Visualizza Versione Completa : Dubbi su decurtazione punti Autovelox tutor
Spett. Ricorsi.net,
ieri per la prima volta nella mia vita ho ricevuto una notifica di pagamento per aver superato il limite di velocità autostradale di 15 km ora (125) in un tratto sottoposto a tutor dove il limite era 110.
I miei dubbi sono questi:
-se io non dichiaro il nome del conducente entro sessanta gg leggo dal sito della Polizia che la sanzione aggiuntiva va da 263 a più di 1000 euro, come faccio a capire quale e' la sanzione corretta?
-se non capisco chi guidava l'auto (ho piu' vetture a me intestate che usiamo per lavoro) e non dichiaro il nome i punti vengono decurtati a me che sono il proprietario?
-siccome quel tratto di autostrada dalla notifica di inizio maggio lo facciamo spesso e' possibile che andando a 125 all'ora!!! abbiamo preso una multa al giorno ? Non sarebbe questo un modo di fare soldi vergognoso (mettere un tutor fisso in una zona di 7 km dove il limite e' 110)?
Grazie per ciò che fate e per la cortese risposta
Avv. G. Lore
11-06-2010, 16:03
1. in prima battuta è sempre la sanzione minima, se poi entro i 60 gg. non la pagasse si raddoppierà, come tutte le sanzioni pecuniarie del c.d.s.;
2. No! si è già risposto al punto1!!! i punti vengono decurtati solo in caso di comunicazione dei dati. se non si comunicano si salvano i punti e si soggiace al 126 bis;
3. è possibile.
Se vuole inviarci il verbale per verificarne la sua opponibilità siamo a Sua disposizione
La ringrazio per la rapidissima ecortese risposta, ho solo ancora un dubbio relativo al punto 3) della mia mail.
Se nel caso sfortunato mi hanno realmente dato uno quasi multa al giorno per circa un mese se continuo a dire di non sapere che guidava avvalendomi del 126 bis,oltre al salasso per la mia piccola azienda la polizia non mi può accusare di reticenza continua?
Non ricordare una volta ok ma più volte e' legale?
Grazie ancora
Avv. G. Lore
11-06-2010, 16:34
Certo che è legale! lo prevede il 126 bis...lo prevede la legge...ergo è legale
Grazie per la sua cortesia
Avv. G. Lore
11-06-2010, 16:44
Si figuri, grazie a Lei per essersi rivolto a noi
Chiedo un'ulteriore cortesia.
C'è un limite al tipo di infrazione per cui si può fare ricorso al 126 bis?
Nello specifico, se andavo oltre il limite di 40 km all'ora con 10 punti patente in meno posso avvalermi della non comunicazione dei dati del conducente?
Ci sono casi in cui non ci si può avvalere del 126 bis?
Come sempre grazie!
Avv. G. Lore
12-06-2010, 08:08
Bessun limite.
La norma è molto chiara.
Se c'è decurtazione e non si fa la comunicazione si salvano i punti e si soggiace alla sanzione.
Tutto lineare
Lei e' gentilissimo!
Ho scritto perché su un forum ho letto che i vigili di Torino avevano detto ad un proprietario che il 126 bis con la sanzione da 263 euro salva dai 10 punti in meno ma non dalla sanzione aggiuntiva della sospensione della patente.
E' dunque una falsità ?
Grazie di cuore
Avv. G. Lore
12-06-2010, 08:32
La sospensione della patente è un'altra questione.
Se si commette una violazione che comporta la sospensione e non vi sia stata la contestazione immediata, allora si può decidere se consgenare la patente o no.
Se non la si consegna si salva la patente ma si soggiace al 180 cds che prevede una sanzione più elevata del 126 bis
Lei e' gentilissimo!
Ho scritto perché su un forum ho letto che i vigili di Torino avevano detto ad un proprietario che il 126 bis con la sanzione da 263 euro salva dai 10 punti in meno ma non dalla sanzione aggiuntiva della sospensione della patente.
E' dunque una falsità ?
Grazie di cuore
Avv. G. Lore
12-06-2010, 08:45
Ho già risposto al post precedente
Scusi ma per me non e' molto semplice interpretare la giurisdizione in materia.
Se ho compreso:
se supero il limite di meno di 40 km e non dichiaro il nome posso pagare i 263 euro del 126 bis, se supero il limite di più di 140 all'ora posso sempre non dichiarare il nome salvando punti e patente (andare a più di quaranta comportasospensione) ma devo pagare di più soggiacendo al 180.
E' così ? Quali sono le ammende del 180 per mancata comunicazione?
Ps mi dica anche come posso fare un'offerta a ricorsinet per la gentilezza
Avv. G. Lore
12-06-2010, 08:58
Le riporto il comma dell'art. 180 cds:
8. Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e dall'art.32 della legge 24 dicembre 1969, n.990, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. Alla violazione di cui al presente comma consegue l’applicazione, da parte dell’ufficio dal quale dipende l’organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.
Ciò posto a rigor di logica se non comunica i dati e non presenta la patente la conseguenza dovrebbe essere 126 bis + 180, anche se sul punto glielo dico per esperienza non c'è molta certezza.
Per l'"offerta" contatti ricorsi.net, io sono solo un consulente esterno
Grazie.
Doppia sanzione ma petente non sospesa e punti non decurtati se ho capito bene
Avv. G. Lore
12-06-2010, 10:00
Esattamente
Gentile Avvocato ancora una domanda.
Se non voglio dire chi era al volante devo comunque compilare l'allegato con scritto non ricordo o posso non mandare nulla ?
Avv. G. Lore
12-06-2010, 12:41
Mi permette una battuta?
Ma di cosa abbiamo parlato finora?
O fa la comunicazione o non la fa (il che equivale a dire o invia non invia).
Stop è più semplice di ciò che pensa!
Simonanuoto
13-06-2010, 09:35
Le riporto il comma dell'art. 180 cds:
8. Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e dall'art.32 della legge 24 dicembre 1969, n.990, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. Alla violazione di cui al presente comma consegue l’applicazione, da parte dell’ufficio dal quale dipende l’organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.
Ciò posto a rigor di logica se non comunica i dati e non presenta la patente la conseguenza dovrebbe essere 126 bis + 180, anche se sul punto glielo dico per esperienza non c'è molta certezza.
Per l'"offerta" contatti ricorsi.net, io sono solo un consulente esterno
Gentile Avvocato non ho capito l'ultima parte.
Dice che sul punto non vi e' certezza perché alcuni potrebbero applicare una sola sanzione oppure (cosa più grave) non vi e' certezza perché alcuni potrebbero comunque sospendere la patente di chi non comunica i dati?
Grazie
Avv. G. Lore
13-06-2010, 10:06
Solitamente si applica solo il 126 bis, in alcune occasiobni (quando ovviamente vi sia anche sopsensione patente) anche il 180.
La seconda opzione da Lei palesata è del tutto impossibile che si verifichi
Simonanuoto
13-06-2010, 10:19
Mi conferma che come ha scritto non c e' limite al numero di volte in cui ci si può avvalere del 126 o180?
Una stazione di polizia ha detto al mio ragazzo che dopo la seconda volta che non da i dati ci sono lo stesso decurtazione punti o sospensione
grazie
Avv. G. Lore
13-06-2010, 10:26
Confermo.
Non dia retta lle cavolate che dicono questi signori solo per spaventare e ottenere situazioni non dovute.
Confermo che anche a me è successo lo stesso presso una stazione di polizia.
Mi hanno detto che alla seconda mancata comunicazione dei dati per eccesso di velocità c'è in ogni caso l'imputazione al proprietario del veicolo.
E' quindi da quanto capisco una "boiata"?
Grazie
Felice
Avv. G. Lore
14-06-2010, 08:32
Ma certo che è una boiata Signori.
All'inizio della regolamentazione della patente a punti era previsto che se il proprietario del veicolo (a cui viene notificata la multa in caso di mancata contestazione immediata) non avesse comunicato i dati i punti sarebbero stati tolto a lui.
