietà di nessuna delle persone presenti: era stato usato dalla sorella del titolare, che io a fine serata stavo aiutando a parcheggiare. il mezzo è stato comunque confiscato senza contattare il legittimo titolare.
3) In attesa dell’udienza mi sottopongo alle visite di routine, superando i test, e mi viene restituita la patente; nel maggio 2006, in seguito a furto, la Motorizzazione Civile invia presso la mia residenza nuova patente con validità sino al febbraio 2010.
4) Nel marzo 2010 richiedo regolarmente il rinnovo, ottenendo il certificato medico di attestazione dell’idoneità.
5) Nel luglio ricevo notifica di “sospensione della patente di guida n. U17183790M cat. B rilasciata o duplicata in data 15/05/2006 e di ogni altra eventuale patente" da me posseduta. Tra l'altro la notifica mi attribuisce una residenza che nulla ha a che vedere con me.
6) A questo punto, dietro mia istanza, la Polizia di Stato e la Prefettura mi spiegano la situazione e mi suggeriscono di ricorrere al Giudice di Pace. Si tratta di una sanzione amministrativa, dipendente dall’omessa comunicazione dell’esito delle visite alla Motorizzazione nel marzo 2006.
Presentato regolarmente il ricorso, trattandosi oramai del periodo feriale, che per i Tribunali inizia in data 15 luglio, il Giudice mi consiglia di prenotare comunque la vista presso la ASL, per ottenere il rinnovo della patente, in attesa dell’udienza. Anche le strutture sanitarie sono in ferie, per cui mi viene assegnata la visita solo per il 30 agosto: in tale data scopro che dovrei sottopormi ad un ciclo di visite per 3 settimane e, solo dopo ulteriori 30 giorni, ottenere l’agognata certificazione, magari ormai contestualmente all’udienza del mio ricorso.

Conclusione:
Di fatto la sospensione come sanzione amministrativa avviene su una patente scaduta, che non viene pertanto rinnovata da mesi.
Il provvedimento di sospensione risale al 05/06/2006, viene notificato solo il 13 luglio 2010, il reato sottostante è estinto.

Per motivi professionali sino a rinnovo della patente di guida sono costretto ad utilizzare una vettura a noleggio con conducente, dovendo spesso recarmi in zone non raggiunte da mezzi pubblici. Il prolungarsi dell’attesa rende però non più sostenibile la spesa: so che otterrò giustizia, ma il punto è come giungere sino a tale momento senza perdere il mio lavoro e, di pari passo, la mia dignità.
Guidare senza patente? Trovare un aiuto legale?
Grazie a tutti...
Massimiliano