Accedi

Visualizza Versione Completa : rimborso del pagamento di multa prescritta (dopo oltre 150 giorni)



fabio85
31-08-2010, 17:20
Buonasera, vengo in questo forum per avere un parere qualificato sulla mia situazione controversa.
Il 9/11/2009 mi è stata contestata giustamente una multa per divieto di sosta. Purtroppo ho pagato la contravvenzione, che ammontava a 78 euro, il 12/11/2009 nel timore di eventuali maggiorazioni. L' 11/08/2010 mi è arrivato il verbale a casa con tanto di bollettino da pagare di euro 104,07 entro 60 giorni. Mi sono recato al comando di polizia municipale dove mi hanno fatto notare come il mio pagamento non è stato "collegato" al verbale perchè non ho inserito nella causale nè il numero del verbale nè la targa del veicolo (e quindi non è possibile risalire all'infrazione).
Ho fatto notare, dal canto mio, che il verbale mi è stato notificato oltre i 150 giorni previsti dal codice della strada vigente illo tempore e che quindi avrebbe dovuto prescriversi.
Chiedo a Voi se è possibile chiedere il rimborso dei 78 euro che erronemente ho versato e come posso ricorrere e far valere le mie ragioni.
Il verbale dapprima era stato notificato al mio "vecchio" domicilio, ma nella banca dati del P.R.A. quest' ultimo era stato aggiornato (è cambiato da 9 anni!).
Ringrazio chiunque interverrà celermente.
Fabio

Avv. G. Lore
31-08-2010, 17:34
Non deve chiedere nessun rimborso.
Faccia semplicemente un ricorso al Prefetto producendo il preavviso che trovò sul parabrezza e la ricevuta del pagamento, poco importo che non ha indicato bene il tutto perchè Lei il pagamento lo ha svolto.

fabio85
31-08-2010, 17:45
Non deve chiedere nessun rimborso.
Faccia semplicemente un ricorso al Prefetto producendo il preavviso che trovò sul parabrezza e la ricevuta del pagamento, poco importo che non ha indicato bene il tutto perchè Lei il pagamento lo ha svolto.

Purtroppo ho solo la ricevuta del pagamento e non il preavviso. Il pagamento è stato effettuato ma loro non lo possono ricondurre al proprietario del veicolo (mia madre), tant' è che dovrei pagare l'ammontare di 104,07 euro, ossia i 78 euro di multa e le relative spese di spedizione. Quindi, non risultando il mio pagamento (che non è collegabile alla contravvenzione se non tramite mia certificazione), posso non pagare la contravvenzione prescritta? Un addetto dell'ufficio del comando mi ha consigliato di parlarne con un addetto ai conti correnti per un eventuale rimborso ma a chi dovrei rivolgermi? Al prefetto o al giudice di pace?

Avv. G. Lore
31-08-2010, 17:48
Per le stesse ragioni per cui non può far valere il pagamento non può neanche far valere il rimborso se è per questo.
Brutta mossa non mantenere il preavviso.
Non ha molte chance: o tenta la via del ricorso in opposizione o paga, sicuramente non può chiedere il rimborso

fabio85
31-08-2010, 19:53
Per le stesse ragioni per cui non può far valere il pagamento non può neanche far valere il rimborso se è per questo.
Brutta mossa non mantenere il preavviso.
Non ha molte chance: o tenta la via del ricorso in opposizione o paga, sicuramente non può chiedere il rimborso

grazie

fabio85
04-09-2010, 14:13
Non deve chiedere nessun rimborso.
Faccia semplicemente un ricorso al Prefetto producendo il preavviso che trovò sul parabrezza e la ricevuta del pagamento, poco importo che non ha indicato bene il tutto perchè Lei il pagamento lo ha svolto.

mi scusi ancora gentile Avv. Lore, ma sono riuscito a trovare il preavviso della multa e mi chiedo ora se facendo ricorso posso esimermi dal pagamento della differenza tra la somma notificatami e quella che ho già pagato. In verità, vorrei far valere la prescrizione dell'atto dinanzi al prefetto: cosa mi consiglia?

Avv. G. Lore
04-09-2010, 14:30
Se ha il preavviso è assorbente il pagameto già effettuato.
Ad abundantiam eccepisca la prescrizione