Accedi

Visualizza Versione Completa : Cartella notificata portiere vecchio indirizzo



eug
31-08-2010, 10:35
Buongiorno,

ho letto un pò di casistica sul vostro forum, ma non ho capito bene come mi debba comportare.

Dunque, ho ricevuto circa 60gg fà, 30 giugno 2010 circa, (ma non vi è nessuna data apposta sulla busta) una raccomandata, inviata da Equitalia, ad un mio vecchio indirizzo nel quale non risiedo più dal luglio 2004. Il cambio di residenza è riportato sia su patente che su libretti di circolazioni dei mezzi a me intestati. Questa raccomandata mi è stata consegnata da mio fratello, che ora abita in quell'indirizzo, poichè consegnatagli dal suo portiere che evidentemente ha firmato per ricevuta, tra ferie del portiere, quelle di mio fratello e le mie, ho in mano la cartella dal 28 Agosto 2010 :(. Sulla busta non evinco nessuna data nè di consegna nè di invio. Ho telefonato stamattina a Equitalia che mi ha comunicato che la raccomandata è stata inviata il 14/6/2010, e che posso richiedere relata di notifica ai loro sportelli.

Il contenuto è una cartella di pagamento per un verbale del 16/3/2007 per infrazione all'art. 158 c1, che leggo essere tradotto in divieto di sosta, verbale che io non ho mai ricevuto e che a questo punto penso sia stato recapitato allo stesso vecchio indirizzo. Nei dettagli degli addebiti leggo che il ruolo è reso esecutivo in data 19/5/2010.
A questo punto devo fare come se niente fosse e aspettare un eventuale notifica al mio indirizzo di residenza, o andarmi ad informare (gerit o Comune??) per cercare di capirci qualcosa?? Anche perchè penso che il tempo per fare ricorso sia scaduto.

Invio documentazione via email.

Grazie

Avv. G. Lore
31-08-2010, 11:14
Può sia far finta di nulla e attendere il prossimo atto (ma nel frattempo la prcedura prosegue e rischia un fermo amm.vo) oppure agire ora in opposizione deducendo la mancata notifica del verbale sottostante.
A Sua disposizione se vorrà inviarci il tutto

eug
31-08-2010, 11:58
Può sia far finta di nulla e attendere il prossimo atto (ma nel frattempo la prcedura prosegue e rischia un fermo amm.vo) oppure agire ora in opposizione deducendo la mancata notifica del verbale sottostante.
A Sua disposizione se vorrà inviarci il tutto
Grazie avvocato,

le chiedo ancora se potrei oppormi anche se i 60gg dalla ricezione della raccomandata sono trascorsi

Avv. G. Lore
31-08-2010, 12:00
Sipuò fare l'azione del 615 cpc ma solo a mezzo avvocato.
Qui ci sono legali di Roma, Taranto, Torino, Firenze, Napoli e Palermo

eug
31-08-2010, 12:28
Grazie per la specifica,

sono riuscito ora a rintracciare sul sito delle Poste la data di ricezione della raccomandata che evinco essere il 16 Luglio 2010.

Allora sarei ancora in tempo per il ricorso al GdP??

Avv. G. Lore
31-08-2010, 12:33
Per le sanzioni amm.ve (multe) il termine è di 30 gg. per il ricorso ex Legge 689/81 (che comunque se è competente il GdP di Roma sempre meno viene ammesso).
L'azione del 615 cpc nomn ha termini

Dott. Perruolo
31-08-2010, 12:37
Sipuò fare l'azione del 615 cpc ma solo a mezzo avvocato.
Qui ci sono legali di Roma, Taranto, Torino, Firenze, Napoli e Palermo



... e Trieste. :)

Avv. G. Lore
31-08-2010, 12:41
e da quando in qua sei nel nord est?? :)

Dott. Perruolo
31-08-2010, 12:46
e da quando in qua sei nel nord est?? :)

Abbiamo aperto da poco una sede dello Studio anche a Trieste. Difatti, negli ultimi tempi sto facendo praticamente il pendolare per sitemare tutte le questioni organizzative. Per fortuna ho scoperto che lì si mangia bene e posso recuperare le forze per gli spostamenti .... :D

Avv. G. Lore
31-08-2010, 12:59
se se ... si mangia bene.... dì piuttosto che si beve bene :)

Dott. Perruolo
31-08-2010, 13:15
se se ... si mangia bene.... dì piuttosto che si beve bene :)

In effetti ... :)

eug
31-08-2010, 18:00
Salve avvocato Lore,

avevo inviato la documentazione a info@ricorsi.net, mi è arrivata una mail in risposta della quale le allego il testo, non capisco!!!

Gentile Utente,
abbiamo esaminato la documentazione che ci ha inviato ma riteniamo non sussistano sufficienti motivi di irregolarità per poter procedere alla redazione del ricorso.

Spiacenti di non poterle essere di alcun aiuto, le porgiamo cordiali saluti.






Istituto per la Difesa del Consumo
Codice fiscale: 95100820638
Iban: IT34H0316501600000110472975
Paypal: info@ricorsi.net
www.ricorsi.net
Tel: 800.810.299

Avv. G. Lore
31-08-2010, 18:10
Non è corretto porre risposte di terzi.
Della Sua pratica si è occupato ricorsi.net io sono un legale esterno che conosce solo le vicende che gli vengono affidate.
Non so che riferirLe.
Contatti ricorsi,net in risposta chiedendo una spiegazione o forse specifichi meglio di cosa si tratta.
Se ha inviato la documentazione senza una spiegazione la cartella a prima vista sembra corretta ovviamente.
Al massimo chieda di me, segnalando il post.
Di più non posso fare

Dott. Perruolo
31-08-2010, 18:13
Il Collega come sempre mostra la massima correttezza professionale. Segua il suo consiglio e ricontatti l'Associazione.

eug
31-08-2010, 18:21
Chiedo scusa per la mia marchiana gaffe,

non avevo capito nulla!! Pensavo parlasse a nome di ricorsi.net.

E cmq la ringrazio per le sue spiegazioni che ritengo avvalorino la mia, seppur poco tecnica, tesi. Ho fatto tesoro dei suoi consigli e ho già interpellato il mio avvocato.
Porgo ancora le mie scuse
Cordiali saluti

Avv. G. Lore
31-08-2010, 18:29
Saluti