Visualizza Versione Completa : Ricorso gerarchico
Salve a tutti,
vorrei chiedere il vostro parere riguardo le modalità da utilizzare per inviare un ricorso gerarchico.
Ho ricevuto a casa un documento che riporta l'inamissibilità della mia candidatura ad un bando pubblico. Tale documento tuttavia precisa che (riporto letteralmente): "Avverso questo provvedimento è ammesso ricorso gerarchico, in bollo ai sensi di legge, entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della presente comunicazione".
Come deve essere inoltrato il ricorso gerarchico? Deve essere redatto in carta bollata oppure è sufficiente in carta semplice? E' necessario apporre delle marche da bollo?
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti, vi ringrazio per la disponibilità.
Saluti,
Emi
Dott. Perruolo
27-07-2010, 18:43
Guardi per i ricorsi gerarchici in materia di pubblico impiego non è necessario apporre delle marche da bollo. Per quanto riguarda i ricorsi contro gli atti di esclusione da pubblici concorsi, la questione è un pò diversa in quanto il rapporto ancora non è in atto; da rilevare, però, che molto spesso anche per tali tipi di ricorso non viene richiesto tale adempimento perchè viene considerata materia di pubblico impiego (dipende da come l'organo che emette il provvedimento inquadra la fattispecie). Nel suo caso, però, tale adempimento le viene espressamente richiesto. Potrebbe anche optare per un ricorso al tar entro 60 giorni. Qui verrebbe in rilievo la questione del contributo unificato. Al Tar di Roma, per esempio, per tali fattispecie non viene richiesto; in altri Trib. Amministrativi si richiede il versamento del contributo unificato anche per tali procedimenti. Naturalmente, se opta per il ricorso giurisdizionale, sarà necessaria l'assistenza di un legale.
Egregio Dott. Perruolo, la ringrazio per la sua pronta risposta.
Ho letto attentamente il suo intervento.
Nel mio caso, ovvero un ricorso contro gli atti di esclusione da pubblici concorsi, potrei agire entro 30 giorni mediante un ricorso gerarchico.
1)Se volessi agire su questa strada dovrei utilizzare un modulo standard precompilato? Quale? Oppure un modulo di questo tipo non esiste?
2) Il ricorso deve essere redatto in carta bollata oppure in carta semplice? E' importante sapere questa informazione: non vorrei che il ricorso fosse invalidato per un vizio di forma.
3)Qualora invece optassi per il ricorso al tar entro 60 giorni. Quali sarebbero i tempi per redigere la pratica? Ci sono maggiori possibilità che il ricorso abbia esito positivo?
Cordiali saluti
Dott. Perruolo
29-07-2010, 17:59
1)non esiste nessun modulo da compilare.Si tratta di redigere un ricorso evidenziando i possibili motivi di opposizione ;senza dubbio é consigliabile rivolgersi ad un esperto, trattandosi di un atto tecnico.
2)si,bollata
3)personalmente ritengo che il ricorso giurisdizionale dia maggiori garanzie, ma sono piu' alti i costi ed é neccessaria l'assistenza di un legale.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.