Visualizza Versione Completa : Stato d'ebrezza 0.92
Fiuzzina
08-06-2010, 21:31
Buonasera al Forum!!!!
Anche io da una settimana esatta faccio parte della cerchia di delinquenti penali che si mettono alla guida dopo 2 birre e 2 gustose fette di torta alla panna!:D
Martedi Notte 2/06/2010 alle ore 3.50am, di ritorno da un compleanno la sottoscritta ed un amico vengono "palettati" presso un incrocio dai Carabinieri di Sestri Levante.
Etilometro = 0.92 ------> PATENTE RITIRATA
Cosciente della mia capacità di comunicare cerco di spiegare agli agenti presenti la mia situazione ovvero: Vivo in un paesino di 60abitanti, autobus disponibili n° 3 al giorno e posto di lavoro a 20km di distanza. Niente da fare!!!
Inoltre chiedo loro come poter rientrare a casa, poichè 2 delle restanti 3persone che avevo a bordo erano sicuramente meno sobrie di me e la terza ancora non disponeva di patente.
Uno dei 5 agenti mi invita ad appartarmi suggerendomi di prendere pure la vettura,a mio rischio e pericolo, che loro avrebbero chiuso un occhio (nonostante ciò agisco diversamente chiedendo aiuto ai miei genitori).
Tra le altre cosi mi dice che la patente sarà ritirata da 3 a 6mesi (non vero!!!) e mi consiglia di fare ricorso!!!
Il mattino seguente con in mano 2 verbali (calligrafia a tratti illegibile) noto una "X" sulla casella
"A tal fine il conducente dichiara di NON voler farsi assistere dall'avvocato TAL DEI TALI del foro PINCOPALLINO che NON è intervenuto. Si è proceduto quindi alle operazioni di controllo del tasso alcoolimetrico ecc...ecc.."
e inoltre
"Informato della facoltà di nominare non più di due difensori di fiducia l'indagato dichiara: SI RISERVA"
Partendo dal presupposto che non sono stata messa a conoscenza di questa possibilità, tantomeno il mio amico (+6amici presenti e testimoni) e che è UN MIO DIRITTO (Art 356 c.p.p.)
posso in qualche modo provarlo???
In ultimo è presente un errore riguardo alla città di residenza (confusa con quella di nascita), nell'indirizzo di residenza e privo di CAP!!!!!
Colgo l'occasione per farVi i migliori complimenti riguardo a sito e Forum!
e grazie in anticipo!!!
Flavia
ciao benvenuta e complimenti per la simpatia :) mentre leggevo mi veniva da ridere, immagino l'ironia con cui scrivi queste cose :)... provavo anch'io quella sensazione, qui non c'è più rispetto per nessuno, non ho parole.
Io credo che in qualche modo puoi far valere le tue motivazioni, poiché la comunicazione del legale è obbligatoria. Inoltre i dati devono essere corretti, sarebbe stato meglio se fosse stata sbagliata la città di nascita, cmq guarda bene tutte le date, specialmente quella dell'anno di nascita.
Per provarlo ovviamente non ti resta che rivolgerti ad un avvocato penalista. in bocca al lupo :)
Ciao, provare ad eccepire la nullità di un verbale in caso di contestazione immediata è molto difficile, perchè la parola di due pubblici ufficiali vale fino a querela di falso. Dovresti insomma querelare i due Carabinieri e dimostrare che hanno accertato il falso nel verbale, scrivendo un fatto non rispondente al vero.
Art. 479 Falsita' ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
Dispone infatti l'art 479 cp che " pubblico ufficiale che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto e' stato da lui compiuto o e' avvenuto alla sua presenza, o attesta come da lui ricevute dichiarazioni a lui non rese, ovvero omette o altera dichiarazioni da lui ricevute, o comunque attesta falsamente fatti dei quali l'atto e' destinato a provare la verita', soggiace alle pene stabilite nell'articolo 476."
Avv. G. Lore
09-06-2010, 17:47
Attenzione, solo per precisione, la querela di falsoè un procedimento civilistico, non penale.
