ganimel
06-07-2010, 15:05
ciao a tutti.
una domanda interessante:
ho fatto un ricorso al gdp contro una multa.
tutto bene, depositato entro i termini.
fissata l'udienza, il giorno della stessa mi presento davanti al giudice ma sorge un problema di ammissibilità del ricorso.
il giudice si riserva per decidere in merito al questa questione di ammissibilità.
dopo un po' di tempo mi arriva un fax dove lei dice: il giudice scioglie la riserva e fissa udienza per il giorno X per conclusioni e discussione.
il giorno X vado in udienza.
lei mi dice che ci ha pensato e che il ricorso è inammissibile e mi spiega la sua toeria.
detto questo ci fa concludere, le parti si richiamano ai rispettivi atti.
a quel punto dichiara il ricorso inammissibile compensando le spese.
quello che mi chiedo in primis è: è una procedura normale questa?
ma quello che mi preme è la multa: non ha detto niente sul contenimento nei minimi edittali (che avevo richiesto nel mio ricorso). la multa è automaticamente raddoppiata?
grazie mille ciao a tutti
una domanda interessante:
ho fatto un ricorso al gdp contro una multa.
tutto bene, depositato entro i termini.
fissata l'udienza, il giorno della stessa mi presento davanti al giudice ma sorge un problema di ammissibilità del ricorso.
il giudice si riserva per decidere in merito al questa questione di ammissibilità.
dopo un po' di tempo mi arriva un fax dove lei dice: il giudice scioglie la riserva e fissa udienza per il giorno X per conclusioni e discussione.
il giorno X vado in udienza.
lei mi dice che ci ha pensato e che il ricorso è inammissibile e mi spiega la sua toeria.
detto questo ci fa concludere, le parti si richiamano ai rispettivi atti.
a quel punto dichiara il ricorso inammissibile compensando le spese.
quello che mi chiedo in primis è: è una procedura normale questa?
ma quello che mi preme è la multa: non ha detto niente sul contenimento nei minimi edittali (che avevo richiesto nel mio ricorso). la multa è automaticamente raddoppiata?
grazie mille ciao a tutti