Accedi

Visualizza Versione Completa : trenitalia biglietto online ticketless multa



Carlaccio
24-07-2010, 11:25
Il 14 maggio scorso ho acquistato un biglietto online in modalità ticketless per un treno regionale (per chi non sapesse come funziona, Trenitalia spedisce via mail una copia in pdf del biglietto, su cui ci sono i dettagli del viaggio, del titolare, l’importo pagato e soprattutto il codice di identificazione). Siccome la cartuccia della mia stampante era esaurita, il biglietto stampato era quasi illeggibile. Ritenevo di essere comunque al sicuro, perché avevo sul treno con me il computer portatile acceso con il file pdf in bella vista.

Il controllore, invece, si è intestardito a elevare contravvenzione. Quando gli ho mostrato il biglietto sullo schermo, si è rifiutato di guardarlo. Ha detto che per i treni regionali è suo diritto esigere la stampa cartacea del biglietto, ed è quindi autorizzato a farmi la multa. Ciò contraddice quanto numerosi suoi colleghi mi avevano precedentemente detto, ossia che in caso di stampa illeggibile è sufficiente annotarsi il codice o avere il computer acceso. Il controllore ha poi iniziato a insultarmi maleducatamente: sospettando mi volesse provocare per mandarmi nei guai, mi son cucito la bocca. NON ho pagato sul momento, NON ho ricevuto alcun verbale ma solo un foglietto giallo senza indicazioni di importo. Il servizio clienti di Trenitalia ha detto che devo attendere la notifica a casa.

Domande:

- Secondo voi esistono, in via teorica, i margini per ricorrere contro la sanzione? L’avvenuto pagamento del biglietto era e rimane facilmente verificabile da Trenitalia, e il file pdf che mi hanno inviato ne costituisce prova. La multa mi appare quantomeno ingiusta.

- In linea meramente teorica, non avrei almeno diritto al rimborso del biglietto? Se Trenitalia insiste nel dire che non ho pagato, allora la somma da me pagata con carta di credito (trasferimento facilmente verificabile) potrebbe costituire arricchimento senza causa: se la causa esiste ed è il contratto di trasporto, allora vuol dire che Trenitalia riconosce l’avvenuto pagamento e la multa è ingiusta.

- Il controllore blaterava di pagamenti che aumentano esponenzialmente se si ritarda il pagamento. Ad esempio, se pago dopo 60gg devo versare 200€! Ma 60gg decorrenti da quando? La notifica non l’ho ancora ricevuta, giacché anche al telefono mi hanno detto di aspettare il verbale.

- Se la notifica tarda più di un certo limite (90gg?) la multa non è più esigibile da parte loro?


Grazie infinite per chiunque volesse aiutarmi! Buone vacanza a tutti (evitate il treno, se potete!).

Carlaccio
13-08-2010, 10:07
Il 14 maggio scorso ho acquistato un biglietto online in modalità ticketless per un treno regionale (per chi non sapesse come funziona, Trenitalia spedisce via mail una copia in pdf del biglietto, su cui ci sono i dettagli del viaggio, del titolare, l’importo pagato e soprattutto il codice di identificazione). Siccome la cartuccia della mia stampante era esaurita, il biglietto stampato era quasi illeggibile. Ritenevo di essere comunque al sicuro, perché avevo sul treno con me il computer portatile acceso con il file pdf in bella vista.

Il controllore, invece, si è intestardito a elevare contravvenzione. Quando gli ho mostrato il biglietto sullo schermo, si è rifiutato di guardarlo. Ha detto che per i treni regionali è suo diritto esigere la stampa cartacea del biglietto, ed è quindi autorizzato a farmi la multa. Ciò contraddice quanto numerosi suoi colleghi mi avevano precedentemente detto, ossia che in caso di stampa illeggibile è sufficiente annotarsi il codice o avere il computer acceso. Il controllore ha poi iniziato a insultarmi maleducatamente: sospettando mi volesse provocare per mandarmi nei guai, mi son cucito la bocca. NON ho pagato sul momento, NON ho ricevuto alcun verbale ma solo un foglietto giallo senza indicazioni di importo. Il servizio clienti di Trenitalia ha detto che devo attendere la notifica a casa.

Domande:

- Secondo voi esistono, in via teorica, i margini per ricorrere contro la sanzione? L’avvenuto pagamento del biglietto era e rimane facilmente verificabile da Trenitalia, e il file pdf che mi hanno inviato ne costituisce prova. La multa mi appare quantomeno ingiusta.

- In linea meramente teorica, non avrei almeno diritto al rimborso del biglietto? Se Trenitalia insiste nel dire che non ho pagato, allora la somma da me pagata con carta di credito (trasferimento facilmente verificabile) potrebbe costituire arricchimento senza causa: se la causa esiste ed è il contratto di trasporto, allora vuol dire che Trenitalia riconosce l’avvenuto pagamento e la multa è ingiusta.

- Il controllore blaterava di pagamenti che aumentano esponenzialmente se si ritarda il pagamento. Ad esempio, se pago dopo 60gg devo versare 200€! Ma 60gg decorrenti da quando? La notifica non l’ho ancora ricevuta, giacché anche al telefono mi hanno detto di aspettare il verbale.

- Se la notifica tarda più di un certo limite (90gg?) la multa non è più esigibile da parte loro?


Grazie infinite per chiunque volesse aiutarmi! Buone vacanza a tutti (evitate il treno, se potete!).
La multa mi è stata notificata oggi Venerdì 12 Agosto. E' il 91° giorno dal 14 maggio. E' oltre i termini? Ho qualche speranza o mi conviene pagare? Se qualcuno vuole darmi una risposta utile lo faccia entro 16 giorni, che è il termine di pagamento del bollettino. Grazie.

Avv. G. Lore
13-08-2010, 15:48
Per le notifiche postali il giorno per stabilire la tempestività della notifica è quello di ricezione da parte delle poste e non di ricezione del destinatario.
Se vuole inviarci il verbale con un richiamo al post possiamo verificarne la reclamabilità