Non si deve querelare nessuno
Fiuzzina
16-06-2010, 14:53
RingraziandoVi per le risposte tempestive, volevo sottolineare ciò che è passato in secondo piano ovvero:
Sul Verbale (con tanto di codice a barre):
- indicata come città di residenza (la mia città di nascita)
- come indirizzo Via Casarza Ligure (la mia città di residenza)
RICEVERO' MAI LA NOTIFICA DELLA PREFETTURA????
SE SI, DOVE???? L'indirizzo è inesistente!
e NEL CASO NON ARRIVASSE, COME PROCEDO???
Grazie Ancora.
Flavia
P.S. Dovremmo dormire sonni tranquilli protetti da persone incapaci di compilare correttamente un "Verbale" ;P
P.S.S. POOOOVERA ITALIA!!!
Avv. G. Lore
16-06-2010, 14:58
La riceverai non preoccuparti.
Ogni prefettura ha il suo database, non guardano certo eventuali errori materiali dei verbali
Non si deve querelare nessuno
com'è bella questa frase... mi piacerebbe completarla con un "MAI" (notare il maiuscolo, sto urlando :) )
fiuzzina hai ragione:cool:... ti conviene andartela a prendere di persona, sennò magari ti arriva chissà quando e sei da capo.8)
Fiuzzina
16-06-2010, 15:22
Il sospetto nasce dal momento in cui un amico maresciallo mi ha spiegato nei dettagli il procedimento con cui i verbali vengono notificati dalla caserma al prefetto e dal prefetto alle poste di residenza, in sintesissima: tutto in scan sul codice a barre! dicendomi, inoltre che l'agente ha sbagliato l'unica cosa che non doveva sbagliare, alchè mi si è riaperto un mondo di speranze!!!
Comunque dal momento in cui siamo in 2 ad aver "gonfiato a festa i palloncini", attenderemo questa maledetta notifica e nel caso arrivasse all'amico (verbale ineccepibile) e non a me Vi riscriverò nella speranza di cavarci qualcosina!
Saluti
Flavia
Avv. G. Lore
16-06-2010, 15:40
Beh di speranze non ne vedo.
Al massimo non saprai mai che ti è stato notificato un atto, cosa che non è per nulla positiva.
sinceramente non ci sto capendo piu' nulla! Il mio avvocato mi dice di aspettare che arrivi la notifica e di non andarla a prendere a mano ne sollecitare alcunche'...
Sono gia' 1mese e 15 giorni che non arriva nulla.. e questo mi preclude anche di fare il ricorso al giudice di pace per cercare di avere (temporanemente ovviamente) la patente, cosa che voglio fare..
credo che il tuo avvocato intenda far passare del tempo perchè se ne passasse troppo potresti muoverti in un'altra maniera e far annullare tutto. per il dp anche a me ha suggerito la stessa cosa. ma tu in che fascia saresti che non ricordo?
Fiuzzina
17-06-2010, 09:58
Brandon!!!! NON SEI IL SOLO!!!
Io solo di una cosa sono certa: Questa Legge è fatta con i piedi e si procede per ipotesi.
Nessuno a partire da Avvocati, Carabinieri, Prefetto sa darti risposte chiare, concrete e soprattutto una uguale all'altra, in particolar modo se si parla di TEMPI DI NOTIFICA:
Noi ubriaconi se vogliamo presentare ricorso, dobbiamo farlo entro 30 giorni dalla Notifica. Perchè l'atto ci venga notificato possono passare 150gg!!!!!! (ovvero: 5MESI) e scaduto tale termine si considera ANNULLATO!
Per quel che mi riguarda aspetterò i 150giorni, certa che la Notifica NON PUO' ARRIVARMI alla mia residenza in quanto sul verbale è errata. Ed in caso contrario PRESENTERO' IMMEDIATO RICORSO AL PREFETTO poichè:
- I dati Anagrafici del proprietario del Veicolo non corrispondono a quelli in contravvenzione
(Uno dei motivi per cui presentare ricorso secondo la Prefettura):rolleyes:
Detto questo Vi aggiornerò molto volentieri sullo sviluppo della paradossale situazione, sulle mie tempistiche e SUGLI ESITI!!!
Saluti
Flavia
P.S. Ciò che inzia nel Caos, si conclude nel Caos!!!
Perchè l'atto ci venga notificato possono passare 150gg!!!!!! (ovvero: 5MESI) e scaduto tale termine si considera ANNULLATO!
