Accedi

Visualizza Versione Completa : Ricorso e revisione straordinaria art. 78 cds



street675
06-07-2010, 12:00
Nel classico caso di verbale ai sensi dell'art. 78 del cds con sanzione accessoria del ritiro della carta di circolazione per sostituzione del portatarga di una moto, è possibile effettuare la revisione straordinaria prima di pagare la multa, naturalmente con lo stesso portatarga per cui è stato elevato il verbale e, in caso di esito positivo della revisione, presentare ricorso allegando l'esito stesso della revisione come prova della regolarità del veicolo?

Grazie
street675

Avv. G. Lore
06-07-2010, 12:18
Ahimè no.

street675
06-07-2010, 14:07
Complimenti per la celerità nella risposta, ma mi aspettavo una risposta più esaustiva.
Perché non sarebbe possibile? L'art. 216 del cds stabilisce che, in caso di ritiro della carta di circolazione, essa debba essere inviata all'ufficio della Motorizzazione competente territorialmente entro i 5 giorni successivi al ritiro.
Una volta che il libretto è arrivato in motorizzazione vi si può recarsi per la revisione ed i documenti richiesti sono:
Versamento di 45 € sul c.c.p. 9001
Verbale di accertamento dell'infrazione
Modulo di domanda per la revisione (fonte: Carta di circolazione ritirata (http://www.motorizzazioneroma.it/circolazione/circolazione.htm) )
Quindi verosimilmente è possibile effettuare la revisione straordinaria nell'arco di una decina di giorni (abbondantemente entro il termine di 60gg entro il quale si può presentare ricorso al verbale).
La motorizzazione non richiede la prova del pagamento della sanzione pecuniaria.
Se vado in motorizzazione con lo stesso protatarga oggetto del verbale non mi pare che significhi che accetto il verbale, anzi mi pare il contrario.
La motorizzazione è l'unico ufficio che può stabilire se un veicolo è in grado di circolare, e quindi rispetta tutte le disposizioni del cds.
Quindi quello che mi manca di sapere è quale sia la norma che stabilisce che se faccio la revisione non posso più fare ricorso al verbale.

Grazie ancora
street675

Avv. G. Lore
06-07-2010, 14:33
Non c'è molto da dirLe esaustivamente.
Lei è stato sanzionato per aver commesso una violazione.
Il fatto che ora la sana non incide sulla sanzione che va pagata e Le serve solo per riavere la carat di circolazione ed evitare nuove sanzioni in futuro.
Mi spiace ma è molto semplice e conciso il discorso

street675
06-07-2010, 15:07
Mi scusi, ma forse non mi sono spiegato bene.
Io non sano nulla, vado in motorizzazione CON LO STESSO PORTATARGA PER IL QUALE SONO STATO MULTATO (il quale non è oggetto di aggiornamento della carta di circolazione in quanto NON individuato con decreto della Direzione generale della M.C.T.C., come prescritto dall'art. 236 del regolamento al cds), la motorizzazione dice che sono in regola, quindi NON HO COMMESSO ALCUNA VIOLAZIONE.
Quindi mi sta dicendo che devo pagare una multa per una violazione che non ho commesso (fatto del quale ho anche una prova rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti)?

Un'altra domanda: se presento ricorso, la carta di circolazione mi viene restituita in attesa dell'esito del ricorso o la moto rimane ferma?

street675

Avv. G. Lore
06-07-2010, 15:13
Innanzitutto questo tono non lo capisco.
Siamo qui per darLe assistenza, In internet scrivere in stampatello significa urlare e questo non lo accetto.
Se la Motorizzazione dovesse dichiarare che la struttura del Suo veicolo fosse in regola, chiaro che il tutto è rilevante e incide sulla sanzione, questo è pleonastico dirlo.
La carta di circolazione viene restituia se il gdP sospende il verbale, altrimenti l'unico modo per riaverla è sottoporsi alla verifica della Motorizzazione, cosa che ovviamente è necessario fare dato che da tale attività dipende la spendibilità o meno del ricorso

street675
06-07-2010, 15:36
Innanzitutto questo tono non lo capisco.
Siamo qui per darLe assistenza, In internet scrivere in stampatello significa urlare e questo non lo accetto.

Mi scusi Avvocato, il mio non voleva essere un tono aggressivo, e scrivento alcune frasi in maiuscolo non intendevo urlare ma sottolineare alcuni aspetti che secondo me sono fondamentali, effettivamente sarebbe stato meglio utilizzare la sottolineatura o il grassetto. Purtroppo tramite la tastiera non sempre è facile trasmettere il tono di un discorso.


Se la Motorizzazione dovesse dichiarare che la struttura del Suo veicolo fosse in regola, chiaro che il tutto è rilevante e incide sulla sanzione, questo è pleonastico dirlo.
La carta di circolazione viene restituia se il gdP sospende il verbale, altrimenti l'unico modo per riaverla è sottoporsi alla verifica della Motorizzazione, cosa che ovviamente è necessario fare dato che da tale attività dipende la spendibilità o meno del ricorso

Quindi, tornando alla mia prima domanda, è possibile fare prima la revisione con lo stesso portatarga per il quale sono stato multato e poi, in caso di esito favorevole della revisione, presentare ricorso?

Mi scuso ancora se sono sembrato maleducato e La ringrazio per la Sua disponibilià.

street675

Avv. G. Lore
06-07-2010, 15:38
Se riesci a fare tutto nei tempi certamente.
Per il resto non preoccuparti, era solo per spiegare dato che siamo nel web