Siccome c'era un'evidente difformità tra proprietario persona fisica e proprietario persona giuridica (a una persona giuridica evidentemente non possono essere tolti i punti non essendo possibile che sia titolare di patente) è intervenuta la Corte Costituzionale (sentenza 27/2005) che ha stabilito che i punti a una persona fisica possono esser decuratati solo a seguito di comunicazione, mai in automatico.
Ora capite che grande cavolata (per non dire di peggio) dicono queste persone da Voi interpellate?
Dott. Perruolo
14-06-2010, 08:54
Ma certo che è una boiata Signori.
All'inizio della regolamentazione della patente a punti era previsto che se il proprietario del veicolo (a cui viene notificata la multa in caso di mancata contestazione immediata) non avesse comunicato i dati i punti sarebbero stati tolto a lui.
Siccome c'era un'evidente difformità tra proprietario persona fisica e proprietario persona giuridica (a una persona giuridica evidentemente non possono essere tolti i punti non essendo possibile che sia titolare di patente) è intervenuta la Corte Costituzionale (sentenza 27/2005) che ha stabilito che i punti a una persona fisica possono esser decuratati solo a seguito di comunicazione, mai in automatico.
Ora capite che grande cavolata (per non dire di peggio) dicono queste persone da Voi interpellate?
Esattamente...come detto detto dal Collega è una boiata.
Una domanda relativa al TUTOR.
Perchè un' infrazione rilevata ad esempio ad Ovada (Alessandria) mi viene notificata dalla Polizia di Asti?
Non ci sono competenze di verbalizzazione per provincie?
Avv. G. Lore
14-06-2010, 10:46
E' un'eccezione che può essere sollevata, anche se non assorbente perchè in linea logica la Polstrada ha competenze nazionali, a prescindere dalla signole questure
Ma certo che è una boiata Signori.
All'inizio della regolamentazione della patente a punti era previsto che se il proprietario del veicolo (a cui viene notificata la multa in caso di mancata contestazione immediata) non avesse comunicato i dati i punti sarebbero stati tolto a lui.
Siccome c'era un'evidente difformità tra proprietario persona fisica e proprietario persona giuridica (a una persona giuridica evidentemente non possono essere tolti i punti non essendo possibile che sia titolare di patente) è intervenuta la Corte Costituzionale (sentenza 27/2005) che ha stabilito che i punti a una persona fisica possono esser decuratati solo a seguito di comunicazione, mai in automatico.
Ora capite che grande cavolata (per non dire di peggio) dicono queste persone da Voi interpellate?
In realtà non hanno fatto riferimento ad un eccesso generico di velocità ma all'eccesso che comporta sospensione della patente.
per quello mi hanno detto che in ogni caso se non si comunicano i dati avviene la sopensione.
Da quanto leggo però sono solo minacce assurde
Avv. G. Lore
14-06-2010, 12:20
E sì.
Se non si consegna la patente c'è il 180 cds.
Se non c'è contestazione immediata non ci può essere identificazione del trasgressore sino alla comunicazione
E sì.
Se non si consegna la patente c'è il 180 cds.
Se non c'è contestazione immediata non ci può essere identificazione del trasgressore sino alla comunicazione
Da quanto ho letto in precedenza se c'è la violazione del limite sotto i 40kmh e sopra i 10 c'è la possibilità di avvalersi del 126 bis non comunicando nulla ed evitando la decurtazione dei punti.
Se invece siamo sopra i 40km/h si può sempre evitare la decurtazione dei punti ed in questo caso anche la sospensione ma potrebbero dare una doppia multa aggiuntiva 126 bis per mancata comunicazione e 180 per non consegna della patente.
In ogni caso se uno non comunica i dati non può avere decurtazione alcuna e neppure sospensione o altro provvedimento.
Ho capito bene?
Grazie
Avv. G. Lore
14-06-2010, 12:42
Sì.
...e questo è indipendente dal fatto che non si mandi alcun foglio o si mandi una dichiarazione nel quale c'è scritto "non ricordo". Corretto?
Le dico questo perchè ad un mio collega appena intervistato da me hanno detto nella Stazione di Polizia che in ogni caso lui doveva mandare il foglio.
Mi sembra che si dicano molte cose inesatte nelle Stazioni di Polizia. Perchè? Che interesse hanno a fare errate comunicazioni?
Grazie per il vostro servizio e per la tempestività dello stesso, veramente ammirevole
Avv. G. Lore
14-06-2010, 12:50
Non mi esprimo sul perchè delle errate indicazioni, pur avendo in mente una mia opinione.
Ciò posto in questo caso è irrilevanete se non si manda la comunicazione dei dati o si manda il foglio dicendo non ricorso, perchè questa seconda opzione equivale a mancata comunicazione e quindi sempre il 126 bis viene applicato
Non mi esprimo sul perchè delle errate indicazioni, pur avendo in mente una mia opinione.
Ciò posto in questo caso è irrilevanete se non si manda la comunicazione dei dati o si manda il foglio dicendo non ricorso, perchè questa seconda opzione equivale a mancata comunicazione e quindi sempre il 126 bis viene applicato
Grazie di tutto.
Avv. G. Lore
14-06-2010, 14:26
Prego
Una domanda ulteriore.
Nei tratti con Tutor possono essere installate delle postazioni autovelox?
Grazie
Avv. G. Lore
15-06-2010, 07:58
Tecnicamente si è possibile, ma non avrebbe molto senso
Dott. Perruolo
15-06-2010, 08:00
In effetti....
In base alla vostra esperienza, anche se hanno 150 gg di tempo per notificare il verbale, quali sono i tempi medi per la "gestione delle verbalizzazioni" nei tratti autostradali?
Faccio un'esempio, le autostrade a26 ed a7 inviano i dati Tutor alla centrale di firenze che poi li smista per le verbalizzazioni a Genova ed Asti.
Ogni quanto le stradali verbalizzano?
Alcuni mi hanno detto che ogni 15 giorni verbalizzano altri mi hanno detto che raggruppano le pratiche di un mese...
io pensavo fosse se non giornaliero almeno settimanale. Mi auguro sia così.
Parlo non delle notifiche ma della gestione delle verbalizzazioni
Simonanuoto
15-06-2010, 13:14
ATTENZIONE.
Nel vostro sito un certo Avv.Dario nel 2007 rispondeva così a chi chiedeva notizie su a chi verrebbero decurtati i punti a seguito di non comunicazione dati
vedi-->punti, patente comunicazione dati....ultima pagina....post dal nome "non so chi guidava"
"Buongiorno,
da quanto mi è dato capire, pur non essendo stato lei a commettere l'infrazione è disposto a pagare la sanzione (io personalmente farei comunque ricorso epr chiedere l'annullamento anche della sanzione principale di natura economica). Comunque, per quanto concerne la sanzione accessoria dei punti patente, questa viene applicata alla persona che si presume possa aver compiuto la stessa infrazione in quanto, dai registri, risulta essere proprietaria del veicolo.
Circa la seconda problematica, quella relativa al modulo da compilare con i dati della persona che al momento era al volante, in realtà è più complicata. Solitamente se non viene compilato il modulo notificano in seguito un secondo provvedimento con, oltre la sanzione economica, la decurtazione di ulteriori sei punti. Le consiglio di fare ricorso chiedendo la sospensiva del provvedimento."
Mi sembra una risposta completamente in controtendenza a quanto fin quì detto.
L'Avv.Dario è un vostro socio? Viene riportato anche l'indirizzo di uno studio legale.
Mi ha creato confusione perchè sembra scritto ufficialmente da voi.
Avv. G. Lore
15-06-2010, 13:34
Questo tale Avv. dario di cui ne ignoro la esistenza ha detto un'enorme cavolata.
E' stato già ampiamento spiegato come è cambiata la disciplina della decurtazione dei punti a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 27/2005 a cui si rimanda per non ripetere sempre le stesse cose.
Del resto appare evidente l'idiozia della indicazione dato che anche se non si ha la padronanza della materia non può essere logico che insieme si abbai decurtazione e sanzione, delle due infatti o l'una o l'altra.
Chi collabora con questo sito è segnalato dal nick rosso e e dall'indicazione staff/esperto.
Inoltre come vede qui nessuno mette le indicazioni del proprio studio legale, che sarebbe una palese violazione del divieto di pubblicità imposto dal codice di deontologia forense.