I]
Si ma viene annullato tutto il Verbale penale compreso annessi e connessi? In caso contrario quale vantaggio ne si dovrebbe trarre da un ritardo della notifica? I giorni di sospensione gia' me li saro' fatti poiche' non ho la patente, e al limite si eviterebbero le visite mediche. Quindi..
Comunque sono 2 fascia 1.15
Fiuzzina
17-06-2010, 11:23
Ti riporto ciò che ho trovato:
“Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall’accertamento, essere notificato all’effettivo trasgressore”. (Parla di giorni dall’accertamento dell’infrazione. Può darsi che l’infrazione sia stata commessa oltre 150 giorni dalla notifica, ma non l’accertamento di infrazione)
NON CI RIMANE CHE SAPERE QUALI SONO I TERMINI DI ACCERTAMENTO!!!
Ma credo che nel caso di guida in stato d'ebbrezza l'accertamento sia immediato.
b) In base all’interpretazione prevalente, se il notificante ha rispettato il termine dei 150 giorni per la consegna dell’atto al messo comunale o al servizio postale, il verbale potrebbe non decadere dopo la scadenza del termine, a patto che le cause siano riconducibili al messo comunale o al servizio postale.
c) Ancora il Codice: “Qualora l’effettivo trasgressore od altro dei soggetti obbligati sia identificato successivamente alla commissione della violazione la notificazione può essere effettuata agli stessi entro centocinquanta giorni dalla data in cui risultino dai pubblici registri o nell’archivio nazionale dei veicoli l’intestazione del veicolo e le altre indicazioni identificative degli interessati o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione”.
Andiamoci coi piedi di piombo, ma andiamoci!!!:p
Detto questo aspetto di risentire il mio legale e Vi aggiorno.
Ciaooo!
Flavia
Buon giorno,
Mi chiamo Flavio e sono un nuovo arrivo.
Sto per porvi il quesito che ho visto parecchie volte già postato nel vostro sito, ma tuttavia, ognuno ha la sua particolarità e ognuno le sue magagne.
Lo scorso venerdi 07.08.10 alle 19.30 circa, sono stato fermato dalla polizia per un sorpasso su striscia continua (la solita macchina lenta) senza alcun rischio dato che dall'altra parte non passava assolutamente nessuno.
Premetto che ero in moto, e che queste cose non le faccio mai!
Mi fanno accostare e cominciano a farmi storie sulla targa non al posto originale (ho una Harley, il parafango posteriore è stato cambiato con uno corto quindi anziché mettere la targa laterale che poi mi contesterebbero, l'ho messa esattamente dietro uno schienale, fatto a posta per renderla ancor più visibile dell'originale...).
A pranzo ho bevuto della vodka, poi siccome faceva caldo, non dico di essere stato molto morigerato...purtroppo però sono stato un idiota perché ho dato l'ultimo sorso prima di partire.
Solitamente mangio una gomma, questa volta no.
Reggo molto bene l'alcool, ciò comunque non toglie il fatto che sia stato un incosciente!
Tornando al fatto, cambia l'aria e l'agente sente alito da alcool quindi mi fa fare l'alcoltest, col risultato di 0,98 prima e 0,96 dopo qualche minuto.
La mia vita è finita, al sapere che con il 213/sexies, la moto è automaticamente all'asta!
Ho altri due anni per pagarla e sono disperato!
Non ho mai fatto incidenti, ho qualche multa, regolarmente pagata, per parcheggio in ZTL di almeno 3 anni fa, una di eccesso di velocità del 99 per circa 20 km. Praticamente non ho mai avuto alcun problema.
Per questo grave errore però, risulto essere come un assassino, con la differenza che l'assassino nel giro di poco è libero...W l'Italia!!!!
Comunque, siccome ero perfettamente integro, senza alcun barcollìo o problema, stavo tra l'altro andando da amici per cena, quindi avrei probabilmente bevuto qualcosa (birra e nient'altro), ma sarei ripartito solo dopo essermi riposato e sistemato, non mi sono posto il dubbio di essere fermato tra l'altro alle 19.30.
Ora mi domando, a cosa vado incontro ?
Ho visto tutte le cose che mi aspettano, ma non so quanto mi costerà e soprattutto se veramente ho perso la moto!
