PDA

Visualizza Versione Completa : Divieto sosta strisce blu



Dott. G.
11-06-2010, 16:24
Un caloroso buongiorno a tutti gli utenti,
scrivo il mio primo messaggio su questo utilissimo forum trovato in rete perchè proprio oggi ho trovato nella buca della posta una multa per divieto di sosta in area a pagamento. Facndo una breve ricerca in internet ho trovato un caso di annullabilità della multa che richiama l'art 7 del cds con riferimento al posizionamento delle strisce blu all'interno della carreggiata.
Come faccio a stabilire se l'area di sosta si trova all'interno della carreggiata?
E' una strada urbana a doppio senso (eccetto alcuni orari in cui è imposto il senso unico) che a me sembra stretta in quanto con le auto in sosta, la circolazione a doppio senso è alquanto pericolosa.
Ci sono dei parametri attraverso i quali è possibile stabilire se le strisce sono o meno nella carreggiata?
Nel ringraziare anticipatamente chiunque possa darmi una risposta, porgo i miei più cordiali saluti e mi complimento con gli amministratori e gli utenti per l'utilità del forum.

Dott. G.

Avv. G. Lore
11-06-2010, 16:40
Posto che un ricorso basato solo su quel punto è un pò traballante, comunque è motlo semplice...la carreggiata è la porzione di via destinata allo scorrimento dei veicoli, anche divisa in corsie e delimiatata dalle strisce di margine.
TUTTI i posteggi sono all'interno della carreggiata.
Per previsione normativa si sarebbe dovuto porre quelli a pagamento in apposite aree, tipo slarghi, posteggi con accesso attraverso sbarre e via dicendo, ma poi mai è stato fatto se non in rare eccezioni

Dott. G.
11-06-2010, 17:22
Gent.mo Avv. Lore,
La ringrazio per la risposta.
Se per legge le strisce blu devono essere all'esterno della carreggiata secondo Lei non è contestabile un verbale preso su strisce blu "illegali"?
E poi Le chiedo: la strada in questione non ha strisce ai margini ma solo marciapiedi quindi le strisce blu che delimitano l'area a pagamento sono all'interno della carreggiata giusto?
Secondo Lei non è un valido motivo di ricorso al giudice di pace?
Grazie ancora per la risposta.

Dott. G.

Avv. G. Lore
11-06-2010, 17:25
Le ripeto.
E' un buon motivo ma per esperienza non assorbente.

Dott. G.
11-06-2010, 17:30
La ringrazio e mi scusi per la reiterazione.
Non ci sono sentenze passate che potrebbero allegarsi al ricorso?
Mi capisca, non è per la cifra in sè che è irrisoria, ma per principio in quanto il verbale mi è stato fatto a febbraio sotto casa dove però non ho la residenza quindi non mi è mai stato rilasciato il bollino da apporre sul vetro costringendomi a parcheggiare in strade vicine. Capirà che di sera tardi in una città come Napoli questo comporta diversi rischi, pertanto decisi di fermare la macchina sotto casa pur non avendo il permesso.
Questi sono i motivi che mi spingono a non accettare la multa e a pensare di proporre un ricorso.

Dott. G.

Avv. G. Lore
11-06-2010, 17:55
Ma non deve scusarsi di nulla.
E' chiaro che faccio il Suo interesse anche facendo tesoro della mia esperienza maturata sul campo, di certo comunque limitata al mio Foro di appartenenza.
Una delle sentenze più importanti è sent. Cass. Civ. 9.1.2007, n. 116.
Se vuole siamo a Sua disposizione

Dott. G.
11-06-2010, 17:59
La ringrazio, è stato di una gentilezza e disponibilità unica.
Rifletterò sul da farsi tenendo in grande considerazione i Suoi preziosi consigli.
Ossequi

Dott. G.

Avv. G. Lore
11-06-2010, 20:13
grazie a Lei