dubbioso
21-07-2010, 13:55
Buongiorno,
avrei alcuni dubbi che mi assillano e spero di trovare finalmente una risposta.
Ho letto su molti siti che il tempo di notifica delle contravvenzioni è sceso a 60 giorni.
Eppure su questo sito, che è sicuramente attendibile, lo negate spesso.
Com'è possibile che venga divulgata una notizia falsa su un argomento, a mio avviso, tanto importante ?
Purtroppo non conosco l'iter legislativo corretto, però qui
Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 1720 - 16ª Legislatura (http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/34060.htm)
si legge che il ddl s.1720 è stato approvato con modificazioni. Leggendo il documento (commentato come "bozza provvisoria"...) si può notare l'abbassamento della tempistica in oggetto a 60 giorni.
Ma allora da cosa capisco se è stato approvato realmente o meno ?
Oggi scopro invece che esiste il ddl S.1720-B che modifica l'articolo in 90 giorni...
Se è stato approvato, perché viene rimesso in discussione ?
Come posso capire senza ombra di dubbio se il ddl viene approvato definitivamente e quindi promulgato e pubblicato ?
Ne approfitto per un altro quesito: in caso di multa effettuata da autovelox o simili, è possibile omettere la comunicazione dei dati del conducente (pagando la relativa multa) ?
Oppure superati i 60 giorni è automaticamente il proprietario del veicolo a perdere punti o vedersi la patente sospesa ?
Per auto aziendali valgono le stesse regole ? o in qualche modo l'azienda è obbligata a comunicare i dati perché, almeno in teoria, deve tenere traccia degli utilizzatori ?
Inoltre, cosa succede se l'evento si ripete più volte nella stessa tratta autostradale ?
E in caso di giorni differenti ? Per ogni multa è possibile pagare l'importo ridotto o essendo una contravvenzione reiterata questo non è possibile ?
I tempi di eventuali sospensioni si sommano ?
Ma se quegli autovelox, parlando sempre di autostrade, non fossero segnalati sul sito della Polizia di Stato né come fissi né come mobili in quel giorno, la multa può essere annullata o non è vincolante ?
Perdonate la prolissità ma penso interessi a molti e una volta per tutte vorrei fare chiarezza.
Grazie infinite
avrei alcuni dubbi che mi assillano e spero di trovare finalmente una risposta.
Ho letto su molti siti che il tempo di notifica delle contravvenzioni è sceso a 60 giorni.
Eppure su questo sito, che è sicuramente attendibile, lo negate spesso.
Com'è possibile che venga divulgata una notizia falsa su un argomento, a mio avviso, tanto importante ?
Purtroppo non conosco l'iter legislativo corretto, però qui
Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 1720 - 16ª Legislatura (http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/34060.htm)
si legge che il ddl s.1720 è stato approvato con modificazioni. Leggendo il documento (commentato come "bozza provvisoria"...) si può notare l'abbassamento della tempistica in oggetto a 60 giorni.
Ma allora da cosa capisco se è stato approvato realmente o meno ?
Oggi scopro invece che esiste il ddl S.1720-B che modifica l'articolo in 90 giorni...
Se è stato approvato, perché viene rimesso in discussione ?
Come posso capire senza ombra di dubbio se il ddl viene approvato definitivamente e quindi promulgato e pubblicato ?
Ne approfitto per un altro quesito: in caso di multa effettuata da autovelox o simili, è possibile omettere la comunicazione dei dati del conducente (pagando la relativa multa) ?
Oppure superati i 60 giorni è automaticamente il proprietario del veicolo a perdere punti o vedersi la patente sospesa ?
Per auto aziendali valgono le stesse regole ? o in qualche modo l'azienda è obbligata a comunicare i dati perché, almeno in teoria, deve tenere traccia degli utilizzatori ?
Inoltre, cosa succede se l'evento si ripete più volte nella stessa tratta autostradale ?
E in caso di giorni differenti ? Per ogni multa è possibile pagare l'importo ridotto o essendo una contravvenzione reiterata questo non è possibile ?
I tempi di eventuali sospensioni si sommano ?
Ma se quegli autovelox, parlando sempre di autostrade, non fossero segnalati sul sito della Polizia di Stato né come fissi né come mobili in quel giorno, la multa può essere annullata o non è vincolante ?
Perdonate la prolissità ma penso interessi a molti e una volta per tutte vorrei fare chiarezza.
Grazie infinite