Con una condotta stradale praticamente impeccabile, posso avere qualche speranza ?
Quanto mi costerà non andare in carcere ?
Per piacere, ditemi qualcosa
Buona giornata e grazie
Flavio
Amilcare1
13-08-2010, 15:26
Ciao Flavio ...sono motociclista anche io e non ho delle notizie propio buone.... la moto ti verra' confiscata al momento del processo fino ad allora sara' tenuta per 30 giorni in un deposito statale dopodiche' su TUA richiesta la potrai portare nel box in attesa di confisca ( altrimenti paghi circa 4-5 giorno per il deposito statale ) .
Ti arrivera' un decreto prefettizio di sospensione temporanea della patente , a me tua stessa fascia ( con incidente ma senza responsabilita' ) mi ha dato 7 mesi zona brianza.
I tuoi precedenti ti potranno servire per indurre ( ma non e' obbligato ) il giudice a stare sul minimo della pena che sarebbere 6 mesi senza patente - 800 euro di multa + qualche giorno di arresto ( la soglia varia da 0 a 180 giorni) tramutato in 250 euro al giorno , non hai nessuna aggravante perche' non eri in orario notturno e non sei recidivo .
Quando ci sara' il processo il tuo legale se ne hai nominato uno o quello d' ufficio optera' per un patteggiamento o per la richiesta della sospensione condizionale della pena.... in carcere non ci andrai neanche se lo vuoi tu...scherzi la sei da mantenere!!!
Per la nostra fascia e la moto ho postato qualcosina prova a vedere se ti viene utile , a presto ciao
Ti ringrazio per la risposta, anche se effettivamente pessima come temevo.
Solo una cosa non capisco bene, se la pena prevede dai 6 mesi a 1 anno di carcere, con il costo di Eur 250 al giorno, se non voglio fare carcere, devo pagare da 45000 a 91250 euro ?
Praticamente 250 per 180 gg o 365 ?
Il fatto che mi sia stata rubata la moto per un errore mi rode da matti, non capisco perché le leggi non siano equilibrate!
Allo stadio se uno fa una rissa, il giorno dopo è fuori.
Io che ero fuori con l'alcol, ma perfettamente sano e senza fare danni, anzi, con il massimo del rispetto e del silenzio ho subito tutto il verbale, mi rubano una cosa mia!
Facile prendersela coi deboli!
Comunque grazie per il supporto, vedo che purtroppo siamo in tanti a cadere in questa legge.
Sono perfettamente concorde con la durezza e rigidità nei confronti dell'alcool, ma quello che bevo io lo reggo e so di poter stare tranquillo, quei due poliziotti avrebbero potuto usare il buon senso...avevano visto che ero perfettamente a posto, ma hanno voluto applicare il regolamento alla lettera!
Sono proprio un deficiente, anche se mi sarebbe bastata la patente ritirata e la multa per farmi mettere in riga, tutto il resto è pura follia!
Amilcare1
13-08-2010, 15:57
Il carcere va da 0 a 6 mesi ( da 3 mesi ad un anno sopra 1,5) purtroppo per le moto la confisca avviene sopra lo 0,5 ( ora sara' 0,8 la prima fascia non e' piu' reato) perche' l' art 186 e' reato penale e la legge dice che qualsiasi reato penale venga commesso alla guida di un ciclomotore o Motociclo si dispone il sequestro ai fini della confisca ( tu pensa la mia e' in garage da demolire perche' distrutta.....eppure e' sotto sequestro)
Come ti dicevo se il tuo avvocato propone la sospensione condizionale della pena e tu farai il " bravo " per i prossimi 2 o 5 anni non ricordo bene , non pagherai nulla in caso contrario pagherai prima il reato vecchio poi quello nuovo .
Altrimenti farai un patteggiamento che ridurra' di almeno 1/3 la tua pena e da quello che ho letto sul forum dovresti cavartela con meno di 4000 euro pero' non e' tassativo sono solo opzioni ...ogni caso fa a se .