Comunque, ripeto, se comporta così tanti dubbi capire che la vicenda è come è stata detta basta leggere la detta sentenza e la formulazione post sentenza dell'art. 126 bis cds
Avv. G. Lore
15-06-2010, 13:37
In base alla vostra esperienza, anche se hanno 150 gg di tempo per notificare il verbale, quali sono i tempi medi per la "gestione delle verbalizzazioni" nei tratti autostradali?
Faccio un'esempio, le autostrade a26 ed a7 inviano i dati Tutor alla centrale di firenze che poi li smista per le verbalizzazioni a Genova ed Asti.
Ogni quanto le stradali verbalizzano?
Alcuni mi hanno detto che ogni 15 giorni verbalizzano altri mi hanno detto che raggruppano le pratiche di un mese...
io pensavo fosse se non giornaliero almeno settimanale. Mi auguro sia così.
Parlo non delle notifiche ma della gestione delle verbalizzazioni
Su questo non possiamo proprio risponderLe.
Specifico comunque che per le rilevazioni a mezzo di apparecchio di video registrazione i 150 gg. non decorrono dalla data dell'infrazione, ma da quella dell'accertamento, ossia da quando i dati sono stati consegnati all'organo accertatore su cui poi questo svolge la verbalizzazione
Simonanuoto
15-06-2010, 13:48
.....
Comunque, ripeto, se comporta così tanti dubbi capire che la vicenda è come è stata detta basta leggere la detta sentenza e la formulazione post sentenza dell'art. 126 bis cds
No no, io le credo ci mancherebbe. Non si arrabbi.
Volevo solo farle notare che sul vostro sito c'è qualcuno che si identifica come Avvocato e scrive cavolate. Questo potrebbe creare problemi se uno legge solo le risposte di quest'ultimo.
Grazie per la cortesia
Avv. G. Lore
15-06-2010, 13:53
Ma assolutamente non si preoccupi, non ce l'avevo con Lei, ma con chi approfitta di questi spazi per spargere la Sua ignoranza.
Grazie della segnalazione e si segnalerà a chi di competenza di cancellare il post
davide1969
15-06-2010, 15:49
Gentili Avvocati ho letto tutte le discussione e credo di aver capito finalmente molto di più rispetto al passato.
Un mese fa ho avuto una notifica per supero della velocità media di 42 km (92 su strada da 50)- assicuro che non ero in un centro abitato ma nella campagna Toscana con nulla davanti per km, ma questo è altro discorso.
Essendo ignorante in materia ho ricevuto la notifica con la decurtazione dei punti e la sospensione della patente.
Ho inviato i dati (la contestazione non era stata immediata ma con velox).
Ho capito solo ora che omettendo i dati, avvelendomi della 126 bis, con 263 euro e forse anche quelli dovuti dalla 180 per mancata consegna documenti (non sempre richiesti), avrei potuto salvare la patente ed i punti.
E tutto nel rispetto della LEGGE.
Ho capito bene?
Ditemi di no perchè sennò mi mordo le mani fino a che non riavrò la patente!! :-)
davide1969
15-06-2010, 15:59
Su questo non possiamo proprio risponderLe.
Specifico comunque che per le rilevazioni a mezzo di apparecchio di video registrazione i 150 gg. non decorrono dalla data dell'infrazione, ma da quella dell'accertamento, ossia da quando i dati sono stati consegnati all'organo accertatore su cui poi questo svolge la verbalizzazione
Una domanda, da dove si legge quando i dati sono stati mandati all'ente accertatore?
Esempio: io faccio infrazione a gennaio, i dati del tutor vengono mandati a chi verbalizza a settembre, vuol dire che il calcolo dei 150 gg parte a settembre?
E' scritta questa data su un verbale?
Grazie della cortesia
davide1969
15-06-2010, 16:25
Una terza domanda e poi mi fermo per non disturbare troppo.
Il fatto di essere recidivi per più di una volta al supero della velocità di 40 km/h con sospensione e 10 punti in meno è valido solo se si viene indivduati direttamente e non ovviamente se non si danno i dati ma si è solo proprietari del veicolo vero?
Avv. G. Lore
15-06-2010, 16:33
Prima domanda: hai capito bene...puoi mangiarti le mani!
Seconda domanda: ogni verbale porta scritto: in data .... questo ente accertatore ha accertato che in data ..... (una frase del genere); quindi la prima data è l'accertamento e la seconda è l'infrazione; i 150 gg. decorrono dalla prima data.
Terza domanda: esattamente
davide1969
15-06-2010, 16:40
Sto scrivendo con una sola mano xchè l'altra me la sono appena divorata!!!!!!! Ad essere ignoranti questi sono i risultati :-(
Un'ulteriore cortesia, c'è un tempo massimo entro il quale devono mandare, nel caso di mancata comunicazione dei dati, la multa aggiuntiva (o sanzione) da circa 270 euro?
Io devo pagare entro 60 gg ma loro hanno vincoli sull'invio?
Grazie per il servizio che date, siete veramente encomiabili per precisione e tempismo. Unici!
p.s. io sono si Roma, come posso trovare il suo studio nel caso avessi bisogno di questo o altro?
Avv. G. Lore
15-06-2010, 17:01
Per i termini di notifica del 126 bis la questione è dibattuta.
per me la soluzione è questa e continuo a portarla avanti con ottimi riscontri giudiziali: 150 gg. a partire dal 61esimo gorno successivo alla notifica del verbale che prevede la decurtazione, ossia dal primo giorno in cui è scaduto il termine per fare la comunicazione e dunque si è in contravvenzione.
Per i miei recapiti, non ritenendo giusto per ricorsi.net farmi pubbliciità qui, o contatta direttamente loro per farseli dare o mi trova sul sito dell'ordine degli avvocati di Roma
Dott. Perruolo
15-06-2010, 17:12
Concordo...anch'io ho sempre aderito a tale interpretazione.
davide1969
15-06-2010, 17:26
Prima domanda: hai capito bene...puoi mangiarti le mani!
Seconda domanda: ogni verbale porta scritto: in data .... questo ente accertatore ha accertato che in data ..... (una frase del genere); quindi la prima data è l'accertamento e la seconda è l'infrazione; i 150 gg. decorrono dalla prima data.
Terza domanda: esattamente
Relativamente alla "seconda domanda", dunque gli enti accertatori possono "accertare" anche dopo 10 anni...dipende da quando vogliono "lavorare"
Se ho compreso, anche ad uso del forum, il flusso è questo:
1)Il tutor rileva l'infrazione
2)Il sistema centrale la elabora e la manda all'ente accertatore di competenza che di solito è la sezione di Polizia limitrofa al tratto autostradale (ma non sempre)
3)L'ente Accertatore (la Polizia) si prende il tempo che vuole per verbalizzare (chi lo fa in una settimana, chi lo stesso giorno, chi dopo un mese etc)
4)i 150 gg partono da questo momento
5)una volta notificata la multa il proprietario del veicolo "incolpato" ha 60 gg per comunicare i dati e per pagare la prima contravvenzione.
6)Se li comunica tutto finisce li con la penalità dei punti se presente
6b)Se non li comunica invece, entro 150gg dopo altri 61gg dalla notifica l'ente accertatore deve inviare la multa del 126 bis di 263 euro. In questo caso i punti sono salvaguardati (anche in caso di richiesta di sospensione-in questo caso ci potrebbe essere una multa aggiuntiva del 180 8comma)
Ho riassunto in modo corretto tutto quanto scritto in questo thread?
p.s. Ho trovato il suo indirizzo sull'ordine degli avvocati, penso che la contatterò presto per altre questioni. Mi piace molto la sua cortesia e precisione
Avv. G. Lore
15-06-2010, 17:50
Tutto corretto!
A bientot
La tolleranza sui limiti di velocità come funziona nei tutor ?
Esempio velocità 140
140-5% di 140?
