Visualizza Versione Completa : prefetto dichiara inammissibilità ricorso
mandarino
24-06-2010, 10:52
Buongiorno. Se il Prefetto non risponde al ricorso contro una multa entro i 360 giorni, il ricorso è da intendersi come accolto? E se oltre il suddetto termine viene dichiararata da parte del Prefetto l'inammissibilità al suddetto ricorso, cosa bisogna fare?
Grazie
Avv. G. Lore
24-06-2010, 12:52
nel primo caso il ricorso è accolto per silenzio assenso.
Nel secondo (ordinanza emessa oltre 210 gg. o notificaata oltre 150 gg. dall'emissione) fa opposta al gdp chiedendone l'annullamento per prescrizione
antonio79
28-01-2011, 22:55
Buongiorno,
il Prefetto mi ha notificato l'istanza di inammissibilità (ricorso oltre i termini) oltre il termine di 150 giorni dalla data del decreto/istanza
data notifica 14/01/2011
data decreto/istanza 27/07/2010
giorni trascorsi 171 giorni
- ho contattato telefonicamente il prefetto di latina e di potenza e mi han detto che per le istanze di inammissibilità vale sempre il termine di 150 giorni
- il prefetto di roma, presso cui ho fatto ricorso, mi ha detto telefonicamente che per le istanze non valgono i termini di 150 giorni che invece valgono solo per le ordinanze/ingiunzioni
come devo muovermi?
chi ha ragione?il prefetto di Latina/Potenza o di Roma?
vale il termine di 150 giorni anche per le istanze di inammissibilità?
qual è il riferimento normativo?
a chi devo fare ricorso eventualmente se conviene ovvero se ho ragione?
sull'istanza inviatami dal Prefetto è riportato che posso fare ricorso al TAR o al Presidente della Repubblica...posso farlo al GdP nel caso in cui valga il termine di 150 anche per l'istanza di inammissibilità?
spero di esser stato chiaro...
grazie mille, spero in un vostro aiuto
un saluto a tutti
Antonio
Avv. G. Lore
29-01-2011, 11:53
Se Lei ha fatto un ricorso oltre i termini di legge esso è inammissibile sic et sempliciter.
Se invece non è così la tempistica è questa: ricorso entro 60 gg. dalla notifica del verbale; ordinanza di rigetto/accoglimento da emettere entro 210 gg. dalla ricezione del ricorso e da notificare entro 150 gg. dalla emissione.
Se la notifica dell'ordinanza è postale per stabilire se è avvenuta entro i 150 gg. rileva la data di consegna alle Poste e non di ricezione.
Avv. Di Giorgio
29-01-2011, 20:19
temo che il cliente abbia presentato un ricorso oltre i termini di legge (60 gg.) in tal caso la declaratoria di inammissibilità dovrebbe essere impugnata dinanzi al TAR quale atto sostanzialmente amministrativo.
fed.palumbo
26-04-2013, 10:58
Buongiorno,
anche io ho avuto un problema simile:
ho ricevuto un verbale di contestazione il 19.11.2012, ho regolarmente fatto ricorso al Prefetto in data 11.12.2012, in data 19.04.2013 ho ricevuto un'ordinanza del Prefetto che mi dichiara l'inammissibilità del ricorso, tuttavia non mi motiva tale decisione, la dizione usata è la seguente: "il Prefetto ..... decreta il ricorso indicato in premessa è inammissibile".
Tale ordinanza è evidentemente priva di motivazione, non so se è mancata la sottoscrizione o quale sia il vizio imputatomi.
E' valido motivo di ricorso al GdP? E soprattutto cos'è questa ordinanza di inammissibilità, è equiparabile, soprattutto relativamente ai profili formali, alla ordinanza ingiunzione di pagamento??
Vi ringrazio
Federica Palumbo
Avv. G. Lore
26-04-2013, 11:01
La mancara indicazione del motivo per il quale è stata disposto l'inammissibilità è motivi di opposizione
fed.palumbo
26-04-2013, 11:10
quindi è possibile fare riferimento alla giurisprudenza relativa alla motivazione della ordinanza-ingiunzione??
Avv. G. Lore
26-04-2013, 11:18
No, perchè è quella è una giurisprudenza superatissima.
Cass. Civ. SS.UU. 1786/2010, l'ordinanza ingiunzione può anche non essere motivata.
La Sua fattispecie è del tutto diversa, non è un'ordinanza ingiunzione.
Ingiunge forse un pagamento? :)
Storai Alex
21-06-2013, 20:45
Buongiorno. Ho contestato un verbale di violazione CdS ma il prefetto ha scelto l'inammissibilità del ricorso per mancanza di sottoscrizione originale. Mi ricordo di aver spedito tutti i fogli necessari e di avergli firmati ma forse mi sarà sfuggito qualcosa in quanto durante un trasloco la documentazione del ricorso è finita chissà dove. Ma ciò che non mi torna sono i tempi:
1) violazione del 09/04/2012
2) verbale del 02/05/2012
3) ricorso con raccomandata AR del 26/06/2012
4) rigetto del ricorso da parte del prefetto in data 27/12/2012
5) comunicazione inviatami con raccomandata dai VV UU in data 19/06/2013
Ma è regolare tutto ciò?
p.s. posso ricorrere al GdP?
Grazie.
Avv. G. Lore
22-06-2013, 00:01
Essendo un ricorso inammissibile è come se non sia stato svolto, quindi non ci sono i famosi termini da rispettare
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.