Amilcare1
13-08-2010, 16:03
Posso capire il tuo stato di rabbia attuale .....ci siamo passati in tanti io sono ancora appiedato e ci restero' per altri 4,5 mesi ma non darti del defi.... hai solo fatto una bevutina , non hai fatto del male a nessuno e' una legge troppo severa con chi non deve esserlo e sopratutto non si e' informati prima di tutto quello che puo' succederti ......la prossima volta non lo facciamo capitare piu' e siamo a posto !!!! felici e contenti ...di moto ne vendono ancora ...ti rifarai prestissimo !!!
scusa amilcare ma l'avvocato non potrebbe patteggiare condizionando il tutto alla concessione della sospensione condizionale della pena?
Amilcare1
13-08-2010, 16:05
Credo di si ...su questo lato non sono molto informato perche' non ho ancora affrontato il processo sono anche io nella fase di sospensione
Io so solo una cosa, con l'alcool ho completamente chiuso.
L'unica cosa che mi rammarica è che sarebbe stata sufficiente una multa o anche solo una ramanzina dura del poliziotto.
Per come sono fatto sarebbe stato molto più utile.
Ora invece mi resta una rabbia bestiale che non andrà via facilmente.
Spero che l'avvocato mi trovi una soluzione, specialmente che riesca a farmi tramutare la confisca e mi faccia riavere la moto.
E' tutto quello che chiedo.
Sbagliare senza aver fatto male a nessuno non deve costarmi tutta la vita!
Ma non sarà così, sono già preparato...
Avv. G. Lore
13-08-2010, 16:15
Brandon!!!! NON SEI IL SOLO!!!
Io solo di una cosa sono certa: Questa Legge è fatta con i piedi e si procede per ipotesi.
Nessuno a partire da Avvocati, Carabinieri, Prefetto sa darti risposte chiare, concrete e soprattutto una uguale all'altra, in particolar modo se si parla di TEMPI DI NOTIFICA:
Noi ubriaconi se vogliamo presentare ricorso, dobbiamo farlo entro 30 giorni dalla Notifica. Perchè l'atto ci venga notificato possono passare 150gg!!!!!! (ovvero: 5MESI) e scaduto tale termine si considera ANNULLATO!
Per quel che mi riguarda aspetterò i 150giorni, certa che la Notifica NON PUO' ARRIVARMI alla mia residenza in quanto sul verbale è errata. Ed in caso contrario PRESENTERO' IMMEDIATO RICORSO AL PREFETTO poichè:
- I dati Anagrafici del proprietario del Veicolo non corrispondono a quelli in contravvenzione
(Uno dei motivi per cui presentare ricorso secondo la Prefettura):rolleyes:
Detto questo Vi aggiornerò molto volentieri sullo sviluppo della paradossale situazione, sulle mie tempistiche e SUGLI ESITI!!!
Saluti
Flavia
P.S. Ciò che inzia nel Caos, si conclude nel Caos!!!
Scusate riprendo tale messaggio per specificare che è del tutto errato.
I 150 gg. sono (anzi erano dato che ora sono diventati 90 gg.) per la notifica dei verbali a seguito di illecito amministrativo non contestato immediatamente.
La notifica dell'ordinanza del prefetto di sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza non ha termini di notifica previsti dalla legge
Amilcare1
13-08-2010, 16:26
Ti racconto in breve la mia avventura ...aspetto 7 anni per comprare la moto ( matrimonio- casa- bimba -ecc) a febbraio 2010 compro una FZ6 nuova , la sera dell' 8 maggio un ragazzo esce da un locale in retro io mi appresto a sorpassarlo ( nella mia corsia) lui in doppia striscia continua fa inversione ....che botto ......3 giorni in rianimazione 12 in chirurgia 3 mesi per rientrare al lavoro ....moto distrutta e confiscata, patente ritirata processo da fare, multe da pagare ecc , ho una bella auto in box che mi guarda e vado al lavoro con bus-treno-bici e torno con bici-treno e bus pero' una cosa la so ..se mi abbatto e' finita ...... sicuro che non berro' piu' alla guida ma adesso sto sereno pago il mio debito con la giustizia ( anche se e' troppo severo) poi riprendero' la mia vita ...mi ricomprero' la moto e berro' tanti crodini ahahaha pubblicita' occulta ahahaha
Amilcare1
13-08-2010, 16:28
Scusate riprendo tale messaggio per specificare che è del tutto errato.
I 150 gg. sono (anzi erano dato che ora sono diventati 90 gg.) per la notifica dei verbali a seguito di illecito amministrativo non contestato immediatamente.