Grazie
Avv. G. Lore
15-06-2010, 20:18
Esattamente
Simonanuoto
16-06-2010, 06:29
Relativamente alla "seconda domanda", dunque gli enti accertatori possono "accertare" anche dopo 10 anni...dipende da quando vogliono "lavorare"
Se ho compreso, anche ad uso del forum, il flusso è questo:
1)Il tutor rileva l'infrazione
2)Il sistema centrale la elabora e la manda all'ente accertatore di competenza che di solito è la sezione di Polizia limitrofa al tratto autostradale (ma non sempre)
3)L'ente Accertatore (la Polizia) si prende il tempo che vuole per verbalizzare (chi lo fa in una settimana, chi lo stesso giorno, chi dopo un mese etc)
4)i 150 gg partono da questo momento
5)una volta notificata la multa il proprietario del veicolo "incolpato" ha 60 gg per comunicare i dati e per pagare la prima contravvenzione.
6)Se li comunica tutto finisce li con la penalità dei punti se presente
6b)Se non li comunica invece, entro 150gg dopo altri 61gg dalla notifica l'ente accertatore deve inviare la multa del 126 bis di 263 euro. In questo caso i punti sono salvaguardati (anche in caso di richiesta di sospensione-in questo caso ci potrebbe essere una multa aggiuntiva del 180 8comma)
Ho riassunto in modo corretto tutto quanto scritto in questo thread?
p.s. Ho trovato il suo indirizzo sull'ordine degli avvocati, penso che la contatterò presto per altre questioni. Mi piace molto la sua cortesia e precisione
OTTIMO riassunto, grazie mille
Simonanuoto
16-06-2010, 06:35
Ieri sera parlando con una mia amica essa mi ha detto che a lei pur non avendo fatto comunicazione dati hanno decurtato lo stesso i punti con procedimento di sospensione (era un'eccesso superiore a 40 km h non immediatamente rilevato) e la stazione di Polizia contattata si è giustificata dicendo che è stato un'errore amministrativo.
Mi sembra una storia poco verosimile perchè la decurtazione dei punti sulla base di che documento sarebbe stata fatta? e se anche fosse così sarebbe immediatamente appellabile.
O forse i tempi della giustizia sono lunghi ed assurdi anche in questo?
E' possibile che per un'errore di un agente parte lo stesso un procedimento di sospensione e prima di riuscire a far capire che non si era dato alcun nominativo si deve incorrere lo stesso in sospensione? Sono perplessa
davide1969
16-06-2010, 06:58
Ieri sera parlando con una mia amica essa mi ha detto che a lei pur non avendo fatto comunicazione dati hanno decurtato lo stesso i punti con procedimento di sospensione (era un'eccesso superiore a 40 km h non immediatamente rilevato) e la stazione di Polizia contattata si è giustificata dicendo che è stato un'errore amministrativo.
Mi sembra una storia poco verosimile perchè la decurtazione dei punti sulla base di che documento sarebbe stata fatta? e se anche fosse così sarebbe immediatamente appellabile.
O forse i tempi della giustizia sono lunghi ed assurdi anche in questo?
E' possibile che per un'errore di un agente parte lo stesso un procedimento di sospensione e prima di riuscire a far capire che non si era dato alcun nominativo si deve incorrere lo stesso in sospensione? Sono perplessa
Lascio la risposta "tecnica" agli Avvocati. Io ti posso dire che c'è la stessa probabilità che un giorno vengono ad arrestarti per aver rubato in un supermercato (etc)...di errori se ne possono fare ma stiamo parlando di casi estremi, la legge è chiara a riguardo.
Sulle tempistiche nelle quali però ti puoi giustificare lascio logicamente la risposta a chi ne sa
Hp:Io vendo una macchina ad un concessionario con firma dal notaio.
Dopo alcuni mesi mi arriva una multa presa sulla vecchia vettura nel periodo che non era più mia.
Che mezzi ho per "discolparmi"?
Lo dico perchè io per lavoro cambio macchina quasi ogni anno
Avv. G. Lore
16-06-2010, 07:54
Ieri sera parlando con una mia amica essa mi ha detto che a lei pur non avendo fatto comunicazione dati hanno decurtato lo stesso i punti con procedimento di sospensione (era un'eccesso superiore a 40 km h non immediatamente rilevato) e la stazione di Polizia contattata si è giustificata dicendo che è stato un'errore amministrativo.
Mi sembra una storia poco verosimile perchè la decurtazione dei punti sulla base di che documento sarebbe stata fatta? e se anche fosse così sarebbe immediatamente appellabile.
O forse i tempi della giustizia sono lunghi ed assurdi anche in questo?
E' possibile che per un'errore di un agente parte lo stesso un procedimento di sospensione e prima di riuscire a far capire che non si era dato alcun nominativo si deve incorrere lo stesso in sospensione? Sono perplessa
Questa è ahimè la p.a. italiana, a cui non bisogna mai piegarsi.
Consiglio alla Tua amica di avviare una causa per revocare la sospensione, riottenere i punti e richiedere il risarcimento del danno patito
Avv. G. Lore
16-06-2010, 07:55
Hp:Io vendo una macchina ad un concessionario con firma dal notaio.
Dopo alcuni mesi mi arriva una multa presa sulla vecchia vettura nel periodo che non era più mia.
Che mezzi ho per "discolparmi"?
Lo dico perchè io per lavoro cambio macchina quasi ogni anno
Hai la dichiarazione di scarico di responsabilità?
Comunque significa che l'acquirente non ha fatto il passaggio di proprietà quindi fai subito la perdita di possesso al PRA perchè altrimenti ti arriveranno anche i bolli da pagare
Hai la dichiarazione di scarico di responsabilità?
Comunque significa che l'acquirente non ha fatto il passaggio di proprietà quindi fai subito la perdita di possesso al PRA perchè altrimenti ti arriveranno anche i bolli da pagare
Ho la dichiarazione che il notaio mi ha compilato e timbrato sul certificato di proprietà in cui nella pagina sul retro c'è scritto che ho venduto la vettura a XXXX in data YYYY.
Più di così non so cosa fare se non andare dal notaio e prenderlo per i capelli :-)
Basta questa per non pagare la multa? E' l'unica cosa che danno sempre.
Simonanuoto
16-06-2010, 09:05
Questa è ahimè la p.a. italiana, a cui non bisogna mai piegarsi.
Consiglio alla Tua amica di avviare una causa per revocare la sospensione, riottenere i punti e richiedere il risarcimento del danno patito
Se però la sospensione è di uno o tre mesi con la lunghezza delle cause il tutto è inutile a tal fine.
Si otterranno i punti, si otterranno (forse) i soldi del risarcimento (tra vent'anni), ma la sospensione la tieni tutta. o no?
Relativamente alla "seconda domanda", dunque gli enti accertatori possono "accertare" anche dopo 10 anni...dipende da quando vogliono "lavorare"
Se ho compreso, anche ad uso del forum, il flusso è questo:
1)Il tutor rileva l'infrazione
2)Il sistema centrale la elabora e la manda all'ente accertatore di competenza che di solito è la sezione di Polizia limitrofa al tratto autostradale (ma non sempre)
3)L'ente Accertatore (la Polizia) si prende il tempo che vuole per verbalizzare (chi lo fa in una settimana, chi lo stesso giorno, chi dopo un mese etc)
4)i 150 gg partono da questo momento
5)una volta notificata la multa il proprietario del veicolo "incolpato" ha 60 gg per comunicare i dati e per pagare la prima contravvenzione.
