Accedi

Visualizza Versione Completa : Accertamento tramite telecamere di sorveglianza



quivis de populo
09-06-2010, 18:18
A volte vedo veicoli commettere infrazioni come inversioni a U, sensi vietati ecc ecc.. Ormai le città sono piene di telecamere di sorveglianza, gestite da forze di polizia, comuni ecc ecc..
Volevo capire se tramite esse è possibile rilevare infrazioni al Cds.

Direi di no, perchè non sono omologate a tale scopo, dico bene?
Grazie

Avv. G. Lore
09-06-2010, 18:30
Le telecamere per legge possono rilevare solo 142 (eccesso velocità), 148 (sorpasso) ztl e centri storici.
Negli altri casi ci deve essere la presenza del personale di polizia.
Chiaramente i mezzi da Te indicati non saranno mai omologati per il rilevamento di nessuna infrazione del cds

quivis de populo
09-06-2010, 20:49
Perfetto, grazie mille!

Avv. G. Lore
09-06-2010, 21:29
Prego

quivis de populo
15-09-2010, 15:26
Ritorno un momento sull'argomento. Vorrei capire se la recente novella di cui alla legge 29.07.2010 n. 120 ha modificato qualcosa.
L'art. 201 comma 1 bis lett. g bis (recentissimamente introdotto dalla legge citata, mi pare) parlando dei casi in cui la contestazione immediata non è necessaria, riporta il caso di: "accertamento delle violazioni di cui agli articoli 141, 143, commi 11 e 12, 146, 170, 171, 213 e 214, per mezzo di appositi dispositivi o apparecchiature di rilevamento".
Ora: l'art146, "Violazione della segnaletica stradale", dice: "L'utente della strada è tenuto ad osservare i comportamenti imposti dalla segnaletica stradale e dagli agenti del traffico a norma degli articoli da 38 a 43 e delle relative norme del regolamento".

Ora vorrei capire bene una cosa: questa norma mi pare di carattere generale, riferibile a qualsiasi condotta irrispettosa dei precetti del cds, derivandi da segnaletica o agenti.
Visto che l'art 201, legittimante la contestazione differita, vi fa ora riferimento, vuole forse dire che ora qualsiasi infrazione può essere rilevata tramite apparecchiature elettroniche e dunque tramite le comunissime telecamere di sorveglianza??

Dott. Perruolo
15-09-2010, 15:40
Ogni apparecchio deve avere la necessaria omologazione per rilevare specifiche infrazioni.

quivis de populo
15-09-2010, 15:42
Ogni apparecchio deve avere la necessaria omologazione per rilevare specifiche infrazioni.
Vorrei capire meglio. Per gli autovelox, semafori, ztl so come funziona. Ci sono le omologazioni apposite per rilevare tali infrazioni.
Ma per il resto? Ad esempio, se tizio fa un'inversione a U su striscia continua e viene ripreso, la telecamera che omologazione deve avere per legittimare una sanzione?
L'art che ho citato parla di inosservanza della segnaletica, ci sono omologazioni già definite utilizzabili? Quali illeciti possono rilevare?

Dott. Perruolo
15-09-2010, 15:45
Le faccio un esempio. Il Sirio ves 1 non è omologato per rilevare le infrazioni nelle preferenziali (bisogna verificare il relativo decreto di omologazione)... se viene utilizzato, vi è un valido motivo per proporre opposizione.

Avv. G. Lore
15-09-2010, 15:47
Comunque non basta che il cds preveva la contestazione non immediata in queste vicende per sancire la legittimità dell'utilizzo sei sistemi di rilevamento.
Allo sato le telecamere senza vigili possono essere usate solo per rilevare eccesso di velocità, ztl e divieto di sorpasso ai sensi delle leggi 191/2008 e 127/2007

Dott. Perruolo
15-09-2010, 15:49
Comunque non basta che il cds preveva la contestazione non immediata in queste vicende per sancire la legittimità dell'utilizzo sei sistemi di rilevamento.
Allo sato le telecamere senza vigili possono essere usate solo per rilevare eccesso di velocità, ztl e divieto di sorpasso ai sensi delle leggi 191/2008 e 127/2007

Più che giusto.

quivis de populo
15-09-2010, 15:53
Comunque non basta che il cds preveva la contestazione non immediata in queste vicende per sancire la legittimità dell'utilizzo sei sistemi di rilevamento.
Allo sato le telecamere senza vigili possono essere usate solo per rilevare eccesso di velocità, ztl e divieto di sorpasso ai sensi delle leggi 191/2008 e 127/2007
Ah ecco perfetto, perchè siano legittime dunque bisogna che vi sia una legge ad hoc per l'omologazione. Chiarissimo.
Spero vivamente che questo nuovo g bis allora non ne faccia partorire qualcuna..

Avv. G. Lore
15-09-2010, 15:55
Vedremo...mi aspetto di tutto dalla nostra cara burocrazia

Dott. Perruolo
15-09-2010, 15:57
E già ...

quivis de populo
15-09-2010, 15:59
Vedremo...mi aspetto di tutto dalla nostra cara burocrazia

ma noo ma perchè.. come fa ad essere pessimista.. funziona tutto così bene in itaGlia...
:o:o:o:o:o:o

Avv. G. Lore
15-09-2010, 16:03
:).