ciko
21-07-2010, 13:07
Innanzitutto buon giorno a tutti, mi chiamo Francesco e trovo questo sito molto utile.
Ho ricevuto un verbale per eccesso di velocità riscontrato con autovelox, tale multa comporta la decurtazione di 5 punti dalla patente.
La macchina è intestata a me ma alla guida si trovava mia madre.
Oggi ho provveduto al pagamento della multa e ho spedito a mezzo racc. A/R il modulo che ho ricevuto, unitamente alla multa, per la comunicazione dei dati del conducente, allegando patente del conducente, docum. d'identità e copia del verbale.
La raccomandata l'ho spedita a nome di mia madre che ha sottoscritto ovviamente la dichiarazione in cui attesta che si trovava quel giorno alla guida del mezzo.
Ora mi è venuto un dubbio: devo comunicare anche io chi si trovava alla guida del mezzo e i dati del conducente(con racc. o recandomi presso la polizia municipale) o basta la semplice racc A/R spedita da mia madre?
Mi è venuto il dubbio perchè l'art 126 bis cds co. 2° espressamente prescrive che: "nel caso di mancata identificazione di questo, il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell'art.196, deve fornire all'organo di polizia che procede, entro sessanta giorni dalla notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente, al momento della commessa violazione."
Vorrei evitare di vedermi recapitare la multa per mancata comunicazione ai sensi del citato articolo...grazie mille, ciao
Ho ricevuto un verbale per eccesso di velocità riscontrato con autovelox, tale multa comporta la decurtazione di 5 punti dalla patente.
La macchina è intestata a me ma alla guida si trovava mia madre.
Oggi ho provveduto al pagamento della multa e ho spedito a mezzo racc. A/R il modulo che ho ricevuto, unitamente alla multa, per la comunicazione dei dati del conducente, allegando patente del conducente, docum. d'identità e copia del verbale.
La raccomandata l'ho spedita a nome di mia madre che ha sottoscritto ovviamente la dichiarazione in cui attesta che si trovava quel giorno alla guida del mezzo.
Ora mi è venuto un dubbio: devo comunicare anche io chi si trovava alla guida del mezzo e i dati del conducente(con racc. o recandomi presso la polizia municipale) o basta la semplice racc A/R spedita da mia madre?
Mi è venuto il dubbio perchè l'art 126 bis cds co. 2° espressamente prescrive che: "nel caso di mancata identificazione di questo, il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell'art.196, deve fornire all'organo di polizia che procede, entro sessanta giorni dalla notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente, al momento della commessa violazione."
Vorrei evitare di vedermi recapitare la multa per mancata comunicazione ai sensi del citato articolo...grazie mille, ciao