6)Se li comunica tutto finisce li con la penalità dei punti se presente
6b)Se non li comunica invece, entro 150gg dopo altri 61gg dalla notifica l'ente accertatore deve inviare la multa del 126 bis di 263 euro. In questo caso i punti sono salvaguardati (anche in caso di richiesta di sospensione-in questo caso ci potrebbe essere una multa aggiuntiva del 180 8comma)
Ho riassunto in modo corretto tutto quanto scritto in questo thread?
p.s. Ho trovato il suo indirizzo sull'ordine degli avvocati, penso che la contatterò presto per altre questioni. Mi piace molto la sua cortesia e precisione
Per completare il discorso ed ad utilizzo del forum ho letto un intervista sul forum PA del responsabile Polizia per i Tutor e dice "Le immagini prelevate da Sulmona, come da Genova, Brescia o Caserta, vengono convogliate sul CEPS di Settebagni da dove poi vengono indirizzate sui vari terminali della sezioni incaricate di accertare e verbalizzare le infrazioni. Alla base c'è un sistema di interconnettivita veloce, efficiente e ben strutturato per sopportare l'entità dei flussi informatici. Quindi, parlando di tempi: le immagini vengono rilevate immediatamente e sono messe a disposizione delle sezioni interessate al loro controllo, i tempi di verbalizzazione non sono superiori ai 10-12 giorni e poi naturalmente subentrano i tempi per la notifica attraverso Poste Italiane, non quantificabili in maniera esatta. Direi che la maggior parte delle infrazioni viene notificata in 20-25 giorni, ma stiamo lavorando per abbattere questi tempi proprio perché per noi intervenire con sollecitudine su un comportamento illegittimo significa, probabilmente, convincere un utente a rispettare la legge nei suoi prossimi viaggi"
I tempi in effetti magari sono leggermente più ampi ma è verosimile dato che effettivamente i dati arrivano in tempo reale ai PC degli Enti Accertatori, questi devono cercare di fare il più presto possibile. Poi ci sono le Poste.
ciao
Avv. G. Lore
16-06-2010, 12:19
Se però la sospensione è di uno o tre mesi con la lunghezza delle cause il tutto è inutile a tal fine.
Si otterranno i punti, si otterranno (forse) i soldi del risarcimento (tra vent'anni), ma la sospensione la tieni tutta. o no?
Per la sospensione si potrebbe tentare la via del ricorso ex art. 700 cpc in via d'urgenza
Avv. G. Lore
16-06-2010, 12:21
Ho la dichiarazione che il notaio mi ha compilato e timbrato sul certificato di proprietà in cui nella pagina sul retro c'è scritto che ho venduto la vettura a XXXX in data YYYY.
Più di così non so cosa fare se non andare dal notaio e prenderlo per i capelli :-)
Basta questa per non pagare la multa? E' l'unica cosa che danno sempre.
In teoria l'acquirente firma sempre la dichiarazione di scarico di responsabilità per il venditore.
Comunque se l'auto non è stata oggetto del passaggio di proprietà, a prescindere dalla vicenda attuale che ha basi per fare ricorso, risulterà sempre intestata a te, quindi corri a fare la perdita di possesso
AVV.Lorè, lei più volte ha detto chiaramente che comunicare o non comunicare i dati è la stessa cosa perchè entrambi i comportamenti portano all'applicazione del 126 bis e quindi alla sanzione aggiuntiva di 263 euro ma non alla decurtazione punti (o sospensione nel caso si vada a più di 40 km/h).
Ma se uno volesse (perchè ansioso , perchè folle...non so :-) ) comunicare comunque che non era lui al volante potrebbe essere corretta una dichiarazione di questo tipo da inviare all'ente accertatore o qualunque Stazione di Polizia?
"Spett xxx,
in relazione al verbale yyyy a me inoltrato in data .... per la vettura zzz targa jjjj , vi comunico che, essendo passato tempo dall'infrazione e tenendo conto il veicolo in oggetto è usato da più persone, non sono in grado di conoscere chi era alla guida al momento dell'infrazione contestata e quindi con questa dichiarazione mi avvalgo, nel rispetto della legge vigente, dell'articolo 126 bis del cds che comporterà sanzione aggiuntiva ma non decurtazione dei punti a carico del sottoscritto
cordiali saluti"
Grazie per la sua gentilezza
Avv. G. Lore
16-06-2010, 13:46
Rispondo lapidariamente: è inutile!
Comunque non ho detto che comunicare equivale a non comunicare.
Ho detto che comunicare che non si sa chi fosse alla guida equivale a non comunicare
Rispondo lapidariamente: è inutile!
Comunque non ho detto che comunicare equivale a non comunicare.
Ho detto che comunicare che non si sa chi fosse alla guida equivale a non comunicare
Si è un mio lapsus.
La mia domanda deriva dal fatto scritto dalla Signora Simona e dalla sua risposta sul fatto che "siamo in italia" e consiglia di fare causa.
Lasciamo perdere per un secondo il mondo immaginario e torniamo al nostro Bel Paese.
Visto che se c'è qualcuno che decurta lo stesso anche a fronte di non comunicazione (per errore s'intende) forse è meglio avere un foglio nel quale si è detto con certezza che non si sa chi era il conducente.
Questa la mia opinione personale.
Capisco che la legge è chiara ma se gli operatori non lo sono o sono distratti forse avere un bel FOGLIONE con scritto cosa voglio fare con certificazione che lo hanno ricevuto è una "sicurezza" in più.
Io sono un ricercatore nel campo delle probabilità e se forse la % di errore nel primo caso è dello 0,005% nel secondo è pari a quasi zero...
Avv. G. Lore
16-06-2010, 14:24
Ma guardi che quel caso è un caso limite!
Si figuri quanto possa interessare alla p.a. decurtare i punti invece di incamerare i 270 e passa €....
Ma guardi che quel caso è un caso limite!
Si figuri quanto possa interessare alla p.a. decurtare i punti invece di incamerare i 270 e passa €....
Si l'avevo capito e poi lei era stato molto chiaro.
Il mio post era proprio per spostare ancora più in là quel LIMITE e renderlo praticamente impossibile.
Gli inglesi usano il termine "Fool proof" ...
Anche un rimbambito con un foglio in mano capisce che non deve decurtare nulla...lo stesso rimbambito senza foglio nel caso di Simona se ne è "dimenticato".
Che sia un caso limite è chiaro, a volte l'esperienza mi insegna però che spostare il limite all'estremo può avere effetti migliori (soprattutto in imprese poco efficenti come la nostra PA).
p.s. Battuta....lei è troppo efficente invece e risponde con una competenza e rapidità non usuali, si faccia aiutare dagli altri collaboratori del forum (dello staff) che leggo in nome ma non si vedono mai nelle risposte...birbanti :-)))
p.s.
Se dovessi avere problemi che non siano banali limiti di velocità dai quali se ne esce con la "tangente" (scherzo..) di 263 euro alla PA e vorrei avvalermi della sua consulenza io che sono a Genova posso lo stesso "incaricarla"?
Mi perdoni ma non ho mai avuto necessità di avere un Avvocato e non so le regole del gioco
Avv. G. Lore
16-06-2010, 14:55
Carina la battuta e La ringrazio, ma qui mi creda sono tutti efficientissimi!!
Per un incarico se mai avesse bisogno chieda a ricorsi.net
Carina la battuta e La ringrazio, ma qui mi creda sono tutti efficientissimi!!
Per un incarico se mai avesse bisogno chieda a ricorsi.net
Naturalmente ed apprezzo la sua onestà nel non usare il sito per un suo tornaconto personale ma mi permetto di riformulare la domanda.
Un persona di Genova deve prendere un avvocato di Genova o Liguria o può sceglierne anche uno a Roma o altra regione?
Grazie come sempre
Avv. G. Lore
16-06-2010, 15:01
Può sceglierne uno qualunque...chiaro che un avvocato di fuori costa di più dato che deve venire alle udienze.
Se parliamo invece di questa materia non cambia molto, perchè può agire anche il cittadino direttamente e quindi un avvocato può occuparsi solo della redazione dell'atto
Può sceglierne uno qualunque...chiaro che un avvocato di fuori costa di più dato che deve venire alle udienze.
Se parliamo invece di questa materia non cambia molto, perchè può agire anche il cittadino direttamente e quindi un avvocato può occuparsi solo della redazione dell'atto
Grazie. Nel caso ho fatto una ricerca sull'Ordine Avvocati di Roma ed a meno di casi di omonimia so dove trovarla...(non è una minaccia! :-) )
Avv. G. Lore
16-06-2010, 15:10
Ahimè sono l'unico Giuseppe Lorè nell'ordine di Roma, non posso fuggire!!!
