PDA

Visualizza Versione Completa : Si può fare ricorso ?



cicciopizza93
29-06-2010, 19:06
Oggi sono andato al mare, ho parcheggiato davanti allo scivolo del marciapiede con il mio scooter 50 e al ritorno ho trovato un bella multa di 78€, volevo sapere se posso fare ricorso, perchè l'agente ha segnato nella categoria del veicolo, motoveicolo invece di segnare ciclomotore, essendo il mio un ciclomotore stando al libretto di circolazione.

Avv. G. Lore
29-06-2010, 19:46
Premesso che è un vizio palesemente irrilevante, Tu non hai nessu n verbale in mano, ma solo il preavviso sul parabrezza che è un atto informale e non opponibile.
Allo stato o paghi o attendi la notifica del verbale, contro il quale (qualora sussistano motivi e ne debito) potrai fare opposizione

pastigi
04-09-2010, 11:12
Salve, scusate l'intromissione
ma siccome sono incorso pure io in una contravvenzione dove mi viene contestato l'art.158 cds per cui mi sono documentato un pò, nel caso specifico indicato in questa discussione la multa non dovrebbe essere di 38€?

Avv. G. Lore
04-09-2010, 11:15
Il 158 prevede ipotesi da sanzionare con € 78 e altre con € 38

pastigi
04-09-2010, 11:59
Il 158 prevede ipotesi da sanzionare con € 78 e altre con € 38
e se parliamo di art 158 altre ipotesi sono sanzionate con 23 €, ma comunque al di là di tutto
questa sua risposta non porta completa chiarezza....:(
trattandosi di un ciclomotore, la multa da applicare sarebbe di 38 €, a meno che non mi sfugge qualcosa....

Avv. G. Lore
04-09-2010, 12:30
Onestamente non capisco la Sua risposta, credo che faccia confusione con l'art. 7.

Le riposrto l'art. 158 cds

Art. 158.
Divieto di fermata e di sosta dei veicoli (1) (2)

1. La fermata e la sosta sono vietate:

a) in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciarne la marcia;

b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione;

c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità;

d) in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonché in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;

e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione;

f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 m dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione;

g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonché sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime;

h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione.

2. La sosta di un veicolo è inoltre vietata:

a) allo sbocco dei passi carrabili;

b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta;

c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote, due ciclomotori a due ruote o due motocicli;

d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non siano delimitati, a una distanza dal segnale di fermata inferiore a 15 m, nonché negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza;

e) sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite;

f) sulle banchine, salvo diversa segnalazione;

g) negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide di cui all'art. 188 e in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli;

h) nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici;

i) nelle aree pedonali urbane;

l) nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati;

m) negli spazi asserviti ad impianti o attrezzature destinate a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica;

n) davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi;

o) limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante ubicati sulla sede stradale ed in loro prossimità sino a 5 m prima e dopo le installazioni destinate all'erogazione.

3. Nei centri abitati è vietata la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.

4. Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.

5. Chiunque viola le disposizioni del comma 1 e delle lettere d), g) e h) del comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311. (2)

6. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155. (2)

7. Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.



A mio parere la mia risposta porta chiarezza...alcune ipotesi sono sanzionate con € 78 (come l'ipotesi dello scivolo del nostro utente che aperto il topic) altre con € 38 senza distinzione veicolo/cicolomotore

pastigi
04-09-2010, 13:09
grazie per avermi riportato l'art. 158 cds, forse ho capito da dove nasce la mia perplessità, io probabilmente mi sono riferito al nuovo comma 5 che recita....
5. Chiunque viola le disposizioni del comma 1 e delle lettere d), g) e h) del comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma «da euro 38 a euro 155 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 78 a euro 311 per i restanti veicoli»
si tratta di una modifica al AL CODICE DELLA
STRADA contenuto nella LEGGE 29 luglio 2010 , n. 120.
Nel caso indicato in questa discussione essendo precedente alla legge di modifica, haimè ben 78 euro son dovute:(

Ora penso che mi sia chiarito le idee...
Mi conferma, cortesemente?
Saluti

Avv. G. Lore
04-09-2010, 13:20
Confermo.
Saluti

pastigi
04-09-2010, 13:29
Grazie, è stato istruttivo conversare con lei, ora tornerò sui "miei passi" postando, fra poco, la nuova discussione che più mi riguarda.

Avv. G. Lore
04-09-2010, 14:25
bene