PDA

Visualizza Versione Completa : Autovelox Esattore



mimmo977
24-08-2010, 08:45
Buongiorno,
in data 21 e 22 maggio 2010 (circa alle ore 01 - 01.30 di notte )mi sono state
rilevate due infrazioni per eccesso di velocità (101 km/h e 99 km/h) sulla
strada provinciale SP47, mediante apparato "trafficphot III - SR".
La relativa notifica è avvenuta in data 22 luglio.
Questo è il palcoscenico in cui è avvenuto il fattaccio:
Sulla SP 47 (trento-padova), via C.COLOMBO (direzione Padova), al chilometro 26 + 800 mt circa vi è posizionata un insegna luminosa, su cartello blue, indicante la presenza di autovelox al quale succede a qualche metro il cartello di divieto dei 90 km/h.
Percorsi circa 3 o 400 mt la velocità cambia passando, mediante nuovo
cartello, ai 70 orari e dopo circa 20-40 mt (km 27 + 200 mt), nascosto o meglio occultato tra le folte fronde degli alberi, i quali accompagnano tutto il
tratto stradale descritto, vi è posto (ad una altezza di 4 mt circa)
l'autovelox fisso in argomento che ha rilevato l'infrazione.
Premetto che il tratto descritto non presenta alcun tipo di intersezione ma che ho verificato anche la assoluta non visibilità dell'apparato di giorno (e nello specifico era notte).
Alla luce delle norme e circolari minesteriali vigenti, vi chiedo se è possibile o consigliabile impostare un ricorso, domandando nello specifico se
l'apparato in questione deve avere una certa visibilità (non il cartello
segnalatore descritto prima) e se il cambio di velocità comporta un riavviso
della presenza del velox, quindi se si può appellarsi aquesta ambiguità.
Speranzoso in una vostra qualunque positiva risposta vi porgo i miei saluti più disperati per mantenere 450 euro e 10 punti sulla patente.

mimmo 977

PS: non sono un pirata della strada hahahahha

selo89
31-08-2010, 19:30
si certo se il cartello dei 70 all'ora non è posizionato ad almeno un chilometro di distanza dall'autovelox questo è illegale..guarda la nuova normativa del cds appena entrato in vigore.

Avv. G. Lore
01-09-2010, 08:53
A dire il vero il 142 novellato non prevede nulla al riguardo dato che tale discipline sono demandate ai regolamenti ministeriali.
Comunque ovviamente l'abbassamento del limite di velocità deve permettere uno spazio adeguato tra questo e il velox al fine di assicurare l'adeguamento della velocità.
Ci invii se ha piacere il verbale onde verificarlo

mimmo977
09-09-2010, 10:49
Grazie innanzitutto per aver esaminato il mio verbale.
Però ho la sensazione che sia una battaglia persa, poichè aldilà di quanto si riesca ad infastidire una amministrazione nel chiedergli tutta la documentazione inerente al velox non ho trovato elementi ostativi analitici, quindi presumo che come molti ricorsi si dovrebbe verificare l allinamento astrale di buon avvocato (nell'esplicitare l'argomento)e buon giudice di pace/prefetto.
Chiaramente è solo una mia sensazione.
La perplessità che ancora pervade la mia mente è: QUESTO BENEDETTO AUTOVELOX (INTESO PRORPIO COME L'APPARECCHIO STESSO), DEVE O NON DEVE ESSERE VISIBILE???ED EVENTUALMENTE SE E' SANCITO SU QUALCHE NORMA, ANCHE A QUALE DISTANZA DEVE ESSERLO???
Sinora ho letto su una miriade di forum il condizionale dovrebbe che sinceramente mi lascia un poco titubante.
ULTIMA COSA:
Sempre dentro il ferreo condizionale si consiglia di procurarsi e dimostrare che il velox in questione non è visibile....COME?
come posso certificare eventualmente la veridicità di eventuali foto o video???

Grazie 1000

PS: spero possano essere domande utili a tutti noi utenti.

Avv. G. Lore
09-09-2010, 10:57
Mi scusi ma io non ho mica capito come possa dire che in questo spazio ci siano i condizionali.
Il velox deve essere preavvisato almeno 400 m. prima come da direttive Min. Interni e famosa Cassazione 11131/2009.
Deve poi essere visibile ai sensi della Direttiva del Ministero degli Interni 14.8.2009.
Sono domande a cui si è già data risposta ampiamente in questo forum come possono confermare i nostri utenti.

mimmo977
10-09-2010, 12:51
Mi scusi avvocato, la mia è solo una ricerca di chiarezza senza lasciare adito ad insinuazioni alcune.
Premetto che il mio verbale già è stato da voi gentilmente esaminato esaminato e che sto decidendo sula da farsi (per miei e solo miei timori).
Quindi Le riporto di seguito dove potevo leggere il "mio" condizionale, comunque risolto cortesemente da Lei stesso:

selo89
Junior Member


Data registrazione: 17-12-2009
Messaggi: 10
grazie! mentre nessuna possibilità di contestare la mancata segnalazione dell apparecchio stesso? (non del cartello di preavviso)..


selo89
Visualizza profilo pubblico
Trova altri messaggi di selo89

Una settimana fa #4 (permalink)
Avv. Lore
Esperto





Data registrazione: 27-01-2009
Residenza: Roma
Messaggi: 6,533
l'apparecchio dovrebbe essere visibile, ma la prova compete a Lei in questo caso

Grazie

Avv. G. Lore
10-09-2010, 13:06
Cerchi di capire che qui si parla "come si mangia" altrimenti spesso è difficile farsi capire se si devono usare tecnicismi o altro.
In più si deve capire che il diritto non è una scienza esatta, quindi sul dato normativo poi bisogna costruire un'ottima difesa e un'ottima condotta giudiziale.
L'avvocato è uno strumento della giustizia, non colui che fa giustizia

mimmo977
10-09-2010, 15:28
Grazie avvocato ne sono pienamente consapevole, infatti ribadisco la mia totale involontarietà verso suscettismi vari ma cerco solo delle pseudo concretezze x ricorrere.
sto seguendo la cosa con un suo collega nonchè amico...
vi farò sapere, magari aiuterete diverse altre persone-
Comunque complimenti, è un bel sito
Grazie

Avv. G. Lore
10-09-2010, 15:32
Saluti