PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio su verbale ricevuto



maria962
02-07-2010, 16:50
Buon pomeriggio, mi chiamo Maria e avrei bisogno di un chiarimento.
Questa mattina ho ricevuto un verbale di violazione del C.d.s. Secondo tale verbale in data 05/05/2010 è stato superato il limite di velocità con il mio autoveicolo (che però viene utilizzato per uso famigliare, quindi anche dai miei figli). Il verbale indica che l'auto procedeva ad un velocità di km/h 62,00 e calcolando la tolleranza del 5%, la velocità effettiva era di km/h 57,00 superando di oltre 10 km/h e non oltre 40 km/h, il limite massimo di km/h 30 imposto dai cartelli o dal circolare in centro abitato. Il fatto è che io non so con esattezza se in quella strada ci sono cartelli che impongono il limite di 30 km/h. In caso negativo, il verbale rimane comunque valido? E i punti decurtati (in questo caso 5)? Inoltre, come luogo dell'infrazione viene indicata la via e poi "ALT. RIF. ESSO": non essendo sicura che in tale via si trovi un rifornimento, tale indicazione viene ritenuta valida? Naturalmente nei prossimi giorni mi recherò personalmente sul luogo a verificare tutte le condizioni di cui non ho la certezza in questo momento. Vi ringrazio in anticipo.

Cordiali saluti,

M.G.

Avv. G. Lore
02-07-2010, 16:52
Su segnaletica e distributore deve verificare Lei di persona.
I punti vengono decurtati solo in caso di comunicazione dei dati del conducente.
Se non li comunica i punti sono salvi e soggiace al 126 bis (sanzione da € 260,00 e passa).
Se vuole inviarci il verbale siamo a Sua disposizione

maria962
02-07-2010, 17:02
La ringrazio per la celere risposta. Spero di poter verificare il tutto nei prossimi giorni. Un'ultima domanda: ma se la comunicazione dei dati del conducente non viene effettuata perchè non so con esattezza chi era (purtroppo sono passati quasi 2 mesi), la sanzione deve comunque essere pagata?

Avv. G. Lore
02-07-2010, 18:32
Di che sanzione parla? del 126 bis? sì deve pagarla, è onere del proprietario del veicolo sapere sempre chi usa lo stesso per l'obbligo di custodia che ha, quindi può non fare la comunicazione perchè la legge così prevede, ma deve accettare di soggiacere al 126 bis