Simonanuoto
16-06-2010, 15:42
Per completare il discorso ed ad utilizzo del forum ho letto un intervista sul forum PA del responsabile Polizia per i Tutor e dice "Le immagini prelevate da Sulmona, come da Genova, Brescia o Caserta, vengono convogliate sul CEPS di Settebagni da dove poi vengono indirizzate sui vari terminali della sezioni incaricate di accertare e verbalizzare le infrazioni. Alla base c'è un sistema di interconnettivita veloce, efficiente e ben strutturato per sopportare l'entità dei flussi informatici. Quindi, parlando di tempi: le immagini vengono rilevate immediatamente e sono messe a disposizione delle sezioni interessate al loro controllo, i tempi di verbalizzazione non sono superiori ai 10-12 giorni e poi naturalmente subentrano i tempi per la notifica attraverso Poste Italiane, non quantificabili in maniera esatta. Direi che la maggior parte delle infrazioni viene notificata in 20-25 giorni, ma stiamo lavorando per abbattere questi tempi proprio perché per noi intervenire con sollecitudine su un comportamento illegittimo significa, probabilmente, convincere un utente a rispettare la legge nei suoi prossimi viaggi"
I tempi in effetti magari sono leggermente più ampi ma è verosimile dato che effettivamente i dati arrivano in tempo reale ai PC degli Enti Accertatori, questi devono cercare di fare il più presto possibile. Poi ci sono le Poste.
ciao
Se ho ben capito vi è dunque una differenza sostanziale nel metodo di comunicazione delle verbalizzazioni tra multe TUTOR e multe fatte su strade normali dalle polizie locali.
Le multe TUTOR sono gestite nel modo da lei detto mentre le altre so per certo che alcuni comuni le affidano ad enti esterni che dilatano i tempi di notifica a mesi.
Dico bene?
Se ho ben capito vi è dunque una differenza sostanziale nel metodo di comunicazione delle verbalizzazioni tra multe TUTOR e multe fatte su strade normali dalle polizie locali.
Le multe TUTOR sono gestite nel modo da lei detto mentre le altre so per certo che alcuni comuni le affidano ad enti esterni che dilatano i tempi di notifica a mesi.
Dico bene?
Si.
Ma mi corregga l'Avvocato se sbaglio.
Avv. G. Lore
16-06-2010, 15:45
Le notifiche esterne non si fanno più da tempo
Le notifiche esterne non si fanno più da tempo
Vede Simona, ho subito detto un'inesattezza...:-)
Allora mettiamola così, spesso i comuni si prendono molto tempo per "accertare", in questa la Polizia Stradale sembra più rapida verbalizzando in media ogni 15 giorni.
Teoricamente è meglio prendere una multa con il TUTOR che una con i velox della municipale perchè in un certo lasso di tempo dovrebbero arrivare anche eventuali altre ( in modo che una volta recapitata la prima una persona può correggere effettivamente il proprio comportamento senza aspettarsi nel frattempo una lista di contravvenzioni infinita).
I comuni sono molto più lenti ed infatti vedi i problemi di chi non conosce certe aree ZTL che prima di capirle (con la prima multa) ci passano per mesi creando un incasso per i comuni molto molto alto (chi non ha parenti disponibili deve ricorrere al fine di non perdere i punti al salasso dei 263 euro più spese che per i comuni sono un bell'introito...)
Ho detto bene Avvocato? Se ho sbagliato anche quì prometto di non dire più nulla....
Avv. G. Lore
16-06-2010, 15:53
Esattamente
Simonanuoto
16-06-2010, 18:41
Scusate l'ignoranza.
La possibilità di non farsi decurtare i punti pagando il 126 bis riguarda solo le infrazioni ai limiti velocità o anche ad esempio le rilevazioni di passaggi con il rosso (giuro mai fatto ma sono curiosa) con fotografia ?
Inoltre ripetendo due volte in due anni il passaggio se comunico i dati una volta e la volta dopo con la stessa vettura no incorro in sospensione?
Una cortesia.
Se io ho una vettura che vendo ad esempio ad aprile 2010 e a gennaio 2010 avevo preso una multa che verra notificata a luglio 2010.....a chi viene notificata la multa? A me come proprietario ai tempi della multa o al nuovo proprietario che poi la dovrà girare a me?
Grazie
Avv. G. Lore
16-06-2010, 22:25
Scusate l'ignoranza.
La possibilità di non farsi decurtare i punti pagando il 126 bis riguarda solo le infrazioni ai limiti velocità o anche ad esempio le rilevazioni di passaggi con il rosso (giuro mai fatto ma sono curiosa) con fotografia ?
Inoltre ripetendo due volte in due anni il passaggio se comunico i dati una volta e la volta dopo con la stessa vettura no incorro in sospensione?
1. sì vale per ogni ipotesi di decurtazione;
2. no.
Avv. G. Lore
16-06-2010, 22:25
Una cortesia.
Se io ho una vettura che vendo ad esempio ad aprile 2010 e a gennaio 2010 avevo preso una multa che verra notificata a luglio 2010.....a chi viene notificata la multa? A me come proprietario ai tempi della multa o al nuovo proprietario che poi la dovrà girare a me?
Grazie
Al nuovo proprietario se i dati al PRA saranno aggiornati
1. sì vale per ogni ipotesi di decurtazione;
2. no.
Quindi chia ha soldi per pagare le multe per omessa dichiarazione dati la fa sempre franca? Il mondo e' dei ricchi!:-(
Avv. Caputo
17-06-2010, 05:56
Dura constatazione, ma ahimè giusta.
Simonanuoto
17-06-2010, 06:48
Grazie a tutti per le risposte.
Una domanda ulteriore.
Quali sono i casi per cui in caso di recidiva (2 volte) viene sospesa la patente?
Ho capito che il passaggio con il rosso lo è.
Lo è pure il supero dei km (inferiori a 40 km/h che comporterebbe sospensione immediata)?
Grazie di tutto
Al nuovo proprietario se i dati al PRA saranno aggiornati
Quindi una persona che compra una vettura deve stare attento perché rischia di vedersi arrivare multe non sue che dovrà poi giustificare con l'atto di acquisto?
A quel punto l'ente accertatore gira la multa al vecchio proprietario?
Avv. G. Lore
17-06-2010, 07:51
Quindi chia ha soldi per pagare le multe per omessa dichiarazione dati la fa sempre franca? Il mondo e' dei ricchi!:-(
E' anche vero che all'Amministrazione fa comodo questo sistema incamerando delle belle cifre
Avv. G. Lore
17-06-2010, 07:52
Quindi una persona che compra una vettura deve stare attento perché rischia di vedersi arrivare multe non sue che dovrà poi giustificare con l'atto di acquisto?
A quel punto l'ente accertatore gira la multa al vecchio proprietario?
Si fa la dichiarazione del 201 cds all'ente accertatore e questi ricaricherà la notifica al nuovo proprietario, ma se al pra risulta ancora l'intestazione del venditore allora vuol dire che il passaggio di proprietà non è stato fatto e si aprono altri scenari
Avv. G. Lore
17-06-2010, 07:53
Grazie a tutti per le risposte.
Una domanda ulteriore.
Quali sono i casi per cui in caso di recidiva (2 volte) viene sospesa la patente?
Ho capito che il passaggio con il rosso lo è.
Lo è pure il supero dei km (inferiori a 40 km/h che comporterebbe sospensione immediata)?
Grazie di tutto
Non il 142 comma 8 non prevede la sospensione per reiterazione.
A memoria lo prevede il 173 (guida senza auricolare).
Scusate l'ignoranza.
La possibilità di non farsi decurtare i punti pagando il 126 bis riguarda solo le infrazioni ai limiti velocità o anche ad esempio le rilevazioni di passaggi con il rosso (giuro mai fatto ma sono curiosa) con fotografia ?
Inoltre ripetendo due volte in due anni il passaggio se comunico i dati una volta e la volta dopo con la stessa vettura no incorro in sospensione?
Se ho capito bene non ti accade nulla perchè per la PA tu hai commesso solo la prima infrazione, la seconda non l'ha commessa nessuno ( a patto che però paghi la "tassa" di 263 euro).
Se non dai i dati non è possibile risalire a chi ha commesso l'infrazione e tutto nel pieno rispetto della legge.
Spero di non sbagliare ma penso di no.