La notifica dell'ordinanza del prefetto di sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza non ha termini di notifica previsti dalla legge
Avvocato mi scusi ..e' una curiosita' ma se adesso la prima fascia e' amministrativa ne giova di tutti i privilegi ? per cui anche dei 20 giorni ?
Avv. G. Lore
13-08-2010, 16:31
Sì, ma i 20 gg. sono l'emissione non per la notifica.
La notifica è entro 30 gg. dall'emissione
Amilcare1
13-08-2010, 16:38
Ok ..per cui decorsi i 30 giorni senza notifica uno in prima fascia puo' chiedere la restituzione della patente ?
Grazie
Avv. G. Lore
13-08-2010, 16:40
20 + 30 il termine massimo.
30 gg. dalla emissione non dal ritiro.
Amilcare1
13-08-2010, 16:48
Grazie avvocato puo' servire a molti
smin84@gmail.com
16-08-2010, 16:08
scusi avvocato ma avrei bisogno di un'altra delucidazione!
il termine implica anche i 5 gg in cui l'ente accertatore deve consegnare la patente + copia del verbale al prefetto?e se sì come si fa a sapere se sono stati rispettati i termini?
ed anche se dopo 20gg il sottoscritto si reca in prefettura può sapere in qualche modo se è stata emessa l'ordinanza??(naturalmente già con l'istanza compilata ed in mano?)
grazie
mi trovo anche io nella stessa situazione vostra dalla notte del 30 agosto, ore 4 del primo agosto fermato in terza fascia 1,8
ho gia dato tutto all'avvocato che mi ha detto delle notifiche entro 20 giorni in caso contrario potrebbe esserci la restituzione, secondo me il 186 regola solo la parte penale non l'amministrativa quindi se il prefetto che gestisce quest'ultima non notifica entro 20 giorni in teoria la patente dovrebbe tornare e lasciare aperto solo la parte penale.... giusto?
abbiamo tutti una scusante ma io per fare 2 km da casa sul garda ad una discoteca avevo gia chiamato il taxi e non era disponibile. maledizione :-(
c'è qualche 3d dove si parla della nuova normativa? la parte dei lavori socialmente utili è nebulosa si parla in via prioritaria di svolgerli per la durata della pena..... cosa vuol dire che devo lavorare per le istituzioni 2 anni se me la sospendono due anni?!?!?! che schifo di legge.... caotica e lasciata alle interpretazioni
La storia dei 20 giorni è una bufala.
Con il 186 vecchio aspettati ammenda aumentata dell'aggravante notturna, arresto da 3 mesi ad 1 anno da convertire in pena pecniaria ad EUR 250/giorno. Il tutto da ridurre in funzione delle attenuanti ed eventuale sospensione condizionale della pena. In più, confisca del veicolo e sospensione della patente da uno a due anni (da raddoppiare se il veicolo non ti appartiene).
Con il 186 nuovo tutto come sopra ma l'arresto va da 6 mesi a 1 anno ma in compenso hai la possibilità di ridurre la sospensione patente e di eviare la confisca del mezzo grazie ai lavori publicamente utili che però non si sa bene come funzionino visto che nessuno qui ha esperienza.
In base al principio del "favor rei" dovrebbe venirti applicato il trattamento più favorevole ma non so se questo significa che puoi prendere il meglio da entrambe le versioni del 186 (quindi 3 mesi di arresto dal vecchio e lavori pubblicamente utili dal nuovo) o se, nel caso per esmpio tu venga giudicato in base al nuovo , ti debba prendere il bello e il brutto (quindi i 6 mesi di arresto).
Verifica comunque tutto con il tuo avvocato.
Suggerimento personale: da quanto ho capito i legali che hanno esperienza di questi casi non sono poi così tanti. Credo anche che questo 186, che per noi è vissuto come un dramma, per molti avvocati è più o meno una sciocchezza perchè sono abituati ad altri e ben più gravi reati e delinquenti.
Se non hai già un tuo avvocato di fiducia chiedi ad amici/parenti se conoscono qualcuno che possono consigliarti. A mio giudizio un rapporto umano con il legale è fondamentale, anche a livello psicologico.
