Accedi

Visualizza Versione Completa : Guida in stato di ebbrezza



fa80
28-06-2010, 16:21
Buonasera, venerdì prima mettermi al volante della mia macchina ho eseguito il test dell'alcol con un tester digitale che tengo in macchina (nella confezione c'è scritto che è conforme alle normative vigenti) con risultato 0.3g/l. L'ho ripetuto più volte per avere la certezza e poi mi sono messo alla guida e dopo qualche centinaio di metri sono stato fermato dalla polizia municipale. Dopo aver spiegato la situazione mi è stato risposto che si vedeva che ero a posto ma dovevano comunque farmi il test: esito 0.7g/l la prima prova, 0.77 la seconda. Tra la prima e la seconda prova ho fatto il test davanti agli agenti con il mio tester per provare quanto avevo detto. Mi è stata ritirata la patente e sul verbale è stato scritto che avevo gli occhi lucidi e alito vinoso (difficile da credere perché non ci siamo mai avvicinati abbastanza e avevo pure una chewingum in bocca). Ho richiesto che venisse messo a verbale che ero in buona fede in quanto avevo appena eseguito il test, anche se questo aveva dato un risultato errato, ma loro hanno continuato a compilare il verbale omettendo questo fatto, dicendomi che avrebbero dovuto compilare un altro verbale e poi ignorando la mia richiesta. Tutto questo davanti alla mia ragazza che era con me. Fortunatamente lei aveva un tasso alcolico sotto il valore limite e quindi ci hanno lasciato la macchina.

Cosa mi consigliate di fare? Dovrei recarmi al comando di polizia per allegare una memoria difensiva sperando che questo serva da attenuante quando viene stabilita la pena? (da 3 a 6 mesi e da 500 a 2000€...non sono la stessa cosa! anche se i vigili mi hanno comunque parlato di 3 mesi e 500€!)

C'è la possibilità di fare ricorso?

Come viene stabilita la pena pecuniaria da parte del giudice?è da sommare ai 500-2000€ o fa rientrare il tutto in questo range?

PS:E' previsto che entri in vigore (a tempi brevi)la legge della patente a ore per chi la usa per lavoro?

Grazie

Avv. Ribbeni
28-06-2010, 17:19
Salve.
Nessuna memoria difensiva.....non c'è spazio per una memoria in questa sede. Dovrà attendere il provvedimento del Prefetto da una parte, della Procura dell'altra.
Per quanto attiene alla mancata verbalizzazione delle Sue dichiarazioni...mi dispiace ma a ben poco rileva. In primo luogo la parola del pubblico ufficiale fa fede fino a querela di falso; in secondo luogo non trattasi di processo verbale più o meno regolare come nel caso di un qualsivoglia verbale ma di un fatto che costutuisce reato.
Ove lo ritenga ci invii copia dei verbali così potremo consigliarLe cosa fare con maggiore cognizione.