Dott. Perruolo
17-06-2010, 09:03
Quando non vi è contestazione immediata, se non si comunicano i dati, i punti non vengono decurtari per l'impossibilità, appunto, di individuare il reale trasgressore. L'omissione della comunicazione dei dati del conducente comporta, però, una ulteriore sanzione di 263 euro.
immobiliricci
21-06-2010, 12:31
Quando non vi è contestazione immediata, se non si comunicano i dati, i punti non vengono decurtari per l'impossibilità, appunto, di individuare il reale trasgressore. L'omissione della comunicazione dei dati del conducente comporta, però, una ulteriore sanzione di 263 euro.
Questa cosa mi lascia perplesso e senza parole.
Se si è commessa un'infrazione per cui vi è la sospensione della patente questo fatto dovrebbe valere sempre e non soltanto se si è "beccati".
Invece da quanto apprendo se uno non viene "beccato" ma l'infrazione viene effettuata solo con velox o Tutor allora il REO ha la possibilità di farla franca semplicemente pagando due sanzioni economiche (la 126 bis di 263 euro , per mancanza comunicazione) e forse anche la 180 (per non aver dato la patente).
Inoltre se ho capito non c'è neppure una limite alle infrazione che uno può fare...basta sempre dire di non sapere chi era al volante!
In pratica si da la possibilità ad una persona di fare finta di non sapere chi era nell'auto propria! Favorendo anche chi può permettersi una multa aggiuntiva rispetto a chi no.
A me sembra una legge assurda che non ha aspetti deterrenti ma "amministrativi" (fare cassa).
Dico stupidate?
Questa cosa mi lascia perplesso e senza parole.
Se si è commessa un'infrazione per cui vi è la sospensione della patente questo fatto dovrebbe valere sempre e non soltanto se si è "beccati".
Invece da quanto apprendo se uno non viene "beccato" ma l'infrazione viene effettuata solo con velox o Tutor allora il REO ha la possibilità di farla franca semplicemente pagando due sanzioni economiche (la 126 bis di 263 euro , per mancanza comunicazione) e forse anche la 180 (per non aver dato la patente).
Inoltre se ho capito non c'è neppure una limite alle infrazione che uno può fare...basta sempre dire di non sapere chi era al volante!
In pratica si da la possibilità ad una persona di fare finta di non sapere chi era nell'auto propria! Favorendo anche chi può permettersi una multa aggiuntiva rispetto a chi no.
A me sembra una legge assurda che non ha aspetti deterrenti ma "amministrativi" (fare cassa).
Dico stupidate?
Sarebbe più corretto per te obbligare una persona solo perchè è proprietaria dell'auto a prendersi le decurtazioni e le sospensioni di persone che magari guidavano al posto suo?
Tieni conto che queste multe non arrivano il giorno stesso ma a volte anche dopo mesi e non è semplice ricordare chi era alla guida.
Inoltre non si è obbligati dalla legge a tenere un registro di chi guida.
Io la trovo una legge a tutela della persona. In fin dei conti se si vuole colpire i REI (quelli veri non quelli che vanno a + 15 km in autostrada a tre corsie con limite a 110) basta che le pattuglie si fermino più spesso ai bordi della strada (zig zag, guida in stato di alcolismo, droga ect)..
Questo il mio parere ma se volevi un parere legale (penso di si dato che hai scritto a Ricorsi) lascio la parola ai Signori Avvocati che gestiscono questo spazio
Avv. G. Lore
21-06-2010, 12:44
Più che altro è un motivo di equità sostanziale di diritto come ha dichiarato la Corte Costituzionale per evitare che un'auto intestata a una persona giuridica abbia un regime vantaggioso rispetto a una intestata a una persona fisica
...e di fare cassa per le PA.... pensi alle persone che hanno pochi punti, che cosa fanno? si fanno decurtare o pagano? La risposta è molto scontata :-)
cash is the king!
Avv. G. Lore
21-06-2010, 13:14
questo lo abbiamo ripetuto più volte ma non è stato certo la p.a. a richiedere la nuova formulazione del 126 bis cds.
Di sicuro ha trovato il modo di vivere in senso positivo la famosa sentenza della Corte Costituzionale
Eldalago
22-06-2010, 18:25
Esistono dei caso per cui se non si e' fermati non ci si può avvalere della 126 bis (pagare 263 euro con salvaguardia dei punti o sospensioni)?
Mi pare di aver capito che uno può sempre salvarsi pagando ma non vorrei aver capito male perché mi sembrerebbe una cosa molto strana, quasi salva ricchi. Mi confermate il tutto?
Grazie di cuore
Dott. Perruolo
22-06-2010, 18:32
Nei casi in cui non vi è stata contestazione immediata e la sanzione comporta la decurtazione dei punti patente, l'omissione della comunicazione dati conducente comporta l'irrogazione di una ulteriore sanzione di 263 euro; verranno però salvati i punti per l'impossibilità di individuare il reale trasgressore.
Eldalago
22-06-2010, 18:44
Grazie, gentilissimo.
Ma questo vale anche per infrazioni con decurtazione di 10 punti e Sospensione della patente?
Bastano 263 euro (tante ma in confronto alla sospensione...) per non farsi sospendere la patente?
Ps avete un servizio incredibile per professionalità e tempestività .
Grazie
Dott. Perruolo
22-06-2010, 18:46
Si. La ragione è sempre quella indicata: l'impossibilità di individuare il reale trasgressore. Grazie per i complimenti.
"Se la multa non viene notificata entro 60 giorni è nulla. È l’ultima clamorosa novità introdotta nel codice stradale approvato dall’aula di Palazzo Madama. Fino a ieri l’amministrazione aveva tempo fino a 150 giorni per la notifica, ora i tempi sono più che dimezzati. Non è esagerato ipotizzare che allo stato attuale delle cose la maggioranza delle multe non verrà notificate in tempo."
Vi risulta che questo emendamento al nuovo codice della strada approvato a Maggio dal Senato sia passato anche alla Camera.
Se si da quando è attivo? pensate sarà retroattivo?
Grazie
"Se la multa non viene notificata entro 60 giorni è nulla. È l’ultima clamorosa novità introdotta nel codice stradale approvato dall’aula di Palazzo Madama.
Vi risulta che questo emendamento al nuovo codice della strada approvato a Maggio dal Senato sia passato anche alla Camera.
Se si da quando è attivo? pensate sarà retroattivo?
Grazie
no,non è ancora passato ......
Avv. G. Lore
24-06-2010, 12:51
e comunque anche quando passerà tutta questa novità non la vedo.
Se passa è perchè le p.a. sono in grando di svolgere la notifica entro 60 gg.
Si ha ragione.
Già ora le multe (soprattutto quelle della stradale su autostrade) arrivano in 30 gg di media.
Nei comuni piccoli i Vigili smaltiscono anche essi in un mese.
Ci possono essere problemi per i comuni grandi.
La novità però è importante ed a tutela della persona.
Se uno riceve la multa in tempo breve può ovviare velocemente ad un comportamento "colpevole" che però può fare a volte in buona fede.
Se l'obiettivo è la deterrenza e non la cassa, questa notizia è da considerarsi positiva
saluti
Avv. G. Lore
24-06-2010, 14:29
Condivido
davide1969
25-06-2010, 06:22
Scusatemi ma "tagliare" QUESTI tempi non significa nulla.
t1- infrazione/accertamento
t2- accertamento/notifica
Il tempo che conta è il t1, quello tra l'infrazione e l'effettivo accertamento (dalla fine di questo partono i 150gg o 60gg in futuro), e quello secondo questa legge non cambia, la legge tocca solo il t2.
Il t2 interessa molto poco, cosa volete che costa all'ente accertatore, una volta fatto l'accertamento, dare il plico delle multe alle poste. Questo è il t2.
Questa è l'ennesima legge che non serve a nulla perchè non tocca ciò che serve, l'intasamento ed i ritardi degli enti accertatori, stiamo attenti a non farci prendere in giro.
Questa legge tocca un "tempo" inutile mentre per cambiare qualcosa, si dovrebbe operare sulla somma t1+t2 !
Avv. G. Lore
25-06-2010, 07:36
Beh Davide ma tu parli però di una vicenda parziale.
Spesso e volentieri infrazione e accertamento coincidono.