Chiaramente puoi sentire anche il pool legale di questo forum.
il favor rei non lo conoscevo....
l'avvocato che mi segue è un fenomeno in italia su questo argomento, direi uno dei migliori, ha scritto anche un libro in merito insieme ad un gip... ne sa.
cmq può tranquillamente essere che non ho capito io una beneamata.... vista l'agitazione dei momenti.
questo regole sul lavoro sociale non si conoscono in effetti, come tutte le cose italiane facciamo la legge ma non si sa come poi adottare le misure?
se il tuo legale è un "luminare" sulla violazione del 186, allora è probabile che abbia ragione lui sulla notifica entro i 20gg. A me non risulta, ma la mia esperienza è "self-made" assolutamente non paragonabile a quella di un professionista.
Avv. G. Lore
16-08-2010, 20:07
Per la sospensione della patente a seguito di illecito penale e non amm.vo non si applica il 218 cds quindi niente 20+30
smin84@gmail.com
16-08-2010, 20:21
scusi avvocato ma avrei bisogno di un'altra delucidazione!
il termine implica anche i 5 gg in cui l'ente accertatore deve consegnare la patente + copia del verbale al prefetto?e se sì come si fa a sapere se sono stati rispettati i termini?
ed anche se dopo 20gg il sottoscritto si reca in prefettura può sapere in qualche modo se è stata emessa l'ordinanza??(naturalmente già con l'istanza compilata ed in mano?)
grazie
smin84@gmail.com
16-08-2010, 20:22
preciso...sono stato fermato la notte del 14/8 quindi già con il nuovo cds in vigore e con un tasso di 0,62.
abbiamo tutti una scusante ma io per fare 2 km da casa sul garda ad una discoteca avevo gia chiamato il taxi e non era disponibile. maledizione :-(
ianto, dove, a bardolino? scusa se te lo chiedo, ma sono spesso al garda e mi potrebbe servire saperlo, grazie.
Per la sospensione della patente a seguito di illecito penale e non amm.vo non si applica il 218 cds quindi niente 20+30
Avv. Lore, mi scusi ma vorrei qualche chiarimento maggiore per quanto riguarda i famosi tempi di notifica.
L'Art.218 dice testualmente "Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida......". Ora mi chiedo: come si argomenta che in caso di illecito penale l'Art.218 non può trovare applicazione?
Poi il secondo comma del 218 dice che "L'ordinanza è notificata immediatamente all'interessato........". Qual'è la norma di collegamento che fa sì che qell'"immediatamente" equivale a 30 giorni?
Grazie in anticipo per le risposte.
in giro allora ci sono un sacco di bufale.... grazie avvocato per la risposta
avevo trovato questo...
Come puoi ottenere la restituzione della patente di guida se il Prefetto non la sospende entro i termini di legge? | Multe-Ingiuste.com (http://www.multe-ingiuste.com/come-puoi-ottenere-la-restituzione-della-patente-di-guida-se-il-prefetto-non-la-sospende-entro-i-termini-di-legge/comment-page-3)
ianto, dove, a bardolino? scusa se te lo chiedo, ma sono spesso al garda e mi potrebbe servire saperlo, grazie.
bardolino è sulla sponda veronese del garda, se ti serve altro chiedi pure
Grazie ianto, so dov'è bardolino, volevo sapere dov'era il posto di blocco in quanto è la prima volta che sento di alcol test al garda... se iniziano a farli ai tedeschi li smarriscono in pochi mesi, sono tutti pieni di birra...
Grazie ianto, so dov'è bardolino, volevo sapere dov'era il posto di blocco in quanto è la prima volta che sento di alcol test al garda... se iniziano a farli ai tedeschi li smarriscono in pochi mesi, sono tutti pieni di birra...
scusami non avevo proprio capito :)
no io ero sul lago di garda a padenghe dopo desenzano.
mi hanno fermato li
ok, grazie, sulla gardesana orientale mai visti posti di blocco.... fanno i loro conti x me, meglio non togliere le patenti ai tedeschi in vacanza che spendono molto....
ALEX1181
19-08-2010, 11:26
io abito in una citta turistica,ma qua sono più furbi, non fermano le macchine straniere ma solo quelle italiane.. e rompono anche se vedono che ti mancano 100 mt per arrivare a casa..
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.