A non coincidere è solo quando vengono usati sistemi meccanizzati di rilevamento e almeno per vicende municipali sono la stragrande minoranza
davide1969
25-06-2010, 07:51
Forse commetto errori ma il mio discorso era inerente alla "deterrenza".
Per impedire che una persona non commetta continuamente un'infrazione (a volte in buona fede vedi ztl o limiti non chiari) e' fondamentale accorciare il tempo globale in modo da permetterci di non incorrere piu' volte nello stesso errore.
La grande parte di questa tipologia di infrazioni avviene per mezzo di sistemi meccanizzati.
La rilevazione a mezzo vigile ( penso parli di questa quando dici infrazione ed accertamento coincidenti...quali altri casi?) costituisce di per se un avvertimento del comportamento non corretto
grazie, buona giornata
Avv. G. Lore
25-06-2010, 08:07
Io ho capito cosa vuoi dire.
Dico solo che in città le multe che vengono notificate sono sostanzialmente redatte dai Vigili, pur non procedendo a contestazione immediata, e quindi in questo caso accertamento e infrazione coincidono
Eldalago
26-06-2010, 06:56
Ho letto con attenzione tutto il bellissimo ed utilissimo forum e vi ringrazio per il lavoro che fate. Encomiabile.
Vorrei però un chiarimento se ho capito bene i vari punti espressi.
-Se l'infrazione non viene accertata di persona (con fermo) in ogni caso non può esserci decurtazione automatica dei punti - anche se un vigile od un poliziotto dichiarano di aver visto la persona alla guida- . Per decurtare una persona deve dichiarare con apposito foglio.
Sennò paga 263 euro per omessa dichiarazione.
Questo vale per ogni infrazione che comporta decurtazione (anche nei casi di infrazioni che comportano sospensione ). Facendo questo inoltre non si corre il rischio di incorrere in "recidiva" (tipo guida senza auricolare) perchè non si individua il colpevole.
CERCHIAMO PERO' DI RISPETTARE IL CDS...
-Se la multa viene accertata subito (tramite fermo) allora la decurtazione è inevitabile
-Il tempo per pagare una contravvenzione è 60gg, il tempo per dichiarare (se si vuole) chi era alla guida è 60gg, il tempo per notificare dall'accertamento è 150gg.
-Se si riceve una multa (tipo divieto di sosta) questo è da intendersi PREAVVISO ed in ogni caso ad esso dovrà seguire una notifica (non capisco però se è obbligatoria e da dove partono i 60gg per il pagamento, dal preavviso o dalla notifica reale?)
Grazie di cuore per tutto ciò che fate, forse non ve ne rendete neppure conto di quanto fate con questo sito.
GRAZIE
Avv. G. Lore
26-06-2010, 10:05
Ha capito sostanzialmente tutto.
Specifico meglio la questione di divieto di sosta.
Se riceve la contestazione immediata con redazione del verbale dinanzi a Lei, ovviamente il tutto decorre da quel giorno.
Se invece non riceve la contestazione immediata, torna all'auto e trova il preavviso, allora o paga subito e risparmia le spese di notifica o attende la notifica del verbale e da quel giorno ha 60 gg. per fare opposizione o pagare.
Il preavviso è un atto non previsto da nessuna legge (e quindi non obbligatorio), usato dai Comuni per cercare di avere pagamenti più veloci che prevedono di comune in comune termini di pagamenti diversi e comunque sempre irrituali.
L'unico termine previsto dal cds è quello dei 60 gg. dalla notifica dei verbali
Eldalago
26-06-2010, 10:21
Grazie per la cortesia e l'impegno gratuito che lei mette in questo forum!
Avv. G. Lore
26-06-2010, 10:29
Si cerca di fare ciò che si può!
No, veramente, voi fate un lavoro eccellente e vi auguro tanta tanta fortuna nella vita perché lo meritate .
Questo sito e' unico e lo gestite in un modo eccellente.
Tornando all'argomento....
Se ti fermano accertamento e notifica coincidono e da li partono i 60gg per pagare e la decurtazione eventuale non evitabile.
se non ti fermano (anche nel caso delle multe di preavviso) ma ti vede un pubblico ufficiale accertamento ed infrazione coincidono ma la notifica deve comunque arrivare entro i 150gg. Nel caso del preavviso puoi decidere di pagare subito ma e' una tua scelta.
Se non ti fermano e l'infrazione e' rilevata con apperecchiatura allora infrazione ed accertamento non coincidono perché quest'ultimo dipende da quando la pA accerta. Da questa data partono i 150gg per la notifica . Dalla notifica partono i 60gg per il pagamento e l'eventuale dichiarazione dati.
Se non dichiari Salvi sempre i punti, per ogni infrazione!
Se non dichiari in ogni caso la multa di 263 euro deve arrivare in 61gg + 150gg.
Ps: non mi permetto certo di sostituirmi agli Avvocati con quanto scritto sopra, l'ho fatto solo per riassumere siccome vedo che spesso ritornano domande simili .
Se ho detto inesattezza correggetemi , un caro saluto
Avv. G. Lore
26-06-2010, 12:11
Tutto giusto, ma già detto :)
Certo che ultimamente questo 126 bis sta facendo venire gli incubi a molti, mai viste così tante domande sull'argomento :)
Siamo in periodo di crisi ed i soldi scarseggiano...per i cittadini ma anche per i comuni e lo stato....tragga lei le conclusioni :-))))
un caro saluto
Avv. G. Lore
26-06-2010, 13:35
Ehm...sì avevo capito, il mio post era solo ironico e sdrammatizzante...faccio parte anch'io dell'Italia..avvocato 31enne che ha aperto il proprio studio sin da subito...mi creda cosa sia lacrisi e lo sputare sangue credendo in ciò che si fa pur tra mille difficoltà so bene cosa significhi!
Anche il mio commento era ovviamente ironico.
Lei in ogni caso con ciò che fa onora la sua professione.
Un caro saluto
Avv. G. Lore
26-06-2010, 15:50
La ringrazio, ma non esageriamo :)
spagna82
11-09-2011, 21:17
Scusate ma siete al corrente delle motivazioni dell'accogliemento del ricorso sul tutor dell'autostrada A-26 datato marzo 2010? sembra che hanno accettato il ricorso su quel tratto a 110 km/h. Ho preso una multa li (assurdo il limite di 110km/h su un'autostrada a 3 corsie). Aspetto notizie, grazie franco
Avv. G. Lore
12-09-2011, 09:16
Eì un pò generico come riferimento! bisogna poi vedere se è una sentenza del GdP (sostanzialmente irrilevante).
spagna82
14-09-2011, 21:20
guarda io ho letto qualcosa su il sito strade multe, eccoti in breve il testo:
e stamane la scrupolosa ed attenta GDP di GENOVA Dott.ssa PAOLICCHI dopo diverse udienze di approfondimento con la preziosa assistenza in loco dell'Avv. Patrizia URBINI ha ACCOLTO il nostro ricorsone + memorie varie contro ordinanza ingiuntiva del PREFETTO di GENOVA (style Vipero+Zio Gian) contro
TUTOR sulla A26 GENOVA/VOLTRI
Comune di GE tra il Km. 7,270 ed il Km. 6,000
RICORSO respinto in prima battuta dal PREFETTO di GENOVA... ma a che servono le PREFETTURE ???
questo è quello che c'è.
grazie e buonasera
Avv. G. Lore
15-09-2011, 08:46
Bisogna vedere tutta la sentenza, ma di certo un'episodica sentenza di un GdP non è che faccia molto testo.
Voglio poi precisare che non è che se in primo grado si vinca o si perda significa di avere ragione o torto assoluto.
spagna82
15-09-2011, 20:57
ok ricevuto il messaggio grazie
Avv. G. Lore
16-09-2011, 10:44
Prego, comunque se riesci a trovare il testo inetgrale della sentenza possiamo valutarlo insieme
sdegiorg
02-11-2018, 09:36
Una domanda forse banale, la pena aggiuntiva di 286 euro per mancata comunicazione dati conducente arriva con una richiesta/raccomandata successiva da parte dei vigili/polizia?
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.